Animali

Tartarughe nascono sulla spiaggia di Museddu a Cardedu!

Condividi

Tartarughe nascono su spiaggia di Museddu a Cardedu: dopo i tanti nidi segnalati nelle scorse settimane, cominciano a nascere i piccoli di tartaruga sulle spiagge del sud Sardegna, da nidi peraltro che non erano stati rilevati in precedenza. E così dopo la nascita live dei piccoli di Caretta caretta sulla spiaggia di Santo Stefano a Villasimius, adesso è la volta dell’arenile di Museddu, in territorio di Cardedu, in Ogliastra.

Almeno 50 tartarughine hanno infatti lasciato il loro nido sulla spiaggia di Museddu per raggiungere il mare, sotto gli occhi di locali e turisti che si sono subito recati sul litorale per assistere allo spettacolo della “vita“.

E’ stato un bel momento, ben preparato, con l’amministrazione comunale di Cardedu ha disposto lo spegnimento dei lampioni sul viale e i biologi del Cres (Centro di recupero del Sinis), che hanno allestito un tracciato illuminato con luci artificiali per aiutare i piccoli di tartaruga a raggiungere l’acqua.

Nella notte di ferragosto infatti, ben 4 tartarughe Caretta caretta erano stato trovate in mezzo alla strada sul retro spiaggia, spaesate e disorientate dall’inquinamento luminoso prodotto dalla rete pubblica, e riportate sull’arenile. Lo riporta L’Unione Sarda.

Così spiega il CRES sulla sua pagina Facebook:

Durante la notte tra domenica 15 e Lunedì 16 agosto sono stati rinvenuti diversi piccoli di Caretta caretta, fuoriusciti da un nido, che si dirigevano verso la strada che costeggia la spiaggia di Cardedu, attratti dalla luce dei lampioni. Giorgia, una ragazza che si trovava nella zona ha dapprima trovato una decina di hatchling morti purtroppo schiacciati dalle macchine e altri 4 sempre lungo la strada, ma ancora vivi che ha prontamente liberato in mare.

Grazie a Giorgia si è subito allertato il Coordinamento della Rete Regionale per la Conservazione della Fauna Marina, così da avere un lieto fine:

Tutti i piccoli sono stati rilasciati in mare dalla spiaggia nella zona antistante il nido anche in presenza di un numeroso pubblico di curiosi che si sono dimostrati molto collaborativi e sensibili. Il sindaco del comune di Cardedu ha accolto positivamente la richiesta di tenere spenti i lampioni per diverse ore in modo da permettere ai piccoli tartarughini di prendere la direzione del mare, stavolta senza problemi.

Si trattato di una deposizione da record visto che sono state conteggiate un totale di 148 uova all’interno della camera del nido.

Copyright: la foto è stata presa sulla agina Facebook del CRES.

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.

This post was published on 18 Agosto 2021 11:22

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

1 giorno fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa