Storia e archeologia

Nuragici produssero il vetro prima degli Egizi!

Condividi

Nuragici produssero il vetro prima di Egizi e Fenici: chiunque sia mai stato nella giara di Siddi, in Marmilla, sa che si tratta di un luogo magico, un tavolato vulcanico lungo e stretto costellato di nuraghi edificati in posizione strategica lungo tutto il perimetro, ai margini di pareti scoscese di 300 metri.

E se finora i siti più conosciuti erano il complesso nuragico di Sa Fogaia e la tomba dei giganti di Sa Domu e S’Orku, una delle più imponenti dell’isola, adesso a salire alla ribalta è il nuraghe a corridoio di sa Conca ‘e Sa Cresia, che si trova vicino all’omonimo pozzo sacro.

Panorama dalla giara di Siddi, in primo piano alcune rovine nuragiche

Il vetro primario più antico al mondo fu prodotto in Sardegna:

Qui archeologi e studiosi hanno trovato il vetro primario più antico del Mediterraneo e quindi del mondo, datato al radiocarbonio all’incirca 1700 a.C.. Siamo circa 100/200 anni prima dell’Egitto dei Faraoni e dei Fenici.

E’ stata infatti individuata un’area artigianale, interna ed esterna, in cui sono stati recuperati tantissimi reperti, tra di essi spiccano un crogiolo in frantumi per la fusione del vetro, e numerose tracce di scorie vetrose sparse un po’ ovunque. Non è la prima volta che addossate ai nuraghi vengono trovate aree produttive, ricordo ad esempio la vasta area industriale sviluppatasi attorno al nuraghe Sirai a Carbonia.

La scoperta è della geologa e archeologa Giusi Gradoli, libera professionista con dottorato di ricerca in tecnologie delle ceramiche preistoriche, dell’archeologa Emily Holt del dipartimento di archeologia dell’università di Cardiff, e del direttore scientifico degli scavi, Mauro Perra. Una scoperta che adesso potrebbe permettere di retrodatare numerosi prodotti in vetro trovati negli scavi archeologici dell’isola.

Si tratta solo dell’ennesima scoperta effettuata all’interno di questa isola meravigliosa chiamata Sardegna, ancora così poco indagata dagli studiosi di tutto il mondo, tanto che – in maniera inspiegabile – la sua civiltà per antonomasia, quella nuragica, non viene neanche studiata nelle scuole italiane.

Nuragici, primati e info utili:

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.

This post was published on 20 Luglio 2021 12:36

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa