Spiagge di Alghero diventano Plastic-Free: come tante altre località della Sardegna, d’Italia e d’Europa anche Alghero dichiara guerra alla della plastica monouso, che tanto sta inquinando i nostri mari, grazie all’ordinanza firmato oggi dal Sindaco Mario Conoci che si inserisce in un percorso virtuoso che sarà più lungo e articolato e comunque in linea con gli obbiettivi posti dalla Comunità Europea:
D’altronde guardate quanto sono belle le spiagge di Alghero, è un vero peccato degradarle, e noi tutti dobbiamo fare del nostro meglio per lasciarle inalterate ai posteri. Anche a costo di qualche piccolo sacrificio personale.
Senza contare l‘importanza che ha la lotta alla plastica per l’ecosistema marino, ormai inondato di rifiuti, tanto che anche nel Mediterraneo esistono vere e proprie isole di plastica. Mentre i pesci continuano a mangiarla, talvolta morendo, talvolta facendola finire nel nostro piatto sotto forma di microplastiche.
L’ordinanza di oggi consente esclusivamente l’utilizzo di materiali biodegradabili compostabili su tutte le spiagge comunali comprese quelle in concessione, e su tutti gli ambienti ad esse contigui ( pinete, parchi, giardini).
La stessa ordinanza vieta di importare sacchetti monouso in materiale non biodegradabile e compostabile: posate, piatti, bicchieri, vassoi, contenitori per alimenti usa e getta.
L’ordinanza inoltre vieta alle attività commerciali ricadenti lungo le spiagge (chioschi, bar, vendita ambulante ) e lungo le strade adiacenti le coste (lungomari e bastioni) l’utilizzo di plastica monouso per la somministrazione di alimenti e bevande e/o la vendita anche da asporto. Ci sono però alcune esenzioni:
Tra gli altri interventi è allo studio la possibilità di installare macchinette per il riciclo selettivo del pet e il pesce mangia plastica, di prossima installazione nel litorale urbano di Alghero. Questi ultimi sono divenuti negli ultimi anni il simbolo della lotta all’inquinamento. Si tratta di grandi contenitori per il recupero della plastica a forma di pesce. Nei pesci-contenitori è possibile depositare bottiglie e materiali di plastica, un’attività di sensibilizzazione rivolta ad adulti e piccini.
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
This post was published on 1 Giugno 2021 19:49
Allerta massima per gli abitanti della Sardegna. Una nuova specie mai vista prima sta invadendo…
Scatta una nuova misura di sostegno a chi si trova costretto ad affittare casa. Il…
In arrivo buone notizie per gli italiani! Da adesso i pedaggi autostradali diventeranno un lontano…
Nuoro, importante riconoscimento per Francesca Albanese: la relatrice ONU è diventata cittadina onoraria della comunità…
Oristano, oltre 200 persone contestano il nuovo piano del traffico: tutto quello che serve sapere…
È partita da tempo la caccia da parte degli automobilisti all'acquisto della vettura più economica.…