Condividi

Modolo Festival, ecco il programma completo del 25 e 26 settembre 2021: Modolo, piccolo paese di circa 150 abitanti nella Planargia, a soli 5 chilometri da Bosa, nel prossimo weekend sarà la sede di un’importante evento culturale. Il 25 e 26 settembre 2021 infatti vi si svolgerà il “Modolo Festival – musica, arte e cultura nel borgo”.

In programma ci sono tramonti in musica, passeggiate musicali, concerti, laboratori e performance artistiche, percorsi poetici e letterali, brindisi di vini nella vallata della malvasia, e tanti giochi, laboratori ed eventi pensati per i bambini.

Ma vediamo subito il programma completo, che si svolgerà seguendo le restrizioni e le regole anti Covid-19 vigenti.

Programma del Modolo Festival:

Sabato, 25 settembre 2021:

  • ore 15,00 – Casa dell’acqua, fronte Comune, in via Roma 30 – Avventure, storie e giochi tra le vie del borgo: accoglienza bambine e bambini a cura della compagnia “C’è un asino che vola”
  • ore 16,00 – Piazza dei Caduti – Apertura del festival: Giochiamo a “Quintigliu”. Performance collettiva per il recupero del tradizionale gioco di carte in cinque. Introduce Roberto Scala con Pierpaolo Vacca all’organetto
  • dalle ore 17,00 alle 20,00 – Casa dell’Arte Contadina, in via Roma, 19 – Germoglia: performance elettroacustica per voce sola dedicata a un’anima alla volta di e con Michela Atzeni
  • ore 17,30 – Statua Gramsci in via Bosa 54 – Apertura mostra: “Impensamentadas, ognuna ha la sua vita”, con opere di Donatella Pau, incursioni musicali di Federico Marras Perantoni trio
  • ore 19,00 – Piazza Orlando Biddau – Tramonti in musica: “Attraverso le mie radici”, concerto per voce e mani nel violoncello con l’artista piemontese Simona Colonna
  • ore 20,00 – Piazza dei Caduti – Brindisi Divini: la Malvasia di Modolo incontra il Pelaverga Ibri di Alba (Piemonte)

PAUSA CENA NEL BORGO

  • ore 21,00 – Piazza Retro Comune – Concerto: “Non fermiamo la tradizione”, storie di Planargia:
    • Ambra Quintetto
    • Buju Mannu
    • Federico Marras Perantoni Trio
    • Pierpaolo Vacca
    • Anthony Muroni, Luca Urgu, Dafni Ruscetta

Domenica, 26 settembre 2021:

Programma del mattino:

  • ore 08,30 – Ritrovo in Piazza dei Caduti – Terra, acqua, aria: la fonte di su Anzu: passeggiata alla scoperta di un panorama mozzafiato sul fiume Temo con il geologo Giulio Piras e le musiche di Salvatore Maltana contrabbasso e Marcello Zappareddu chitarra (Solo su prenotazione)
  • ore 09,00 – Casa dell’acqua, fronte Comune, in via Roma 30 – Avventure, storie e giochi tra le vie del borgo: accoglienza bambine e bambini a cura della compagnia “C’è un asino che vola”
  • dalle ore 10,00 alle ore 19,00 – Casa dell’Arte Contadina, in via Roma, 19 – Germoglia: performance elettroacustica per voce sola dedicata a un’anima alla volta di e con Michela Atzeni
  • ore 10,30 – Piazza dei Caduti – Fantafolk, tra tradizione e innovazione con Andrea Pisu e Vanni Masala
  • ore 11,30 – Chiesa Sant’Isidoro – Presentazione del libro: “Deus ti salvet Maria“, a cura di Marco Lutzu e Ottavio Nieddu, interventi musicali con gli ospiti del festival
  • ore 12,30 – Chiesa Sant’Isidoro – Brindisi Divini: la Malvasia di Bosa dei F.lli Porcu incontra Chicharro di Antonio
    Corriga
    (Mandrolisai di Atzara)

PAUSA PRANZO NEL BORGO

Programma del pomeriggio:

  • ore 15,00 – Casa dell’acqua, fronte Comune, in via Roma 30 – Avventure, storie e giochi tra le vie del borgo: accoglienza bambine e bambini a cura della compagnia C’è un asino che vola
  • ore 15,00 – Piazza sul retro del Comune – Anima e core: spettacolo di burattini, a cura della compagnia Is Mascareddas
  • ore 16,00 – Via Roma – Tracce di rosso, performance collettiva a cura dell’artista Gabriella Locci, durante la quale ognuno di noi potrà lasciare impronte di colore su una striscia di tela animata di segni e lunga 40 metri
  • ore 17,00 – Piazza Neanderthal – Dalla vite al vino: un viaggio nel Mediterraneo, alle origini della vinificazione. Con gli archeologi Piertonio Pinna e Antonella Unali. IS percorsi sonori di S’ardmusic con Arrogalla. Introduce Alessandra Addari (Gulia Giornaliste)
  • ore 18,00 – Piazza Grazia Deledda – Un grido nella notte, omaggio a Grazia: con Fausto Siddi e i partecipanti al laboratorio di lettura espressiva. Accompagnamento musicale a cura della Scuola Civica del Montiferru “Nino Dispenza” e Scuola Civica di Musica Meilogu
  • ore 19,00 – Piazza Orlando Biddau – Tramonti in musica:
  • Orlando Biddau “Principe di Planargia con Mariano Chelo, Anna Cristina Serra, Ambra Quartetto.
  • Ricordi e aneddoti di amici e amiche sul poeta modolese. Introduce Sandra Pani (Gulia Giornaliste)
  • ore 20,00 – Terrazza Sardineri – Brindisi Divini con la Malvasia alternativa IGT di Angelo Angioi (Magomadas/Tresnuraghes)
  • a seguire – Chiusura festival e saluti con tutti gli artisti e le artiste, amiche e amici

Laboratori:

Ai laboratori, solo su prenotazione, possono partecipare un massimo di 10 persone. Per maggiori info e prenotazioni scrivere a istranzos@hotmail.it

  • L’isola del segno. Xilografia come ipotesi di linguaggio identitario: laboratorio di Incisione xilografi ca condotto dall’artista Gabriella Locci in collaborazione con Casa Falconeri
  • Un grido nella notte, omaggio a Grazia: laboratorio di Lettura diretto da Fausto Siddi
  • Le storie rac..cantate: laboratorio di canto per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni con la cantante e violoncellista piemontese Simona Colonna

Dove dormire a Modolo:

Pur essendo un piccolo borgo, l’essere così vicino a bosa e al centro della valle della Malvasia, permette di avere ben 8 strutture ricettive a Modolo, in massima parte B&B. Altrimenti potete puntare su Bosa.

Per maggiori info e aggiornamenti:

Per maggiori info e dettagli vi rimandiamo alla pagina Facebook dell’evento.

Come arrivare a Modolo (mappa):

Il piccolo borgo di Modolo si trova in Planargia, a pochi chilometri da Bosa, subito dopo Suni venendo da Macomer. Visto che siete in zona, vi suggeriamo anche una visita ai meravigliosi murales del vicino borgo di Tinnura (a 5 chilometri di distanza).

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 22 Settembre 2021 12:28

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Bonus WhatsApp, se lo usi ogni giorno ti spetta un ‘premio’ | Soldi sul conto senza muovere un dito: i più svegli l’hanno già riscosso

Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…

2 giorni fa

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

2 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa