Allerta meteo in Sardegna fino a domenica per l’ondata di caldo africano: la Protezione civile della Sardegna ha diramato un avviso di condizioni meteo avverse a partire dalle ore 10,00 di venerdì 23 luglio 2021 e fino alle ore 17,59 di domenica 25 luglio 2021, a causa del gran caldo africano che colpirà la nostra isola con massime anche superiori ai 40 gradi.
AGGIORNAMENTO: anche se le temperature tenderanno a una generale diminuzione , le massime si manterranno ancora con valori molto elevati su Campidano, Oristanese, valli del Tirso e del Coghinas. Per questo motivo l’allerta meteo è stata prorogata fino alle ore 18:00 di lunedì 26 luglio 2021.
Così spiega la Protezione civile sarda:
Una saccatura atlantica, avvicinandosi al mediterraneo occidentale, provoca la risalita di masse d’aria calda dal Nordafrica, il fenomeno culminerà domenica 25 luglio.
Di conseguenza:
Tra venerdì 23 e domenica 25 luglio 2021 sulla Sardegna si prevedono temperature massime localmente oltre i 40°C, specie su Campidano e Sulcis da venerdì, in estensione alle valli del Tirso e del Coghinas da sabato, e in ulteriore estensione sulla Gallura domenica.
Previsioni confermate anche dai maggiori siti meteo italiano, così ad esempio il meteogiornale prevede picchi fino a 42-43 gradi per la nostra isola, indicando Villacidro, Sanluri, Oristano, Iglesias, Sassari e Carbonia tra le 9 città italiane più calde di qui a domenica. Domenica temperature massime con punte localmente superiori a 40°C sulle zone interne sarde anche secondo gli esperti di 3Bmeteo, che indicano venti da Scirocco in rinforzo.
E attenzione, perché i primi giorni della prossima settimana potrebbero continuare su questa falsariga.
Noi vi ricordiamo cosa fare per resistere al gran caldo e vi ricordiamo la mappa delle 240 spiagge più belle della Sardegna!
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
This post was published on 22 Luglio 2021 17:49
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…