Giornate Nuragiche a Cagliari: nel primo weekend di ottobre, il parco di Monte Claro a Cagliari, si animerà di antichi guerrieri nuragici, antiche pietanze e moderni studiosi della civiltà dell’età del bronzo. L’appuntamento è l’ 1, 2 e 3 ottobre 2021 con “Le giornate nuragiche“.
Si tratta di un evento di grande richiamo per ricordare la storia remota della città di Cagliari, quella poco conosciuta del periodo neolitico e nuragico. Un evento pensato da un lato per favorire una forte socializzazione e per generare emozione, interesse, partecipazione e animazione dei luoghi. Dall’altro per cercare di sviluppare un indotto economico che ruoti attorno alla valorizzazione della nostra storia.
Riscoprire e rinforzare la conoscenza della nostra storia aiuta infatti a meglio comprendere e spiegare le origini di prodotti e tecniche di lavorazione che affondano le loro radici nei millenni. Si riesce così a dare ai prodotti delle nostre aziende, enogastronomiche e artigiane, nuove suggestioni, veicolando il messaggio di qualcosa di davvero unico e inimitabile sul mercato.
E quello che cerca il “turista slow“, che decide di esplorare lentamente e a fondo un territorio, confondendosi con la popolazione locale e apprendendo tradizioni, storie, personaggi e prodotti. E’ il turismo esperenziale, che si vuole confrontare non con semplici oggetti, ma con tutto ciò che essi rappresentano dal punto di vista storico, umano e tradizionale.
Lo scopo è quindi quello di valorizzare, promuovere e conservare le realtà e le risorse produttive del nostro territorio. Saranno infatti presenti diversi professionisti locali che si occupano della produzione eno-gastronomica di alimenti e pietanze tipiche e di altri beni legati alla tradizione locale e alla cultura nuragica.
In programma ci saranno una serie di eventi, visite guidate, laboratori, tavole rotonde, degustazioni ed estemporanee artistico-artigianali. Sarà insomma un’occasione per immergersi in una magica atmosfera di suoni, luci, profumi e sapori assai suggestivi. Così infatti spiegano gli organizzatori:
Attraverso il recupero delle tradizioni più autentiche della nostra cultura legate al cibo nelle sue principali componenti enogastronomiche, casearie e dolciarie si desidera coinvolgere il pubblico per favorire la socializzazione, l’interesse e la partecipazione e soprattutto la riscoperta dei saperi e dei sapori locali per favorire il consumo di questi prodotti.
Inoltre alcuni ristoratori di Cagliari aderenti alla manifestazione inseriranno nei propri menu – per tutta la durata della manifestazione – degli alimenti e delle pietanze tipiche della cucina sarda, la cui origine è molto antica. Alcuni di loro cureranno delle degustazioni nel corso della manifestazione nella giornata di sabato, raccontando la storia del prodotto e la resilienza della tradizione nel tempo.
Per il resto non dobbiamo fare altro che attendere il programma completo, che vi mostreremo su questo sito non appena sarà reso disponibile dagli organizzatori. Intanto ricordo che, per partecipare all’evento, sarà necessario il green pass.
Abbiamo dedicato un nuovo articolo al programma dettagliato delle Giornate Nuragiche a Cagliari!
Infoline: amicidisardegna@tiscali.it
Il parco di Monte Claro è molto comodo perché facilmente accessibile sia dal centro città passando da via Liguria, sia dalla SS131 entrando da via Cadello. E’ inoltre disponibile un ampio parcheggio.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 13 Settembre 2021 10:33
Ottieni un parquet perfetto con i trucchetti segreti della nonna che, ovviamente, si trovano nella…
Perché la bolletta della luce è sempre così alta? Il problema potrebbe essere il condizionatore:…
La domanda più inquietante tutti noi ci poniamo è una e una sola: quando finirà…
Nel momento in cui riceviamo una raccomandata dobbiamo fare molta attenzione a ciò che può…
Porto Cervo, 31 luglio 2025 – Ci sono serate che non si dimenticano. Lusso, design,…
Giunge una buona notizia per milioni di cittadini. Ad agosto dall'INPS verranno erogati 500 euro…