Rovine nuragiche sulla giara di Siddi
Nuragici produssero il vetro prima di Egizi e Fenici: chiunque sia mai stato nella giara di Siddi, in Marmilla, sa che si tratta di un luogo magico, un tavolato vulcanico lungo e stretto costellato di nuraghi edificati in posizione strategica lungo tutto il perimetro, ai margini di pareti scoscese di 300 metri.
E se finora i siti più conosciuti erano il complesso nuragico di Sa Fogaia e la tomba dei giganti di Sa Domu e S’Orku, una delle più imponenti dell’isola, adesso a salire alla ribalta è il nuraghe a corridoio di sa Conca ‘e Sa Cresia, che si trova vicino all’omonimo pozzo sacro.
Qui archeologi e studiosi hanno trovato il vetro primario più antico del Mediterraneo e quindi del mondo, datato al radiocarbonio all’incirca 1700 a.C.. Siamo circa 100/200 anni prima dell’Egitto dei Faraoni e dei Fenici.
E’ stata infatti individuata un’area artigianale, interna ed esterna, in cui sono stati recuperati tantissimi reperti, tra di essi spiccano un crogiolo in frantumi per la fusione del vetro, e numerose tracce di scorie vetrose sparse un po’ ovunque. Non è la prima volta che addossate ai nuraghi vengono trovate aree produttive, ricordo ad esempio la vasta area industriale sviluppatasi attorno al nuraghe Sirai a Carbonia.
La scoperta è della geologa e archeologa Giusi Gradoli, libera professionista con dottorato di ricerca in tecnologie delle ceramiche preistoriche, dell’archeologa Emily Holt del dipartimento di archeologia dell’università di Cardiff, e del direttore scientifico degli scavi, Mauro Perra. Una scoperta che adesso potrebbe permettere di retrodatare numerosi prodotti in vetro trovati negli scavi archeologici dell’isola.
Si tratta solo dell’ennesima scoperta effettuata all’interno di questa isola meravigliosa chiamata Sardegna, ancora così poco indagata dagli studiosi di tutto il mondo, tanto che – in maniera inspiegabile – la sua civiltà per antonomasia, quella nuragica, non viene neanche studiata nelle scuole italiane.
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
This post was published on 20 Luglio 2021 12:36
Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…
Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…
Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…
Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…
La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…
Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna…