Montanaru: Sos cantos de sa solitudine, scarica adesso la raccolta di poesie, è gratis!

Condividi

Sos cantos de sa solitudine di Montanaru: Vi ho parlato a inizio settimana di Autunno in Barbagia a Desulo, in occasione della quale si svolge anche il Premio Montanaru  dedicato alla poesia sarda, premio che prende il nome dal grande poeta desulese Antioco Casula (1878-1957), detto Montanaru appunto. Oggi torno a parlare di lui per presentarvi una delle sue opere più importanti “Sos cantos de sa solitudine“, raccolta di poesie del 1933, che lo consacrò tra i poeti maggiori della storia della letteratura in lingua sarda, che egli utilizzo con coraggio in maniera viva e aperta, un pò a simbolo di una Sardegna – aggiungo io – , che se forte culturalmente non può e non deve avere paura del mondo.

In questa raccolta – che potete scaricare gratuitamente qui – Montanaru canta di un Gennargentu che non è più lo stesso di prima, i compagni di gioventù sono invecchiati se non morti (tenerissime e dolci le parole riservate alla moglie), mentre il territorio si trasforma nel nome della modernità, un contrasto narrato ad esempio in “Alvures de zittade“, con la città che diventa simbolo del caotico progresso, testo che personalmente trovo ancora modernissimo, perché fa si che si torni alla domanda “quale futuro vogliamo davvero alla nostra isola?

Per capire quali fossero i tempi – eravamo durante il fascismo – nacque una polemica con tale Gino Achisi, giornalista, che dopo aver invitato Montanaru a scrivere in italiano anziché in sardo, ottenne la sua censura dai giornali isolani perché violava la legge che imponeva l’uso esclusivo della lingua italiana. Montanaru invece sosteneva che il risveglio culturale della Sardegna potesse nascere solo dal recupero della madrelingua, che era vero allora come oggi, per un poeta dal pensiero ancora più che attuale.

Vi ricordo che potete seguire questo blog anche su FacebookTwitterGoogle+.

LINKS DI APPROFONDIMENTO SU MONTANARU:

Montanaru su Wikipedia

Le guide di Superva: Antioco Casula Montanaru 1878 – 1957

Montanaru, opere e bibliografia

Altre Opere di Montanaru su Ichnussa

This post was published on 30 Ottobre 2014 11:12

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

1 giorno fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa