Mare e spiagge della Sardegna

Sardegna, obiettivo spiagge fruibili per tutti, anche per i disabili

Condividi

Sardegna, spiagge fruibili per tutti, anche per i disabili: il tema dell’accessibilità è sempre più centrale nel turismo di oggi, sia per fattori culturali e etici, quindi come battaglia di civiltà, sia per fattori economici. Vi cito solo tre dati:

  • 4,1 milioni di disabili in Italia nel 2014 pari al 6,7% della popolazione, con poco meno 1 milione di viaggiatori secondo gli ultimi dati disponibili;
  • oltre 80 milioni di persone con disabilità in Europa, di cui 36 milioni disposti a viaggiare e 6 milioni che già effettuano vacanze;
  • più di 1 miliardo di persone al mondo che vivono con un handicap.

Tutti turisti che viaggiano con parenti e/o accompagnatori, i numeri quindi diventano ancora più importanti e decisivi.

E non pensate per forza a handicap gravi, un diversamente abile può essere un anziano con difficoltà motoria legate all’età, può essere un giovane che ha subito la frattura di un arto, o una mamma che spinge il passeggino del proprio bambino, le possibilità sono innumerevoli e possono riguardare tutti noi. E spesso la disabilità è solo transitoria.

Definizione di Turismo accessibile:

Bene, il turismo accessibile – secondo la definizione di Simon Darcy e Tracey Dickinson – è quello che permette alle persone con richieste particolari d’accesso, inclusa la mobilità, la vista, l’udito e la dimensione cognitiva, di fruire indipendentemente e con equità e dignità attraverso la disponibilità di prodotti, servizi ed ambienti turistici universalmente studiati. Questa definizione include tutte le persone che viaggiano con bambini in passeggino, le persone con disabilità e gli anziani.

Accessibilità delle spiagge per i disabili diventa necessaria per ottenere concessioni balneari in Sardegna:

Come si diceva, è una battaglia di civiltà, tanto che la Regione Sardegna si è ufficialmente impegnata a far diventare l’accessibilità alle spiagge per i portatori di handicap una condizione essenziale e irrinunciabile per l’ottenimento delle concessioni balneari.

Così il presidente Solinas dopo l’incontro con l’associazione “SardegnAccessibile“:

Si tratta di una battaglia di civiltà che deve immediatamente portare a soluzioni chiare e durature. Ci impegniamo fin da subito affinché l’applicazione di queste norme diventi obbligatoria per ottenere le concessioni balneari, tenendo conto di tutto ciò che è necessario e propedeutico alla piena fruibilità da parte di tutti i cittadini degli spazi delle nostre città e delle nostre località turistiche. Tutti i cittadini sono uguali davanti alle Istituzioni ed è importante che lo siano in ogni circostanza.

Insomma, tutti devono poter fruire delle bellezze della Sardegna.

Turismo accessibile in Sardegna, la situazione di spiagge e strutture ricettive:

Secondo i dati in possesso della Regione Sardegna, sono poche le spiagge che nella nostra isola soddisfano i requisiti di accessibilità (io vi ricordo la cartina delle spiagge accessibili ai disabili a La Maddalena). Ma non solo, tra le strutture alberghiere, solo il 17% su scala nazionale e il 13% su scala regionale dispone di una camera per i disabili.

Così l’assessore Quirico Sanna:

Tutte le spiagge dovranno dotarsi di passerella per l’accesso allo specchio acqueo tramite sedia a rotelle, della piattaforma annessa per i lettini, delle sedie a rotelle per l’ingresso in acqua così come dei servizi igienici accessibili a tutte le categorie di utenti.

Verrà subito aperto un tavolo di confronto in regione. Per adesso siamo alle dichiarazioni di intenti, per un tema che è tanto importante quanto ricorrente, vedremo cosa succederà nei prossimi mesi.

Link utili su disabilità e turismo questo blog:

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.

This post was published on 10 Giugno 2021 16:06

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Pignoramento, da oggi non hai nulla da temere | Stop immediato con questo “trucchetto”: non possono più farti nulla

Ciao ciao pignoramenti inaspettati! Da adesso potrai richiedere lo stop immediato con questo trucchetto del…

22 ore fa

Nuoro, al via la rimozione della torre faro pericolante | Bloccato l’accesso a stadio e campi sportivi

Nuoro, iniziati i lavori per la rimozione della torre faro pericolante: niente accesso all'impianto sportivo…

22 ore fa

Formaggio, il migliore della Sardegna lo producono solo qui | È invidiato da tutta l’isola: per lui non ci sono rivali

Il formaggio più buono della tua vita lo puoi assaggiare soltanto in questa zona della…

22 ore fa

Patente, il limite di età lo impone l’Europa: “Fanno fuori gli Over 70” | Quasi mezza Italia rimarrà a piedi

In arrivo brutte notizie per i guidatori europei. Da adesso sentiremo parlare di un nuovo…

22 ore fa

Terremoto in Italia, addio al colosso della logistica | Valanga di licenziamenti in tronco: erano tutti a tempo indeterminato

 La crisi economica si sta facendo sentire con drammatiche conseguenze anche nel mondo del lavoro.…

22 ore fa

Dipendenti CCNL, a settembre spuntano gli arretrati | “Busta paga più gonfia che mai”: ecco le cifre

Si sbloccano alcuni arretrati per i lavoratori. Il cedolino però non arriverà a tutti, ma…

22 ore fa