Sardegna Zona Verde Europea, ecco cosa significa!

La Sardegna diventa Zona Verde Europea: adesso è ufficiale, forse con una settimana di ritardo rispetto alle attese, ma la Sardegna è diventata zona verde europea, le regioni dell’ Unione Europea dove sono più bassi l’incidenza del Covid e il tasso di contagio. A decidere è l’ECDC, il “Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie“, che aggiorna la propria mappa a colori ogni giovedì.
La Sardegna zona verde, cosa vuol dire?
Sono 3 le regioni italiane zona verde europea: la Sardegna e la Liguria si sono infatti aggiunte al Molise. Per far parte della green zone è necessario avere meno di 25 contagi al giorno per 100mila abitanti per 14 giorni consecutivi. Insomma, la Sardegna è tra le aree più sicure in Europa per quanto riguarda la pandemia da Covid-19.
Ma la cosa importante è che tra le grandi aree turistiche del Mediterraneo solo Malta può vantare questo risultato. Nessuna provincia spagnola, croata o greca infatti ha ottenuto la zona verde.
L’aspetto più importante è che, in base al colore delle varie regioni europee, i diversi Stati dell’ UE possono consigliare o meno, persino autorizzare o proibire, i viaggi dei propri connazionali all’estero in tali aree.
Ecco come l’Europa è divisa in fasce in base al Covid:
Ecco come una regione entra in zona verde, arancione, rossa o rossa scuro nella mappa europea del rischio Covid-19. Le regole sono infatti molto diverse dall’Italia, dove invece si è divisi in zone bianche, gialle, arancioni o rosse.
- Zona verde: se l’incidenza negli ultimi 14 giorni è inferiore a 50 casi ogni 100mila abitanti e il tasso di positività al test è sotto il 4%, o se l’incidenza è inferiore a 75 e il tasso di positività inferiore all’1%
- Zona arancione: se l’incidenza negli ultimi 14 giorni è inferiore a 50 casi e il tasso di positività al tampone è pari o superiore al 4%, o se l’incidenza è sopra i 50 e sotto i 75 e il tasso di positività è pari o superiore all’1%, o ancora se l’incidenza è tra 75 e 200 e il tasso di positività è sotto il 4%
- Zona rossa: se l’incidenza negli ultimi 14 giorni è tra 50 e 150 e il tasso di positività è pari o superiore al 4%, o se l’incidenza è superiore a 150 ma inferiore a 500
- Zona rosso scuro: se l’incidenza negli ultimi 14 giorni è superiore a 500 casi
- Zona grigia: se i dati sono insufficienti o se il numero di tamponi effettuati a 14 giorni è inferiore a 300 casi su 100mila abitanti. Per questo motivo è importante non scendere mai sotto una determinata soglia di tamponi settimanali.
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.