Guida ai Funghi della Sardegna: ho cominciato ieri uno speciale dedicato all’ andare a funghi in Sardegna che continuerà con un articolo al giorno ancora per una settimana, dopo aver visto quindi dove si trovano gli ispettorati micologici della Sardegna – cioè dove far controllare i propri funghi quando si è in dubbio circa la loro commestibilità – , oggi ci dedichiamo alle guide, sia digitali che cartacee, sia consultabili online che offline.
Lo scopo è quello di conoscere meglio i funghi e farceli amici, godendo appieno delle lunghe passeggiate necessarie per trovarli e consumandoli in piena sicurezza.
E’ importante a tal proposito imparare a riconoscere le principali specie di funghi, per questo vi offro tante risorse tutte con foto, schede e tante informazioni utili persino su dove trovarli e sul loro habitat naturale.
Cominciamo subito con una guida gratuita ai funghi della Sardegna, come da titolo dell’articolo, che contiene le schede e le descrizioni di ben 46 funghi e tartufi che crescono in Sardegna, con foto, descrizione e indicazioni sull’habitat nei quali crescono e soprattutto indicazioni chiare sulla loro commestibilità o meno e cioè funghi commestibili, funghi a commestibilità condizionata (cioè che si possono mangiare solo dopo adeguata cottura), funghi non commestibili o sospetti e funghi velenosi mortali. Insomma si va dai deliziosi Porcini alla temuta Amanita Falloide (che trovate nella foto qui sopra). Le schede A.M.I.N.T. di specie fungine sono state realizzate da realizzate da Pietro Curti, le foto da Franco Sotgiu, Pietro Curti e altri Micologi A.M.I.N.T., mentre l’elaborazione grafica è di Ivo Porcu dell’ Agenzia Laore Sardegna.
La guida venne creata infatti in occasione della mostra micologica del novembre 2009 presso Palazzo Aymerich a Laconi. Ci tengo a precisare che potete portarvi questa guida sempre con voi, sul vostro smartphone e visualizzarla alla bisogna attraverso l’app di Adobe Reader (qui la trovate invece per iPad, iPhone e iPod touch). Non prendete e non toccate funghi che non conoscete o sui quali siete in dubbio.
Risorse online sui funghi in Sardegna: utili risorse online sui funghi che si possono trovare e raccogliere in Sardegna le offre anche il sito Sardegna Foreste (che fa parte dell’ampio portale istituzionale della Regione Sardegna). Ogni specie analizzata è corredata di foto e scheda tecnica, viene indicato anche dove trovare le diverse specie a seconda dell’habitat (i link sono stati aggiornati, adesso sono tutti di nuovo funzionanti):
Il punto debole della precisissima guida di Sardegna Foreste è dato dalle foto piccolissime, che rendono difficile farsi un’idea chiara. Altra guida micologica online gratuita e continuamente aggiornata con sempre nuove foto e l’apporto della community dei cercatori sardi di funghi la trovate su Paradisola, con al momento 55 funghi schedati, con foto grandi e chiare, anche qui descrizione e tante info utili.
Appassionati di funghi su Facebook: se siete appassionati di funghi e social network sono due i gruppi su Facebook che vi suggerisco per rimanere informati, mostrare le vostre foto, chiedere e scambiare pareri:
Libri sui funghi in Sardegna: se invece desiderate comprare delle guide cartacee da leggere a casa o portare con voi, magari in tasca, vi consiglio le opere di Renato Brotzu (nuorese ed esperto micologo,tra i più stimati di tutta l’isola):
Guide e libri certo, ma anche scarponi, coltellini, cestini e bussone:
photo credit: giorgio winklers – cc
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
This post was published on 17 Ottobre 2014 17:46
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…
Guarda i commenti
Grazie, ora è scaricabile.
Chiedo scusa, ma il link per scaricare la guida gratuita dei funghi non è presente, anzi non funziona proprio.
Grazie per la segnalazione, prova a verificare adesso, abbiamo aggiornato l'articolo.