Nido tartarughe sulla spiaggia di Su Guventeddu a Pula: e siamo a 5, mai come quest’anno sono stati segnalati tante nidificazioni di tartaruga Caretta caretta sulle spiagge sarde, a dimostrazione della cresciuta sensibilità ambientale della popolazione e delle amministrazioni pubbliche. Stavolta il miracolo della vita è arrivato sulla spiaggia di Su Guventeddu a Pula, nel sud ovest della Sardegna.
Si tratta di uno dei miei luoghi del cuore, la spiaggia che – per anni e anni – è stata per me quella di ogni giorno, tanto che la notizia mi ha un po’ commosso ^_^
Così spiega la sindaca di Pula, Carla Medau sul suo profilo Facebook:
Ieri all’una di notte una testuggine di mare ha scelto la spiaggia di Su Guventeddu per deporre le uova e, rapidamente, riprendere la sua vita in mare. Grazie alla pronta segnalazione di un turista sardo M.P., che ha chiamato il Corpo Forestale di Cagliari, abbiamo potuto assistere a questo straordinario e unico evento che si ricordi, nella storia recente di Pula.
Voglio qui sottolineare l’importanza di chiamare le autorità quando si ha la fortuna di assistere a spettacoli simili o quando si vedono tartarughe in spiaggia, specie al tramonto e di notte. Chiamate le autorità locali, oppure ai numeri verdi di Corpo Forestale (1515) o Guardia Costiera (1530).
La zona è stata subito transennata e delimitata, ora il sito sarà monitorato dagli esperti del Ceas, dai rangers del Corpo Forestale di Vigilanza Ambientale di Pula e da volontari, per evitare che le mareggiate o altri interventi disturbino il nido.
AGGIORNAMENTO: per evitare il rischio di mareggiate il nido e le sue uova sono stati spostati in una posizione più sicura.
La schiusa delle uova avverrà tra 50/60 giorni, pensate all’emozione dei bagnanti che prenderanno il sole vicino ai piccoli di tartaruga. Per dirla con le parole della sindaca:
Quello della schiusa sarà un momento da ricordare, soprattutto per i nostri figli che potranno in futuro adoperarsi per proteggere sempre i nostri luoghi in cui, la qualità dell’ambiente e la salubrità del mare hanno consentito questo evento. Incrociamo le dita e aspettiamo con gioia di vedere i tartarughini.
Il primo a scattare le immagini della caretta che deponeva le uova è stato il capitano dei barracelli Gian Luca Spagnolu, assieme ad un suo agente, noi le abbiamo prese dal profilo Facebook della sindaca.
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
This post was published on 23 Luglio 2021 12:41
Nel momento in cui riceviamo una raccomandata dobbiamo fare molta attenzione a ciò che può…
Porto Cervo, 31 luglio 2025 – Ci sono serate che non si dimenticano. Lusso, design,…
Giunge una buona notizia per milioni di cittadini. Ad agosto dall'INPS verranno erogati 500 euro…
Dì addio alla tua patente di guida se hai spento un certo numero di candeline.…
Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…