Tumore ovarico: nasce a Cagliari l’app salvavita per smartphone!

Condividi

Tumore ovarico, nasce a Cagliari l’app salvavita: Questa è una di quelle buone notizie che ci rende tutti orgogliosi perché dimostra come anche in Sardegna sia possibile fare della ricerca di qualità, ovviamente in rete con tante altre strutture italiane ed europee, perché solo facendo sistema si ottengono buoni risultati. Ma soprattutto perché potrebbe presto aiutare a salvare la vita a migliaia di donne in tutto il mondo. Lo studio di Stefano Guerriero – professore della “Clinica di Ostetricia e Ginecologia dell’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari” – appena pubblicato sul British Medical Journal, è infatti alla base dell’app che, scaricabile da internet e da settarsi in base ai parametri del paziente  inseriti da un operatore, promette di calcolare il pericolo di presenza di un tumore ovarico.

Per capire l’importanza della scoperta si pensi che il cancro ovarico è la patologia più aggressiva in ginecologica – tanto che il tasso di sopravvivenza a cinque anni dei pazienti è di circa  40% – e che questa malattia rappresenta circa la metà di tutti decessi correlati al cancro in ambito ginecologico. Il più importante fattore di successo per la sopravvivenza del paziente è la diagnosi e qui interviene proprio l’app pensata a Cagliari, perché è uno strumento che aiuta a per capire per tempo come intervenire quando la malattia magari è ancora allo stato embrionale.

L’applicazione è stata ottenuta dopo migliaia di test e risultati, che hanno permesso di sviluppare e validare un modello di previsione che è in grado di discriminare tra cinque tipi di tumore annessiale (benigno , borderline , cancro al primo stadio, cancro dal secondo al quarto stadio e cancro metastatico secondario) e sarà presto a disposizione su smartphone.

Così Guerriero all’Ansa: “Poter dare alle nostre pazienti non solo una accurata diagnostica preopoeratoria ma gestire insieme ad esse e ai medici curanti la necessità o meno di intervento in caso di presenza di una cisti ovarica, è una delle missioni che prima al San Giovanni e ora al Blocco Q stiamo portando avanti con passione nell’ambito di una struttura di Diagnostica ostetrico-ginecologica molto avanzata inserita all’interno della Clinica Ostetrica e Ginecologica della Aou“.

Vi ricordo che potete seguire questo blog anche su FacebookTwitterGoogle+.

photo credit: immagine della campagna per la prevenzione del tumore al seno.

This post was published on 21 Ottobre 2014 10:55

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

2 ore fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

24 ore fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

24 ore fa

Consegna a domicilio, se senti questa parola ti stanno truffando | Già fregati migliaia di anziani

Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna…

2 giorni fa

“Vivremo fino a 250 anni”: la scienza ha compiuto il miracolo | Creato il farmaco che ripara il DNA

Clamorosa scoperta da parte di alcuni scienziati che hanno creato un farmaco davvero sensazionale. Potremo…

2 giorni fa

Voli aerei, spunta l’offerta più conveniente di sempre | “Durata dell’abbonamento 12 mesi”: ho pagato solo 9.99€

Super offerta in vista per chi viaggia spesso in aereo. Si tratta di un abbonamento…

2 giorni fa