Notizie

Meraviglie sarde: la bella stagione ce le farà scoprire tutte

Condividi

La regione sarda si sa, riesce ad accontentare qualsiasi tipologia di cliente, dalla famiglia alla ricerca di relax e servizi efficienti fino alle comitive di giovani, più dinamiche e vogliose di movida, passando magari per le coppiette di innamorati, bisognosi di panorami romantici e cenette a lume di candela.

Ma non solo, la Sardegna accontenta sia chi ama il mare che chi adora la montagna. Il suo entroterra infatti è meta di vacanze in tutto l’arco dell’anno, sia d’estate che d’inverno.

Spiagge sarde: luoghi paradisiaci in ogni angolo

La Sardegna è una regione gremita di spiagge caraibiche e calette romantiche, alcune ben attrezzate e ottime per chi ha bambini piccoli a seguito ed altre completamente incontaminate e selvagge, perfette per chi opta per soggiorni in pieno stile wild.

Tutte le attrazioni di questa regione meritano una visita, motivo per il quale tanti turisti cercano di raggiungere più tappe nella stessa giornata, come per esempio i camperisti, che amano la Sardegna proprio per questa caratteristica, ovvero per offrire in ogni angolo un tesoro da scoprire. Non a caso i viaggi in camper sono uno dei modi più comodi per scoprire tutta l’isola, sia l’entroterra che le splendide spiagge. Inoltre, sono diverse le aziende che vendono camper usati in Sardegna, quindi individuare il modello che più sodisfa le proprie esigenze risulta essere molto semplice.

Tra le spiagge più belle della parte nord ovest della Sardegna troviamo La Pelosa, Ezzi Mannu, Porto Ferro, gli arenili di Alghero e quelli meno conosciuti di Porto Torres e dell’isola dell’Asinara; a nord est invece ecco Cala Corsara nell’arcipelago della Maddalena, la zona della Costa Smeralda (spiaggia del Principe, Capriccioli, Grande Pevero, Romazzino), Palau, Golfo Aranci, Olbia (Porto Istana) e San Teodoro (Cala Brandinchi, La Cinta, Lu Impostu, Capo Coda Cavallo).

Nella zona centro-sud invece troviamo Villasimius, Chia, Santa Margherita di Pula, Teulada, le Bandiere Blu di Quartu, la spiaggia Poetto di Cagliari e molte altre.

Ovviamente abbiamo citato solo alcune delle tante spiagge sarde meritevoli di visita e solo visitandole, si potrà capire quante ce ne siano nei territori limitrofi.

Estate sarda 2021 – Non solo spiagge:

Per quanto la Sardegna venga sempre ricondotta al mare cristallino e alla movida serale collocata sui litorali, in realtà cela tantissime attrazioni anche nella parte interna, tutt’altro che balneari.

Spostandosi nell’entroterra infatti è possibile visitare luoghi come le Terme di Casteldoria, il Parco Museo S’Abba Frisca, il Villaggio di Tiscali, sito archeologico di epoca nuragica, la Barbagia limitrofa al massiccio del Gennargentu, la gola di Su Gorropu conosciuta come il canyon del Supramonte, la Foresta di Montes, il Museo del Banditismo, i Murales di Orgosolo e magari fare qualche escursione sul fiume Cedrino.

Vi è inoltre una strada, che merita di essere percorsa per poter ammirare tutte le meraviglie che attraversa, ovvero la litoranea Bosa, tra scogliere a picco e natura selvaggia.

La Sardegna in tavola: golosità da non perdere

Se Sardegna equivale a tante meraviglie da vedere, sappiate che corrisponde anche a tante altre da gustare.
Lo confermano anche le numerose sagre e fiere che ogni anno allietano i palati di migliaia di turisti.

In questa regione il buon cibo non manca, tanto che i piatti tipici sardi sono tra i più conosciuti al mondo. Tra le pietanze più gettonate troviamo: il Pane Carasau, sottile e spesso farcito di olio del contadino e sale, le Seadas, dolci con formaggio e miele, la Fregula condita, piccole palline di grano duro e acqua, lavorate a mano e tostate nel forno, il Porceddu, dalla carne tenerissima e saporitissima, rigorosamente cotto alla brace secondo diverse tipologie che variano da zona a zona, ed infine, i Culurgiones, i famosi ravioli di patate chiusi a spiga.

Anche gli alcolici locali non mancano, vi consigliamo di assaporare il fantastico Cannonau, tipico vino rosso della Sardegna, di accompagnare i piatti di mare con dell’ottimo Vermentino, di chiudere il pasto con il Mirto sardo, un liquore digestivo forte e deciso, amato da tutti i turisti.

In conclusione possiamo dire che la Sardegna è una regione veramente completa, tutta da scoprire, magari a bordo di un camper ben attrezzato, pronto per farci cogliere ogni sfumatura dell’isola.

This post was published on 25 Giugno 2021 07:01

Pubblicato da
Daniele Puddu
Tags: camper

Articoli recenti

Carburante, scegliere la quantità diventa vietato | A decidere non saremo più noi: fissata la cifra minima

Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…

2 giorni fa

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

2 giorni fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

2 giorni fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

2 giorni fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

2 giorni fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

3 giorni fa