La Pelosa, 148 mila prenotazioni nell’estate 2021, tutto esaurito per oltre 80 giorni di fila in una delle spiagge simbolo della Sardegna: il Comune di Stintino ha rilasciato i dati dell’estate 2021 in relazione alle prenotazioni per accedere alla spiaggia de La Pelosa, già da due anni a numero chiuso.
Bene, la stagione estiva 2021 è stata un vero successo, con circa 148mila prenotazioni e l’arenile sempre sold out per circa 80 giorni di fila.
Il regolamento degli ingressi, lo ricordiamo, si è reso necessario per cercare di limitare il peso antropico su una spiaggia in forte difficoltà a causa dell’erosione. D’altronde i primi dati sembrano dare ragione al Comune, da un’indagine dell’Università di Sassari infatti, si ha avuto conferma che la qualità della sabbia della spiaggia de La Pelosa è migliorata.
Non solo italiani: il 2,9% per cento hanno prenotato dalla Germania, il 2,8% dagli Stati Uniti e Canada, 1,7% dalla Francia, 1,6% dalla Spagna, 1,4% dalla Svizzera, 1,1% dalla Polonia, 0,6% dal Regno Unito, quindi a seguire Belgio, Paesi Bassi, Austria, Repubblica Ceca, Ucraina, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Danimarca e Irlanda.
I soldi raccolti con le prenotazioni sono stati utilizzati per i servizi in spiaggia, che quest’anno sono risultati migliorati e, anche per questo, maggiormente graditi dal pubblico.
Bagni, docce e lavapiedi all’uscita della passerelle, l’info point, il servizio alla balneazione per i disabili (postazione con ombrellone dedicato e sedia per l’accompagnamento sino dentro l’acqua per fare il bagno), tutti i servizi hanno funzionato meglio, dopo il rodaggio della prima stagione.
Senza contare gli addetti alle passerelle, le guardie giurate e i barracelli, che hanno informato e controllato, sia che non ci fossero “imbucati” (ricordo che sono state multate 100 persone senza biglietto), sia che non si fumasse lontano dalle apposite postazioni, sia che si utilizzate la stuoia come da regolamento della spiaggia di La Pelosa.
Grande la soddisfazione del sindaco di Stintino, Antonio Diana:
Il sistema Pelosa ha funzionato molto bene e, dopo l’avvio sperimentale dello scorso anno, quest’estate l’organizzazione ha retto alla forte domanda proveniente da tutta Italia e non soltanto. Con le regole che abbiamo adottato la spiaggia è destinata a essere recuperata. Regole che, abbiamo visto, piacciono anche a chi frequenta l’arenile.
E per il prossimo anno si pensa di protrarre il periodo di prenotazione fino a ottobre inoltrato!
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
This post was published on 11 Ottobre 2021 11:57
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…