Categorie: FotoNotizie

Instagram Sardegna: Tra Torri e Nuraghi, tra Castelli Medievali e antiche Città Romane!

Condividi

Instagram Sardegna: Buongiorno a tutti e buon inizio settimana, è arrivato finalmente l’Autunno anche in Sardegna, con temperature in ribasso e qualche scroscio di pioggia, il che non ha impedito ai nostri amici igers di sciamare da un capo all’altro dell’isola scattando tante belle foto ai più svariati monumenti e paesaggi, troverete torri costiere, castelli, antiche città romane, tombe dei giganti e nuraghi. Anche io ieri giravo nei dintorni di San Basilio e Silius, tra il radiotelescopio e il castello di Sassai, trovate le foto nel mio profilo su Instragram. Nell’articolo di oggi invece ecco le come sempre le migliori foto della nostra  isola pubblicate su Instagram la scorsa settimana, scelte come sempre dagli amici di Instagramers Sardegna tra tutte quelle taggate #igersardegna. Partiamo come consuetudine con le quattro foto che meglio descrivono la Sardinia experience, il cosa sia l’esplorazione quotidiana della Sardegna, per terminare infine il nostro viaggio in cucina.

Partiamo dalla parrocchiale di San MartinoRiola Sardo, vicino Oristano, con la sua torre campanaria ottagonale coronata da una cupola a corona imperiale- foto di @sergio_mereu:

Qua siamo invece a Torre dei Corsari, non lontano dal famoso Capo Frasca, siamo sul litorale di Arbus, nel Medio Campidano, e questa che vedete è la torre spagnola che svetta da uno dei costoni vicini alla spiaggia più grande – foto di @ransie74:

Questo è invece uno dei mosaici gelosamente conservati a Porto Torres, la foto è stata scattata durante l’instameet di sabato scorso nella città romana di Turris Libisonis, trovate tutte le foto scattate a questo link #turrislibisonis – foto di @ausiliapiga, la seconda foto invece è dello staff di @alessandrapolo:

Questa è  la Casa al Mare “Francesco Sartori” di Funtanazza, ancora una volta nella Marina di Arbus, nel Medio Campidano, una colonia e un luogo assai suggestivi e ricchi di storie- foto di @sarad_13:

Nel Sinis invece, subito a nord di Oristano troviamo l’incantevole centro di Tharros, un’area archeologica che parte dal grande nuraghe sulla collina per svilupparsi poi con la città punica e romana più a valle. Una curiosità, le colonne che vedete nella foto sono posticce, furono infatti aggiunte in seguito – foto di @carliheart:

Questo è uno degli scorci più classici e fotografati del villaggio di San Salvatore di Cabras – sempre nel Sinis – , antico centro di culto (la chiesetta campestre conserva un ipogeo frequentato già in epoca nuragica e prenuragica), fu poi trasformato in villaggio messicano per girarvi gli spaghetti western, un incendio ne distrusse però la gran parte delle strutture e delle scenografie, così adesso lo ritroviamo grosso modo nelle sue condizioni originarie. Vi si svolge la Corsa degli scalzi – foto di @carliheart:

Rimaniamo lungo la costa occidentale della Sardegna ma risaliamo verso nord, oltre Oristano e dopo il Montiferru troviamo infatti la Planargia, con Bosa. Qui siamo lungo la strada litoranea per Alghero e possiamo ammirare la Torre Argentina, che sorge su un promontorio calcareo a 33 metri sul livello del Mare – foto di @carliheart:

Queste sono le rovine del castello di Pedres, o Pedreso, poco a sud di Olbia, in epoca medievale proteggeva la Gallura dagli altri giudicati isolani, a un centinaio di metri di distanza si trova anche la tomba dei giganti Su Monte ‘e S’Ape, una delle più grandi dell’intera Sardegna – entrambe le foto sono di @valeriofor:

Questo è invece il conosciutissimo nuraghe Losa, si trova ad Abbasanta, lungo la SS131 ed una meta obbligata per tutti coloro, turisti e non, che viaggiano da un capo all’altro dell’isola. Edificato in blocchi di basalto, è costituito da un mastio e un bastione trilobato protetto da cinta muraria, l’intera struttura conserva ad oggi un’altezza di circa 13 metri – foto di @gina_jungle:

Poteva mancare uno scorcio panoramico sulle nostre incantevoli coste? Ovviamente no, questa è Cala di Biriola, deliziosa spiaggetta di sassolini bianchi, situata nel Golfo di Orosei. L’originale archetto di roccia naturale che abbraccia la piccola spiaggia e l’acqua estremamente limpida e ricca di fauna ittica, rendono particolarmente suggestiva questa località, adatta ad immersioni subacquee o semplici nuotate con maschera e boccaglio – foto di @zio_cocky:

Quindi due foto dedicate a Cagliari, dei ragazzi che profittano delle onde portate dall’Autunno per fare del surf sulla spiaggia del Poetto, quindi uno scorcio della saline di Molentargius con l’inconfondibile Sella del Diavolo sullo sfondo – foto rispettivamente di @alessandrapolo e @nicomassafotografist:

Concludiamo quindi come nostro solito in cucina con la rubrica #sardegnaintavola attraverso la quale oggi gustiamo dei deliziosi fichi d’India – tipici della Sardegna e di tanti paesi del bacino del Mediterraneo, ma originari del Messico, dove la pianta era sacra ai regnanti Aztechi –  e poi con una specialità davvero tutta sarda, cosa c’è di meglio delle Seadas preparate dalla propria mamma? – foto di @mokyena e @mariapiacossu:

Vi ricordo infine che potete seguire questo blog sui principali social: FacebookTwitterGoogle+ Instagram.

LINKS UTILI:

Instagram Sardegna: Alla scoperta delle città e di luoghi sconosciuti!

Instagram Sardegna: A ottobre si va ancora al mare e si fa il bagno!

Instagram Sardegna: Tante Foto alla scoperta della Sardegna Settembrina!

Instagram Sardegna: L’Estate non vuole finire, guarda adesso che foto!

Instagram Sardegna: Quando settembre è ancora piena estate…

This post was published on 28 Ottobre 2014 09:49

Articoli recenti

“I contanti tra poco spariranno”: ufficiale, gli italiani onesti hanno vinto | Da questa data non potremo più usarli

Dì addio alla moneta sonante, perché non manca molto alla sua estinzione. In giro si…

1 giorno fa

“Abolite le gite scolastiche”: ultim’ora, decisione ufficiale in Italia | Per gli studenti è un colpo durissimo

Una delle attività più amate dagli studenti nel periodo scolastico è la classica gita di…

1 giorno fa

Consuma come 10 lavatrici accese | Bollette, ecco l’elettrodomestico che ti rovina | Dopo anni di test è stato scoperto

In un periodo di grave crisi economica e di maxi aumento delle bollette è opportuno…

1 giorno fa

Terremoto Rai, dopo Amadeus saluta anche lui | “Perdita pesantissima”: disastro a Viale Mazzini

Mamma RAI sta attraversando un periodo abbastanza complesso e a quanto pare un altro grande…

1 giorno fa

Settimo, raccolta delle olive aperta ai disoccupati del paese | Un bando comunale per assegnare i frutti degli ulivi pubblici

Settimo, raccolta delle olive per i disoccupati del paese. Il comune mette il bando per…

2 giorni fa

Pignoramento, da oggi non hai nulla da temere | Stop immediato con questo “trucchetto”: non possono più farti nulla

Ciao ciao pignoramenti inaspettati! Da adesso potrai richiedere lo stop immediato con questo trucchetto del…

2 giorni fa