Giornate nuragiche Cagliari 2021: vi avevamo già raccontato la scorsa settimana le prime anticipazioni sulle “Giornate Nuragiche” a Cagliari, la tre giorni dedicata alla civiltà nuragica e ai prodotti – anche commerciali – la cui origine si nasconde nella notte dei tempi, che si svolgerà al parco di Monte Claro l’1, 2 e 3 ottobre 2021.
La storia della città di Cagliari infatti, ha origini remote, ma fra i periodi meno conosciuti vi è quello neolitico e nuragico. E allora ecco che durante le “Giornate nuragiche” si approfondiranno tematiche come la Cagliari dell’età del bronzo, la gastronomia nuragica e le tante tradizioni sarde che, dimostrando grande resilienza, sono arrivate fino ai giorni nostri, pur affondando le proprie radici nella notte dei tempi. Un esempio su tutti il bisso, con ospite la grande Chiara Vigo.
Durante la manifestazione vi saranno una serie di eventi, degustazioni e estemporanee artistico artigianali in un contesto di suoni, luci, profumi e sapori assai suggestivi e emozionali.
Si tratta di un’attività importante perché attraverso la riscoperta e la valorizzazione della nostra storia e delle nostre tradizioni, si intende promuovere i prodotti enogastronomici e artigianali che trovano origine nel nostro lontano passato. Significa arricchire si nuovi significati, finora sottointesi, ma da palesare, prodotti che così facendo diventano unici sul mercato.
Significa creare una serie di suggestioni ed esperienze molto attrattive sul mercato turistico internazionale, quello dei viaggiatori slow, che scelgono un territorio e pian piano lo esplorano, andando alla ricerca proprio delle unicità che definiscono una destinazione turistica e i prodotti che vi originano.
Una ricchezza culturale che diventa benessere economico, perché i prodotti così definiti e promossi, divenuti così unici e suggestivi, possono spuntare sul mercato una remunerazione più elevata, permettendo anche ai paesi dell’interno di attrarre nuovi flussi e frenare lo spopolamento. Cagliari, in questo ambito, diventa la porta della Sardegna, della sua storia, cultura ma anche economia.
Uno degli scopi delle “Giornate Nuragiche” è il recupero delle tradizioni più autentiche della nostra cultura legate al cibo nelle sue principali componenti enogastronomiche, casearie e dolciarie. Per questo, nei tre giorni della manifestazione (1, 2 e 3 ottobre 2021), i ristoranti di Cagliari aderenti all’iniziativa, proporranno nei propri menu alimenti e pietanze tipiche della cucina sarda, la cui origine è molto antica. I ristoranti che aderiscono sono:
Alcuni di loro cureranno delle degustazioni nel corso della manifestazione raccontando la storia del prodotto e la resilienza della tradizione nel tempo.
Ma vediamo subito il programma completo della manifestazione.
Gli eventi si svolgeranno presso la sala polifunzionale del Parco di Monte Claro, posta in prossimità del laghetto.
L’evento sarà inoltre occasione per promuovere la visita alla esposizione “Nuragica” che si tiene presso la Fiera Campionaria della Sardegna, grazie a uno sconto sul prezzo del biglietto che sarà praticato a tutti coloro che parteciperanno alle “Giornate nuragiche a Cagliari”, che sarà consegnato a tutti i partecipanti e utilizzabile fine al termine dell’esposizione.
Infoline: amicidisardegna@tiscali.it
Ecco le associazioni partner della manifestazione che gode del patrocinio del comune di Cagliari, della città metropolitana di Cagliari e gode del contributo del Sevizio SUAPE, mercati, attività produttive e turismo del comune di Cagliari.
Il parco di Monte Claro è molto comodo perché facilmente accessibile sia dal centro città passando da via Liguria, sia dalla SS131 entrando da via Cadello. E’ inoltre disponibile un ampio parcheggio.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 20 Settembre 2021 12:41
Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…