Categorie: FotoNotizieTurismo

Instagram Sardegna: Racconti e gite d’Autunno!

Condividi

Instagram Sardegna: Ormai è Autunno inoltrato, le temperature sono scese eppure si riesce ancora ad andare al mare e fare persino il bagno come successo lo scorso weekend, pare che le piogge siano finalmente in arrivo, cosa che ci permetterebbe di andare finalmente a funghi, dopo dei lunghi mesi siccitosi. Intanto però i nostri amici igers profittano del sole per andare alla scoperta della Sardegna, ci sono le foto dei nuraghi a mille metri d’altezza in posizioni spettacolari come a Seui, ci sono foto dal sapore bavarese come quelle della palazzina della direzione di Ingurtosu, ma ci sono anche scorsi capaci di sorprenderci assai all’interno delle nostre grandi città, Cagliari e Sassari su tutte. Insomma, ecco a voi le migliori foto dedicate alla Sardegna negli ultimi 7 giorni su Instagram come scelte dagli amici di Instagramers Sardegna, le prime quattro sono state addirittura scelte come “pics of the week“, buona visione!

Partiamo con uno dei murale più classici di Aritzo che si trova quasi di fronte al Castello Arangino e che narra della preparazione tradizionale della Carapigna– foto @mattiaperra:

Continuiamo con la Cattedrale di Castelsardo, uno dei borghi assolutamente da visitare nel 2014 secondo gli esperti di Skyscanner, qui in versione autunnale – foto di @mamsenzacognome:

Questo è invece Nuraghe Ardasai abbarbicato a 1045 metri di altitudine in territorio di Seui a sorvegliare il passaggio tra l’Ogliastra e la piana di Cagliari – foto di @sardinia_island:

Questa invece è la palazzina della direzione delle miniere di Ingurtosu, in comune di Arbus e sulla strada per andare a Piscinas, si vede che la compagnia mineraria era tedesca? – foto di @gina_jungle:

Ancora un grande classico nel corso dei millenni infatti il Rio Flumineddu ha inciso uno spettacolare canyon, che segna il confine tra il Supramonte di Urzulei e quello di Orgosolo, il suo attraversamento, compresa la parte che confluisce nella Gola di Gorroppu, in territorio di Dorgali, è una esperienza indimenticabile. qui la Sardegna è davvero selvaggia! – @zio_cocky:

Eccoci a Punta Molentis a Villasimius, insolitamente deserta e silenziosa in questo scatto – foto di @carliheart:

La spiaggia di Torre del Pozzo è una caletta ben riparata e si trova nella marina di Cuglieri, non sembra di scorgervi il profilo di una balena? 🙂 – foto di @gina_jungle:

Qua non siamo al mare, ma in una delle tante zone umide della Sardegna e dell’oristanese, trattasi dello stagno di Marceddì, a Terralba, con le barche dei pescatori – foto di @nicomassafotografist:

Ancora Turris Libisonis e le sue rovine romane, ne abbiamo parlato abbondantemente nelle ultime settimane – foto di @alessandrapolo:

E adesso due spettacolari scorci di Sassari, un dettaglio della cattedrale di San Nicola, con le sue decorazioni in stile barocco e le scale di uno dei palazzi storici della stessa città che si affacciano sulla centralissima piazza Italia – entrambi gli scatti sono di @valeriofor:

E’ tempo di esplorazioni e scorci particolari anche a Cagliari, partiamo con la foto di una bicicletta nella passeggiata del Molo Ichnusa, scelta per lanciare la terza sfida con MyCagliari, il tutto assieme Rumundu (partito e rientrato sull’Isola dopo aver fatto il giro del mondo in bici per un anno intero), lo scopo è quello di raccontare come viviamo le nostre città in sella a una bici. Nel secondo scatto ecco la nuova piazza del Lazzaretto, appena riqualificata. Quindi uno scorcio dal quartiere Marina di Cagliari, si nota una cupola senza croce, è quella dell’ Auditorium Comunale che nasce all’interno di una chiesa sconsacrata di proprietà dello stato sin dal 1848. L’ultima foto viene dal Poetto, ma di Quartu Sant’Elena – che ha confermato la bandiera blu anche per il 2014 – , in una bella mattina di domenica, 22 gradi, tanto sole e siamo a novembre! –  Tutte le foto di @alessandrapolo, eccetto la terza che è stata scattata da @nicomassafotografist:

Chiudiamo come sempre in cucina con “Sos cocconeddos” di Lula, un dolce a base di farina, uova e miele che in origine si preparava in occasione della celebrazione dei Morti. Una delle tante usanze e tradizione sarde da conservare gelosamente e far rivivere invece di scimmiottare l’ Halloween anglossassone.

Vi ricordo infine che potete seguire questo blog sui principali social: FacebookTwitterGoogle+ Instagram.

LINKS UTILI:

Instagram Sardegna: Tra Torri e Nuraghi, tra Castelli Medievali e antiche Città Romane!

Instagram Sardegna: Alla scoperta delle città e di luoghi sconosciuti!

Instagram Sardegna: A ottobre si va ancora al mare e si fa il bagno!

Instagram Sardegna: Tante Foto alla scoperta della Sardegna Settembrina!

Instagram Sardegna: L’Estate non vuole finire, guarda adesso che foto!

This post was published on 3 Novembre 2014 09:36

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa