Turismo

Coprifuoco notturno a Villaputzu dopo boom contagi da Covid-19

Condividi

Coprifuoco notturno a Villaputzu dopo boom contagi da Covid-19: è un momento delicato in Sardegna, con la nostra isola che in questo momento rischia seriamente di passare in zona gialla, avendo superato tutti i e tre i parametri. In realtà si spera che il peggio sia passato, i turisti stanno defluendo dall’Isola ed è probabile una frenata dei contagi.

Ci sono però situazioni locali che destano grande allarme, anche perché dietro i numeri ci sono persone, che soffrono, che talvolta sono ricoverate, alcune intubate, altre che rischiano di perire in solitudine.

Spiccano le ordinanze delle località del sud est della Sardegna, prima Villasimius che ha imposto la mascherina all’aperto, anche in spiaggia (quando si creano file, come ad esempio ai chioschi o comunque in ogni caso in cui non sia possibile rispettare la distanza di sicurezza), adesso a Villaputzu dove torna persino il coprifuoco notturno.

Il sindaco infatti, dopo aver constatato l’alto numero di positivi a Villaputzu, al momento 63 casi, con ben 3 concittadini ricoverati in ospedale, ha annunciato su Facebook una nuova ordinanza sindacale con nuove misure di contrasto alla diffusione dei contagi a partire da giovedì 2 settembre 2021 e per i successivi 15 giorni:

  • Divieto di circolazione nel territorio comunale (salvo per comprovate motivazioni di lavoro, necessità o salute, dalle ore 24:00 alle ore 5:00 del mattino.
  • Chiusura serale di ristoranti, bar e locali dalle ore 23:30 fino alle ore 5:00
  • In bar, locali e ristoranti obbligo di rispettare il numero massimo di 4 commensali (escluse persone facenti parte dello stesso nucleo familiare convivente)
  • Restrizioni per feste, matrimoni, eventi, in luoghi sia pubblici che privati
  • Limite alla partecipazione dei soli familiari stretti alle cerimonie funebri, nel numero massimo di 30 persone.

Si chiede anche l’osservanza scrupolosa delle norme basilari anti contagio:

  • evitare qualsiasi forma di assembramento, anche in ambito familiare, soprattutto se al chiuso e senza l’uso di dispositivi di sicurezza;
  • igienizzare spesso le mani;
  • mantenere la distanza interpersonale.

Nel momento in cui scriviamo l’ordinanza non è stata ancora pubblicata sull’albo pretorio comunale. Vi terremo aggiornati

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.

This post was published on 1 Settembre 2021 15:16

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa