Nuovo ragno scoperto ad Alghero: Può sembrare strano eppure ancora oggi, in pieno 2014, in Sardegna e non nella foresta Amazzonica, si riescono a scovare e classificare nuove specie, stavolta tocca ad un aracnide – non provate a chiamarlo insetto, non lo è e gli esperti si infuriano! – scoperto nel Parco Naturale Regionale di Porto Conte, ad Alghero, ma piuttosto diffuso in tutta l’isola e che è stato chiamato Amblyocarenum nuragicus, in onore della civiltà nuragica e della nostra terra, anche se in realtà il nostro nuovo amico era qui già molto prima dei nuragici.
Anche se a vederlo in foto fa abbastanza impressione, sia per la sua forma, per i peli e per la grandezza (è lungo fino a 25 millimetri), ricordando specie ben più pericolose, questo ragno endemico della nostra terra è praticamente innocuo e il morso può essere al massimo confrontato a quello di una vespa. Così lo descrivono i due scopritori: “E’ un animale dalle abitudini piuttosto particolari seppur già note per altre specie simili: scava un cunicolo nel suolo e ne chiude l’ingresso con un opercolo di terra e tela (da cui il nome generico di “ragno botola”), per proteggersi dalla disidratazione e dai predatori. Durante la notte poi attende sotto all’opercolo il passaggio delle prede, piccoli invertebrati, che cattura con un agguato fulmineo. Arrivati all’età adulta i maschi, invece, abbandonano la propria tana e vagano alla ricerca delle femmine per l’accoppiamento.”
La scoperta si deve al fotografo e naturalista Marco Colombo – sue le foto di questo articolo – in collaborazione con il ricercatore universitario e fotografo naturalista Bruno Manunza, con la consulenza di Arthur Decae del Museo di Storia Naturale di Rotterdam, per la comparazione morfologica con altre specie già censite (pensate che la scoperta è stata effettuata 7 anni fa, tempo necessario a compiere tutti gli studi del caso). La scoperta della nuova specie è stata anche pubblicata sulla rivista scientifica Arachnology, bollettino della “Società Aracnologica Britannica” e bibbia degli studiosi di questo settore, eccovi i riferimenti: Decae, A., Colombo, M. & B. Manunza. 2014. Species diversity in the supposedly monotypic genus Amblyocarenum Simon, 1892, with the description of a new species from Sardinia (Araneae, Mygalomorphae, Cyrtaucheniidae). Arachnology, 16 (6): 228-240
Insomma, chissà quante ulteriori sorprese ha in serbo per noi la nostra terra, dal punto di vista naturalistico e della biodiversità, che si conferma ancora una volta ricchissima!
Vi ricordo che potete seguire questo blog anche su Facebook, Twitter, Google+.
This post was published on 29 Ottobre 2014 11:49
Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…
Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…
Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…
Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…
La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…
Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna…