Losa e la Luna, brindando con i nuragici!

Brindando con i nuragici a nuraghe Losa, ecco il programma di domenica 22 agosto 2021, quanto costa e come prenotare: ogni estate la cooperativa Paleotur, che gestisce lo splendido sito archeologico di nuraghe Losa ad Abbasanta, a una manciata di metri dalla strada statale 131, nel centro della Sardegna, organizza una serie di incontri che quest’anno vanno dal solstizio all’equinozio che sanciscono rispettivamente l’inizo e la fine dell’estate.
Tra gli eventi in programma, da non perdere la degustazione di domenica prossima, 22 agosto 2021, dal suggestivo titolo di “Brindando con i Nuragici“. Anzi a voler essere ancora più precisi il titolo completo è “La vinificazione in Sardegna in epoca Nuragica“, la prima parte della serata sarà infatti dedicata a un incontro con gli archeologi che ci parleranno della tradizione vitivinicola presso i nuragici.
Infatti i nuragici produssero il vino da prima dell’avvento dei fenici, come risultato dagli scavi del sito di Monastir (anch’esso paradossalmente a ridosso della SS131), tanto che i vitigni sardi sono i più antichi del Mediterraneo, come risultato anche dagli scavi a nuraghe Arrubiu a Orroli, o a nuraghe Osa sempre nell’oristanese.
Ma vediamo subito il programma completo della serata.
Programma Brindando con i nuragici a nuraghe Losa:
Domenica, 22 agosto 2021:
- ore 20,00 – Parco Archeologico del Nuraghe Losa di Abbasanta – Chiusura biglietteria
- ore 20,15 – Benvenuto nell’area archeologica
- ore 20,30 – Gli archeologi dott. Alessandro Usai e dott. Mauro Perra ci faranno scoprire la vinificazione in epoca nuragica
- ore 21,30 – Degustazione vini, a cura della cantina Argiolas
Prezzi e prenotazioni:
La prenotazione è obbligatoria e deve avvenire entro sabato 21 agosto 2021, i posti sono limitati. Si prenota e si paga online. La quota di partecipazione è di:
- Adulti: 20 euro a persona
- Bambini fino ai 13 anni: 10 euro a testa
Vi verrà richiesta la Certificazione Verde COVID-19 o Green Pass, non dimenticate di portare con voi la mascherina e mantenere le distanze. Verranno rispettate le regole anti Covid-19 vigenti.
Per maggiori info e aggiornamenti:
- Pagina Facebook dell’evento.
- Tel.: 331 912 8790
- e-mail: info@nuraghelosa.net
Dove si trova nuraghe Losa e come raggiungerlo:
E a pranzo?
Ricordo anche che – se siete in zona anche a pranzo – , tra Abbasanta e la vicina Santu Lussurgiu, si trovano 3 delle osterie migliori della Sardegna, come premiate dalla guida slow food alle osterie d’Italia.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp