10 regole per mangiare i funghi in tutta sicurezza: Arriva l’Autunno e anche oggi leggo il giornale e una news colpisce la mia attenzione, altri due morti e due intossicati, tutti appartenenti alla stessa famiglia, per aver mangiato dei funghi velenosi credendoli commestibili. E infatti parlando con gli esperti del settore si scopre come la prima causa di questo genere di disgrazie stia proprio nel credere di saper riconoscere i funghi commestibili, quando così non è.
Raramente per fortuna si arriva a casi mortali, ma in troppi devono ricorrere a trapianti di fegato o dialisi, anche se il più delle volte, quando si cade in errore, basta una bella lavanda gastrica. Il rischio però è troppo grande per essere corso.
Il primo consiglio che vi do è quello di seguire uno dei tanti corsi di micologia che si svolgono ogni anno in Sardegna, il secondo è quello di raccogliere sempre e solo i funghi che siete certi siano buoni, nel dubbio lasciatelo sempre dove sta, il terzo è quello di portare per sicurezza i funghi raccolti all’ispettorato micologico più vicino, dove gli esperti della vostra ASSL controlleranno gratuitamente ciò che avete raccolto.
Trai consigli che vi posso dare vi è anche quello di dimenticare i tanti metodi e i tanti “si dice“ tramandati dalla tradizione popolare per capire se un fungo sia commestibile o meno, ad esempio sfatiamo alcuni miti sui funghi:
Se, dopo l’ingestione insorgono dei disturbi, il primo consiglio è sempre quello di mantenere la calma e non farsi prendere dal panico, il secondo è quello di rivolgersi al proprio medico curante nel caso di funghi controllati o recarsi quanto prima al pronto soccorso nel caso di funghi NON controllati.
E’ anche importante portare con sempre con sé tutti gli avanzi disponibili dei funghi mangiati (cotti, crudi, resti di pulizia), perché una diagnosi veloce, anche in questo campo, può salvarci la vita.
Inoltre se altre persone hanno consumato gli stessi funghi, contattateli immediatamente ed inviate anch’essi al Pronto Soccorso.
Per scrivere questo articolo ho utilizzato il sito del Ministero della Salute e l’ottima guida edita dalla Provincia di Milano (dalla quale ho preso le immagini di questo articolo, eccenzion fatta per la cover), che vi consiglio vivamente di scaricare eleggere integralmente!
Per oggi è tutto, segui questo blog anche su Facebook e Twitter!
This post was published on 21 Ottobre 2014 19:55
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…