Turismo

Coprifuoco notturno a Villaputzu dopo boom contagi da Covid-19

Condividi

Coprifuoco notturno a Villaputzu dopo boom contagi da Covid-19: è un momento delicato in Sardegna, con la nostra isola che in questo momento rischia seriamente di passare in zona gialla, avendo superato tutti i e tre i parametri. In realtà si spera che il peggio sia passato, i turisti stanno defluendo dall’Isola ed è probabile una frenata dei contagi.

Ci sono però situazioni locali che destano grande allarme, anche perché dietro i numeri ci sono persone, che soffrono, che talvolta sono ricoverate, alcune intubate, altre che rischiano di perire in solitudine.

Spiccano le ordinanze delle località del sud est della Sardegna, prima Villasimius che ha imposto la mascherina all’aperto, anche in spiaggia (quando si creano file, come ad esempio ai chioschi o comunque in ogni caso in cui non sia possibile rispettare la distanza di sicurezza), adesso a Villaputzu dove torna persino il coprifuoco notturno.

Il sindaco infatti, dopo aver constatato l’alto numero di positivi a Villaputzu, al momento 63 casi, con ben 3 concittadini ricoverati in ospedale, ha annunciato su Facebook una nuova ordinanza sindacale con nuove misure di contrasto alla diffusione dei contagi a partire da giovedì 2 settembre 2021 e per i successivi 15 giorni:

  • Divieto di circolazione nel territorio comunale (salvo per comprovate motivazioni di lavoro, necessità o salute, dalle ore 24:00 alle ore 5:00 del mattino.
  • Chiusura serale di ristoranti, bar e locali dalle ore 23:30 fino alle ore 5:00
  • In bar, locali e ristoranti obbligo di rispettare il numero massimo di 4 commensali (escluse persone facenti parte dello stesso nucleo familiare convivente)
  • Restrizioni per feste, matrimoni, eventi, in luoghi sia pubblici che privati
  • Limite alla partecipazione dei soli familiari stretti alle cerimonie funebri, nel numero massimo di 30 persone.

Si chiede anche l’osservanza scrupolosa delle norme basilari anti contagio:

  • evitare qualsiasi forma di assembramento, anche in ambito familiare, soprattutto se al chiuso e senza l’uso di dispositivi di sicurezza;
  • igienizzare spesso le mani;
  • mantenere la distanza interpersonale.

Nel momento in cui scriviamo l’ordinanza non è stata ancora pubblicata sull’albo pretorio comunale. Vi terremo aggiornati

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.

This post was published on 1 Settembre 2021 15:16

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Settimo, raccolta delle olive aperta ai disoccupati del paese | Un bando comunale per assegnare i frutti degli ulivi pubblici

Settimo, raccolta delle olive per i disoccupati del paese. Il comune mette il bando per…

1 giorno fa

Pignoramento, da oggi non hai nulla da temere | Stop immediato con questo “trucchetto”: non possono più farti nulla

Ciao ciao pignoramenti inaspettati! Da adesso potrai richiedere lo stop immediato con questo trucchetto del…

1 giorno fa

Nuoro, al via la rimozione della torre faro pericolante | Bloccato l’accesso a stadio e campi sportivi

Nuoro, iniziati i lavori per la rimozione della torre faro pericolante: niente accesso all'impianto sportivo…

1 giorno fa

Formaggio, il migliore della Sardegna lo producono solo qui | È invidiato da tutta l’isola: per lui non ci sono rivali

Il formaggio più buono della tua vita lo puoi assaggiare soltanto in questa zona della…

1 giorno fa

Patente, il limite di età lo impone l’Europa: “Fanno fuori gli Over 70” | Quasi mezza Italia rimarrà a piedi

In arrivo brutte notizie per i guidatori europei. Da adesso sentiremo parlare di un nuovo…

1 giorno fa

Terremoto in Italia, addio al colosso della logistica | Valanga di licenziamenti in tronco: erano tutti a tempo indeterminato

 La crisi economica si sta facendo sentire con drammatiche conseguenze anche nel mondo del lavoro.…

1 giorno fa