Sos cantos de sa solitudine di Montanaru: Vi ho parlato a inizio settimana di Autunno in Barbagia a Desulo, in occasione della quale si svolge anche il Premio Montanaru dedicato alla poesia sarda, premio che prende il nome dal grande poeta desulese Antioco Casula (1878-1957), detto Montanaru appunto. Oggi torno a parlare di lui per presentarvi una delle sue opere più importanti “Sos cantos de sa solitudine“, raccolta di poesie del 1933, che lo consacrò tra i poeti maggiori della storia della letteratura in lingua sarda, che egli utilizzo con coraggio in maniera viva e aperta, un pò a simbolo di una Sardegna – aggiungo io – , che se forte culturalmente non può e non deve avere paura del mondo.
In questa raccolta – che potete scaricare gratuitamente qui – Montanaru canta di un Gennargentu che non è più lo stesso di prima, i compagni di gioventù sono invecchiati se non morti (tenerissime e dolci le parole riservate alla moglie), mentre il territorio si trasforma nel nome della modernità, un contrasto narrato ad esempio in “Alvures de zittade“, con la città che diventa simbolo del caotico progresso, testo che personalmente trovo ancora modernissimo, perché fa si che si torni alla domanda “quale futuro vogliamo davvero alla nostra isola?”
Per capire quali fossero i tempi – eravamo durante il fascismo – nacque una polemica con tale Gino Achisi, giornalista, che dopo aver invitato Montanaru a scrivere in italiano anziché in sardo, ottenne la sua censura dai giornali isolani perché violava la legge che imponeva l’uso esclusivo della lingua italiana. Montanaru invece sosteneva che il risveglio culturale della Sardegna potesse nascere solo dal recupero della madrelingua, che era vero allora come oggi, per un poeta dal pensiero ancora più che attuale.
Vi ricordo che potete seguire questo blog anche su Facebook, Twitter, Google+.
LINKS DI APPROFONDIMENTO SU MONTANARU:
Le guide di Superva: Antioco Casula Montanaru 1878 – 1957
Montanaru, opere e bibliografia
Altre Opere di Montanaru su Ichnussa
This post was published on 30 Ottobre 2014 11:12
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…