Sagre ed eventi in Sardegna

Eventi Alghero nell’estate 2021, ecco cosa fare a giugno, luglio, agosto e settembre!

Condividi

Eventi Alghero Luglio 2021:

A luglio ecco che comincia a crescere il numero di eventi e appuntamenti in programma. Tra la marea di date, vi consigliamo di ricordare queste: Il Filo di Arianna con Caterina Murino (8 luglio 2021), Vento y Tiempo con Gonzalo Rubalcaba & Aymèe Nuviola (10 luglio 2021), il concerto di D.D. Bridgewater (11 luglio 2021), la 60ª edizione Alghero Scala Piccada (16 luglio 2021), Ojos de Gato, il tributo ed omaggio a Gato Barbieri (18 luglio 2021), il concerto dei Cordas et Cannas (23 luglio 2021) e quello delle Dress in Black tribute band degli AC/DC tutta la femminile (30 luglio 2021)

Giovedì, 1 luglio 2021:

  • Ore 21,30 – Piazzale Lo Quarter – Jazzalguer: Melodrum, concerto di Salvatore Spano piano, Salvatore Maltana contrabbasso, Francesco Brancato batteria. A cura di Bayou Club Events (Biglietto € 12)

Dal 1 al 15 luglio 2021:

  • Torre San Giovanni – Mostra di disegni: “Lezioni di Musica“. il Liceo Artistico incontra Jazzalguer. a cura di Bayou Club Events

Dal 1 luglio al 28 agosto 2021:

  • Sala Ingresso Lo Quarter – Mostra Fotografica: “Scatti di JazzAlguer“, a cura di Bayou Club Events

Venerdì, 2 luglio 2021:

  • Ore 19,00 – Giardino Museo del Corallo – Presentazione del libro: “Alghero nel Medioevo” di Angelo Castellaccio, a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Alghero
  • Ore 20,30 – Teatro Civico “Gavì Ballero” – Teatri di Prima Necessità, Festival Intersezioni: “Volevo vedere il cielo”, di Massimo Carlotto, con Miana Merisi e la partecipazione di Francesca Cara. Regia Maria Assunta Calvisi, disegno luci Stefano De Litala. Produzione L’Ettmero Meraviglioso. A cura della Compagnia Teatro d’Inverno.
  • Ore 21,00 – Piazzale Lo Quarter – Barnasants a l’Alguer, concerto di Yasmin Bradi + Les Kol·lontai, a cura della Plataforma per la Llengua (prevendita dal giorno 21 giugno sul sito www.barnasantstickets.cat e presso la sede de la Plataforma per la Llengua de l’Alguer, via Arduino 48, biglietto € 10 concerto singolo (€ 5 per soci/collaboratori)
    € 15 abbonamento per 3 concerti, Infoline 3293534366)

Sabato, 3 luglio 2021:

  • Ore 18,00 – Sala Mosaico del Museo Archeologico della Città, Via Carlo Alberto – Alghero per l’Archeologia, conferenza dell’egittologo Giacomo Caviller:Shardana: navigatori e guerrieri nell’Egitto ramesside – fonti, storia e mito“, a cura dell’Assessorato alla Cultura – Comune di Alghero (Prenotazioni: p.alfonso@comune.alghero.ss.it, T. +39 079 980 729)
  • Ore 19,00 – Giardino Museo del Corallo – Ai margini della notte. Libri e autori in città XIV edizione. Presentazione del libroFaccia di cera“, di Marco Balbina, a cura della Associazione Alghenegra (Prenotazioni Il Labirinto Libreria
    T. +39 079 980496, labirintoalghero@gmail.com)
  • Ore 21,00 – Piazzale Lo Quarter – Barnasants a l’Alguer: Concerto di Sílvia Comes + Claudio G. Sanna i Rall Grup, a cura della Plataforma per la Llengua (prevendita dal giorno 21 giugno sul sito www.barnasantstickets.cat e presso la sede de la Plataforma per la Llengua de l’Alguer, via Arduino 48, biglietto € 10 concerto singolo, € 5 per soci/collaboratori, € 15 abbonamento per 3 concerti, Infoline 3293534366)

Domenica, 4 luglio 2021:

  • Ore 19,00 e ore 21,30 – Complesso Nuragico Palmavera – Jazzalguer, doppio spettacolo del Marcella Carboni Trio, concerto di Marcella Carboni arpa & electronics; Paolino Dalla Porta contrabbasso; Stefano Bagnoli batteria, a cura di Bayou Club Events (Biglietto € 12)
  • Ore 19,30 – Colle Balaguer – Alghero in classica: i grandi interpreti della nostra Città. Concerto di Mauro Uselli e Fabrizio Zara, duo flauto e chitarra. Direzione artistica Mauro Uselli. A cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Alghero
  • Ore 20,30 – Piazzale Lo Quarter – Barnasants a l’Alguer, concerto di Marcel Pich + Paolo Dessì + Antonello Colledanchise, a cura della Plataforma per la Llengua (prevendita dal giorno 21 giugno sul sito www.barnasantstickets.cat e presso la sede de la Plataforma per la Llengua de l’Alguer, via Arduino 48, biglietto € 10 concerto singolo, € 5 per soci/collaboratori, € 15 abbonamento per 3 concerti, Infoline 3293534366)

Lunedì, 5 luglio 2021:

Ore 19,00 – Giardino Museo del Corallo – Ai margini della notte. Libri e autori in città XIV edizione. Presentazione del libro: “Gli amici di Emilio” di Graziella Monni – Mondadori. A cura della Associazione Alghenegra (Prenotazioni Il Labirinto Libreria T. +39 079 980496, labirintoalghero@gmail.com)

Dal 5 al 10 luglio 2021:

  • Torre Sulis – La pittura è poesia muta, mostra di Pittura di Anna e Daniela Squintu

Martedì, 6 luglio 2021:

  • Ore 19,00 – Giardino Museo del Corallo – rEstate a Teatro ragazzi! 2° edizione: “Fiabaret“, primo esperimento di Stand Up Telling Attività per bambini, a cura de Lo Teatrì di Ignazio Chessa (prenotazioni al n. +39 338 5983083)

Mercoledì, 7 luglio 2021:

  • Ore 19,00 – Giardino Museo del Corallo – Presentazione del libroDitxos, juraments i fiastomies” di Salvatore Pinna, a cura di Carlo Sechi e Federico Francioni e dell’Obra Cultural de l’Alguer (prenotazioni al n. +39 345 7771505)

Giovedì, 8 luglio 2021:

  • Ore 19,00 – Giardino Museo del Corallo – Presentazione del libro: “Nie l’erede di Ichnos” di Silvana Sotgiu a cura di Alessandra Mura, a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Alghero
  • Ore 21,00 – Piazzale Lo Quarter – Stagione di Prosa: “Il Filo di Arianna” con Caterina Murino e Stefano Artissunch, per la regia di Stefano Artissunch. Produzione Synergie Teatrali, a cura del CEDAC

Venerdì, 9 luglio 2021:

  • Ore 21,30 – Piazzale Lo Quarter – Jazzalguer, Sade Mangiaracina Trio “Madiba”: concerto Sade Mangiaracina piano; Marco Bardoscia contrabbasso; Gianluca Brugnano batteria. A cura di Bayou Club Events (Biglietto € 12)

Sabato, 10 luglio 2021:

  • Ore 19,00 – Giardino Museo del Corallo (in attesa conferma) – Ai margini della notte. Libri e autori in città XIV edizione – Presentazione del libroCuori campioni” di Luca Telese – Solferino editore, a cura della Associazione Alghenegra (prenotazioni Il Labirinto Libreria T. +39 079 980496, labirintoalghero@gmail.com)
  • Ore 21,00 – Piazzale Lo Quarter – Concerto “Vento y Tiempo” Gonzalo Rubalcaba & Aymèe Nuviola, con Aymée Nuviola (Voice), Gonzalo Rubalcaba (Piano), Cristobal Verdecia (Bass), Hilario Bell ( Drums), Majito Aguilera (Percussion), Yunior Arronte (Sax), Lourdes Nuviola (Backing vocal), Alfredo Lugo (Backing vocal), a cura di Sardegna Concerti (Biglietti Poltronissima – da fila 1 a fila 13 – € 35 + 5 euro di prevendita; Poltrona – da fila 14 in poi – € 30 + 4,50 di prevendita, Info: www.sardiniaticket.com )

Domenica, 11 luglio 2021:

  • Ore 18,30 – Teatro Civico “Gavì Ballero” – Teatri di Prima Necessità | Festival Intersezioni “Cappuzzetto Rozzo”, Spettacolo per bambini, per la regia di Rosalba Piras, con Tiziano Polese, Giuseppe Asuni, Rosalba Piras. canzoni e adattamento musiche di Giuseppe Asuni, scenogratta e costumi Marco Nateri. Produzione Abaco Teatro. A cura della Compagnia Teatro d’Inverno.
  • Ore 21,00 – Piazzale Lo Quarter – D.D. Bridgewatwer in concerto, a cura di Sardegna Concerti (Biglietti Poltronissima – da fila 1 a fila 13 – € 35 + 5 euro di prevendita; Poltrona – da fila 14 in poi – € 30 + 4,50 di prevendita, Info: www.sardiniaticket.com)

Lunedì, 13 luglio 2021:

  • Ore 18,00 – Torre Sulis – Inaugurazione mostra di pittura del piccolo formato: “Small is better“, a cura di Marco Lay. Orari di Apertura da martedì 13 luglio 10.00-13.00 /17.00-22.00 |Fino al 18 luglio

Mercoledì, 14 luglio 2021:

  • Ore 21,00 – Piazzale Lo Quarter – SpettacoloPrima che mi dimentichi di tutto“, con parole e musica di e con Vincenzo Mollica. Interventi musicali Franca Masu, Sade Mangiaricina e Salvatore Maltana (Biglietto € 15, Botteghino Atelier Piazza Sotgiu – lato Piazza Pino Piras, infoline: 328 8399504 – bayouclub.info@gmail.com)

Giovedì, 15 luglio 2021:

  • Location da definire – Festival Mediterranea. Culture, scambi, paesaggi. Rassegna editoriale a cura dell’Associazione Editori Sardi
  • Ore 19,30 – Giardino Museo del Corallo – Alghero in classica: i grandi interpreti della nostra Città: Duo soprano Carmen Esposito e Christian Cherchi piano. Direzione artistica Mauro Uselli, a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Alghero
  • Ore 21,30 – Piazzale Lo Quarter – Jazzalguer Contest Mediterranì: Finalisti Nu Breeze | Vincenzo Destradis voce e harmonizer; Alain Pattitoni chitarra; Kim Baiunco contrabbasso; Dario Rossi batteria; Quiet Quartet | Giulia Bartolini voce; Alessio Falcone tastiere; Luca Giachi basso; Simone Brilli batteria; Pere Bujosa Trio | Xavi Torres piano; Pere Bujos contrabbasso; Joan Tero batteria. A cura di Bayou Club Events (Biglietto € 5).

Venerdì, 16 luglio 2021:

  • Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda – 60ª edizione Alghero Scala Piccada, manifestazione sportiva automobilistica valida come “Campionato Italiano Velocità Montagna” e “Trofeo Italiano Velocità Montagna Centro“. A cura dell’Automobile Club Sassari
  • Ore 19,00 – Giardino Museo del Corallo – Ai margini della notte. Libri e autori in città XIV edizione. Presentazione del libroSortilegi” di Bianca Pitzorno – Bompiani editore, a cura della Associazione Alghenegra (prenotazioni Il Labirinto Libreria T. +39 079 980496, labirintoalghero@gmail.com)
  • Ore 21,00 – Piazzale Lo Quarter – Stagione di Prosa: Mark Lettieri 4tet: concerto Mark Lettieri chitarra, Daniel Porter tastiere, Wes Stephenson basso, Jason Thomas batteria, a cura del CEDAC

Sabato, 17 luglio 2021:

  • Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda – 60ª edizione Alghero Scala Piccada, manifestazione sportiva automobilistica valida come “Campionato Italiano Velocità Montagna” e “Trofeo Italiano Velocità Montagna Centro“. A cura dell’Automobile Club Sassari
  • Ore 20,30 – Teatro Civico “Gavì Ballero” – Teatri di Prima Necessità, Festival IntersezioniJust Forever _ semplicemente per sempre“: testo, regia, scena e costumi Virginia Garau, oggetti di scena Rossella Sestu, gioielli Nigeria Floris, musiche originali Paolo Congia, disegno luci Giuseppe Onnis, audio Federico Floris. Produzione Compagnia Teatro Tragodia, a cura della Compagnia Teatro d’Inverno.
  • Ore 21,30 – Piazzale Lo Quarte – Jazzalguer, Gaetano Riccobono with Strings “New York State of Mind” (part two): concerto con Gaetano Riccobono voce; Mariano Tedde piano; Salvatore Maltana contrabbasso; Massimo Russino batteria; Michelangelo Lentini, Francesco Fadda, Matilde Podda violini; Francesco Spanu viola; Paolo Tedde violoncello. A cura di Bayou Club Events (Biglietto € 15)

Domenica, 18 luglio 2021:

  • Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda – 60ª edizione Alghero Scala Piccada, manifestazione sportiva automobilistica valida come “Campionato Italiano Velocità Montagna” e “Trofeo Italiano Velocità Montagna Centro“. A cura dell’Automobile Club Sassari
  • Ore 19.00 – Giardino Museo del Corallo – rEstate a Teatro ragazzi! 2° edizione: “Fiabaret”, secondo esperimento di Stand Up Telling Attività per bambini, a cura de Lo Teatrì di Ignazio Chessa (Prenotazioni 338 5983083)
  • Ore 21,00 – Piazzale Lo Quarter – Ojos de Gato, tributo ed omaggio a Gato Barbieri. Con Giovanni Guidi (piano and Fender Rhodes), James Brandon Lewis (tenor) / Gianluca Petrella (trombone), Brandon Lopez (double bass) / Chad Taylor (drums), Francisco Mela (batteria e percussioni). A cura di Sardegna Concerti (Biglietti Poltronissima – da fila 1 a fila 13 – € 35 + 5 euro di prevendita; Poltrona – da fila 14 in poi – € 30 + 4,50 di prevendita, Info: www.sardiniaticket.com)

Martedì, 20 luglio 2021:

  • Ore 21,00 – Piazzale Lo Quarter – Stagione di Prosa, spettacolo teatrale: “Elegia delle Cose Perdute“, con Amina Amici, Lucrezia Maimone, Simone Zambelli, Damien Camunez, Manuel Martin, Miriam Cinieri, Gabriel Beddoes, Alessio Rundeddu. Regia e coreografia Stefano Mazzotta. Produzione Zerogrammi. A cura del CEDAC.

Mercoledì, 21 luglio 2021:

  • Ore 19,00 – Giardino Museo del Corallo – Presentazione del libroL’infinita contesa” di Carlo Mannoni, con la partecipazione di Sandro Roggio e Carlo Sechi, a cura dell’Obra Cultural de l’Alguer (prenotazioni al n. +39 345 7771505)
  • Ore 21,30 – Piazzale Lo Quarter – Jazzalguer, Dino Rubino Trio: concerto Dino Rubino piano; Paolino Dalla Porta contrabbasso: Enzo Zirilli batteria, a cura di Bayou Club Events (Biglietto € 15)

Giovedì, 22 luglio 2021:

  • Dalle ore 10,00 – Location da definire – Festival Mediterranea. Culture, scambi, paesaggi, rassegna editoriale a cura dell’Associazione Editori Sardi
  • Festival Cinematografico: “Cinema Delle Terre Del Mare“, a cura della Società Umanitaria di Alghero, fino al 31 luglio 2021 (programma in definizione)
  • Ore 20,30 – Giardino Chiesa della Mercede – Concerti del Verdi: concerto musica classica Duo LaBohème: Laura Meloni arpa e Annamaria Carroni flauto, a cura dell’Istituto Artistico Musicale Giuseppe Verdi
  • Ore 21,00 – Chiesa San Francesco – Concerto musica classica Duo Ellipsis: Alberto Cesaraccio oboe, Alessandro Deiana chitarra, a cura del Centro Studi SASER

Venerdì, 23 luglio 2021:

  • Ore 20,30 – Teatro Civico “Gavì Ballero” – Teatri di Prima Necessità – Festival Intersezioni: “Il Vuoto Dentro”, scritto da Giovanni Trudu, regia: Ivano Cugia con Giovanni Trudu. Costumi: Chiara Carta. Scenogratta: Ivano Cugia. Produzione Origamundi, a cura della Compagnia Teatro d’Inverno.
  • Ore 21,00 – Complesso Nuragico Palmavera – Terra Muda Tour – Musicalimba, concerto dei Cordas et Cannas: Bruno Piccinnu voce percussioni; Francesco Pilu voce flauto organetto launeddas; Lorenzo Sabattini basso fretless; Sandro Piccinnu batteria; Gianluca Dessì chitarra e mandola; Alain Pattitoni chitarra acustica e elettrica, a cura dell’Associazione Musicale Laborintus (Biglietto € 12, per info e prenotazioni 349 802 4059, tutti i giorni dalle ore 15:00; Botteghino dal lunedì al sabato dalle ore 18 alle 20.30, presso l’Atelier Piazza Sotgiu, lato Piazza Pino Piras)

Domenica, 25 luglio 2021:

  • Ore 19,00 – Giardino Museo del Corallo – Ai margini della notte. Libri e autori in città XIV edizione: presentazione del libroKemirruschi, la storia di Michele Schirru in 14 date” di Massimo Lunardelli, a cura della Associazione Alghenegra (prenotazioni Il Labirinto Libreria T. +39 079 980496, labirintoalghero@gmail.com)
  • Ore 21,30 – Piazzale Lo Quarter – Jazzalguer: Greta Panettieri 4tet, concerto Greta Panettieri voce-chitarra; Andrea Sammartino piano; Daniele Mencarelli basso; Alessandro Paternesi batteria, a cura di Bayou Club Events (Biglietto € 15)

Lunedì, 26 luglio 2021:

  • Ore 20,30 – Chiesa San Michele – Recital Francesconi, concerto Giulio Francesconi. Masterclass di alto perfezionamento di flauto traverso, a cura della Associazione Musicale Augusto Mordenti

Giovedì, 29 luglio 2021:

  • Ore 19,30 – Giardino Museo del Corallo – Alghero in classica: i grandi interpreti della nostra Città Duo Cordas e Bentu: Francesca Apeddu flauto, Maria Luciani chitarra. Direzione artistica Mauro Uselli, a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Alghero
  • Ore 21,00 -Piazzale Lo Quarter – Stagione di Prosa: “Diavoli Storti”, concerto di e con Marcello Murru, a cura del CEDAC

Venerdì, 30 luglio 2021:

  • Ore 19,00 -Torre Sulis – Inaugurazione mostra manufatti “I Colori dell’AIL”, che rimarranno esposti fino all’8 agosto
  • Ore 21,00 – Piazzale Lo Quarter – Dress in Black, concerto Tribute Band AC/DC: Voce Valeria Pilleri, chitarra solista Simona Soddu, basso Sara Dulcis, batteria Noemi Steri, chitarra ritmica Camilla Giagoni. A cura di Aladino Fiere
    (Biglietto € 20 |Info e Prevendita 333 6298428)
  • Ore 21,00 – Complesso Nuragico Palmavera – Trobar Amor – concerto dell’Ensemble Laborintus, a cura dell’Associazione Musicale Laborintus (Biglietto € 10, per info e prenotazioni 349 802 4059, tutti i giorni dalle ore 15:00; Botteghino dal lunedì al sabato dalle ore 18 alle 20.30, presso l’Atelier Piazza Sotgiu, lato Piazza Pino Piras)

Sabato, 31 luglio 2021:

  • Ore 20,30 – Chiesa San Michele – Concerto Finale degli allievi della Masterclass di alto perfezionamento di flauto traverso, a cura della Associazione Musicale Augusto Mordenti
  • Ore 21,30 – Piazzale Lo Quarter – Jazzalguer, Andrea Pozza Trio: Concerto Andrea Pozza piano; Aldo Zunino contrabbasso; Bernd Reiter batteria, a cura di Bayou Club Events (Biglietto € 12)

This post was published on 25 Giugno 2021 13:35

Pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Meteo, allarme rosso a Ferragosto | Gli italiani iniziano a tremare: ecco che cosa li aspetta

SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…

3 giorni fa

In estate lo facciamo tutti, ma il Codice della strada non lo permette | Oltre 400€ di multa: vacanze rovinate se ti fai beccare

C'è un errore che d'estate commettiamo tutti quanti, ma che potrebbe costarti centinaia e centinaia…

3 giorni fa

“Dovete resistere fino a settembre” | INPS diffonde la grande notizia: 2700€ di BONUS ESENTASSE

Un autunno più ricco è quello che si preannuncia per milioni di cittadini italiani. L'INPS…

3 giorni fa

Avvistato l’elefante più grande di sempre | Vicino a lui i camion sembrano formiche: i ricercatori sono sconvolti

La natura riesce sempre a sorprendere e l'avvistamento di questo elefante ha fatto tremare le…

4 giorni fa

Assicurazione, da quest’anno puoi scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice qui: rimborso colossale

Se inserisci questo codice nel 730 ricevi un rimborso stratosferico per la tua assicurazione. Operazione…

4 giorni fa

Ultim’ora, allarme in tutta la penisola: il MOSTRO DEI FONDALI terrorizza l’Italia | Milioni di vite sono in pericolo

Le acque italiane sono diventate una trappola mortale per i bagnanti. Ormai non ci si…

4 giorni fa