Raccolta funghi: E’ arrivato anche quest’anno l’autunno e cominciano a saltare fuori funghi un po’ in tutta l’isola, per questo ho cominciato da due giorni uno speciale di una settimana dedicato alla raccolta dei funghi in Sardegna. Oggi vi presento il decalogo redatto dal Corpo Forestale dello Stato affinché si possa andare a cercare funghi in piena sicurezza, non è raro infatti sentire di persone che si siano perse, o abbiano avuto malori mentre andavano per boschi, magari in zone impervie dove non prendevano neanche i cellulari. Se vi trovate in difficoltà e avete campo ricordate che potete contattare il 1515, numero di Emergenza Ambientale del Corpo Forestale dello Stato, ovvero del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione Sardegna.
Capita piuttosto spesso che le automobili de “is strangius“, degli stranieri, che nelle zone dell’interno dell’isola sono anche i sardi che provengono dalle grandi città lungo la costa, vengano danneggiate a seguito delle vere e proprie invasioni che subiscono i terreni sia pubblici che privati, con tanto di danneggiamenti anche gravi a colture e animali. Ci vuole quindi rispetto per i luoghi che si visitano, in particolare:
Dedico un paragrafo ad una vera e propria preghiera, quella di rispettare al massimo il bosco, la raccolta dei funghi è infatti subordinata ad obiettivi generali di conservazione dell’integrità territoriale e degli equilibri degli ecosistemi, perciò non depredateli. Evitate anche di danneggiate, rovesciate o schiacciate i funghi che non sono commestibili (per gli altri animali del bosco potrebbero esserlo, così come sono molto utili alle piante e alberi circostanti, con i quali vivono in simbiosi). Per lo stesso motivo evitate anche di raccogliere funghi se non siete sicuri della loro bontà. L’anno scorso – anche per l’ottima annata che ha attirato tanti cercatori improvvisati- ho visto scene tali da far rimpiange Unni o Vandali. E’ sempre utile infine ricordare che è bene non lasciare rifiuti nel bosco (e neanche a bordo strada).
E se volete aggiungere qualcosa e lasciare qualche ulteriore consiglio, lascio a voi l’ultima parola!
Segui questo blog su Facebook e Twitter!
photo credit: La foto principale di questo articolo è un Boletus Edulis, autore Strobilomyces, licenza CC. Tutte le altre foto di sardegnainblog.it.
This post was published on 18 Ottobre 2014 12:38
Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…
Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…
Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…
Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…
La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…
Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna…