Sardegna: Nuova specie di ragno scoperta ad Alghero e chiamata Nuragicus!

Condividi

Nuovo ragno scoperto ad Alghero: Può sembrare strano eppure ancora oggi, in pieno 2014, in Sardegna e non nella foresta Amazzonica, si riescono a scovare e classificare nuove specie, stavolta tocca ad un aracnide – non provate a chiamarlo insetto, non lo è e gli esperti si infuriano! – scoperto nel Parco Naturale Regionale di Porto Conte, ad Alghero, ma piuttosto diffuso in tutta l’isola e che è stato chiamato Amblyocarenum nuragicus, in onore della civiltà nuragica e della nostra terra, anche se in realtà il nostro nuovo amico era qui già molto prima dei nuragici.

Anche se a vederlo in foto fa abbastanza impressione, sia per la sua forma, per i peli e per la grandezza (è lungo fino a 25 millimetri), ricordando specie ben più pericolose, questo ragno endemico della nostra terra è praticamente innocuo e il morso può essere al massimo confrontato a quello di una vespa. Così lo descrivono i due scopritori: “E’ un animale dalle abitudini piuttosto particolari seppur già note per altre specie simili: scava un cunicolo nel suolo e ne chiude l’ingresso con un opercolo di terra e tela (da cui il nome generico di “ragno botola”), per proteggersi dalla disidratazione e dai predatori. Durante la notte poi attende sotto all’opercolo il passaggio delle prede, piccoli invertebrati, che cattura con un agguato fulmineo. Arrivati all’età adulta i maschi, invece, abbandonano la propria tana e vagano alla ricerca delle femmine per l’accoppiamento.

La scoperta si deve al fotografo e naturalista Marco Colombo – sue le foto di questo articolo – in collaborazione con il ricercatore universitario e fotografo naturalista Bruno Manunza, con la consulenza di Arthur Decae del Museo di Storia Naturale di Rotterdam, per la comparazione morfologica con altre specie già censite (pensate che la scoperta è stata effettuata 7 anni fa, tempo necessario a compiere tutti gli studi del caso). La scoperta della nuova specie è stata anche pubblicata sulla rivista scientifica Arachnology, bollettino della “Società Aracnologica Britannica” e bibbia degli studiosi di questo settore, eccovi i riferimenti: Decae, A., Colombo, M. & B. Manunza. 2014. Species diversity in the supposedly monotypic genus Amblyocarenum Simon, 1892, with the description of a new species from Sardinia (Araneae, Mygalomorphae, Cyrtaucheniidae). Arachnology, 16 (6): 228-240

Insomma, chissà quante ulteriori sorprese ha in serbo per noi la nostra terra, dal punto di vista naturalistico e della biodiversità, che si conferma ancora una volta ricchissima!

Vi ricordo che potete seguire questo blog anche su FacebookTwitterGoogle+.

This post was published on 29 Ottobre 2014 11:49

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Pensioni, salta l’accredito del 1º ottobre | Purtroppo servirà molta pazienza: svelate le nuove date

Slittano i pagamenti di ottobre per le pensioni: bisognerà attendere qualche giorno prima di ritirare…

1 giorno fa

“I contanti tra poco spariranno”: ufficiale, gli italiani onesti hanno vinto | Da questa data non potremo più usarli

Dì addio alla moneta sonante, perché non manca molto alla sua estinzione. In giro si…

1 giorno fa

“Abolite le gite scolastiche”: ultim’ora, decisione ufficiale in Italia | Per gli studenti è un colpo durissimo

Una delle attività più amate dagli studenti nel periodo scolastico è la classica gita di…

1 giorno fa

Consuma come 10 lavatrici accese | Bollette, ecco l’elettrodomestico che ti rovina | Dopo anni di test è stato scoperto

In un periodo di grave crisi economica e di maxi aumento delle bollette è opportuno…

1 giorno fa

Terremoto Rai, dopo Amadeus saluta anche lui | “Perdita pesantissima”: disastro a Viale Mazzini

Mamma RAI sta attraversando un periodo abbastanza complesso e a quanto pare un altro grande…

1 giorno fa

Settimo, raccolta delle olive aperta ai disoccupati del paese | Un bando comunale per assegnare i frutti degli ulivi pubblici

Settimo, raccolta delle olive per i disoccupati del paese. Il comune mette il bando per…

2 giorni fa