Festa del Gusto Internazionale 2021 a Cagliari, ecco il programma del 18, 19 e 20 giugno luglio 2021: da oggi la Sardegna è in zona bianca e, con apposita ordinanza, sono ora consentite anche fiere, feste e sagre. Bene, tra i primi appuntamenti in calendario, ecco la “Festa del Gusto Internazionale“, che torna anche quest’anno dopo il grande successo sia di pubblico sia di critica delle scorse stagioni. E si riparte ancora una volta da Cagliari, per un’altra estate piena zeppa di soddisfazioni mangerecce.
L’appuntamento tra grigliate e cibo da strada sardo, italiano e internazionale, stavolta è fissato per il 18, 19 e 20 giugno 2021, sempre nella centralissima piazza Giovanni XXIII°, lo stesso luogo scelto anche lo scorso anno, su una superficie di circa 8.000 mq, con oltre 70 operatori impegnati
Ricordo che la “Festa del Gusto” è un evento itinerante che toccherà tutta la Sardegna con numerose tappe fino a settembre, già confermati gli appuntamenti di Sassari, Villasimius, Arzachena, Santa Lucia di Siniscola, Lotzorai, Capoterra, Carbonia, Muravera e Cannigione. L’evento non solo è patrocinato dalla Regione Sardegna, ma è anche accreditato come “Manifestazione di Grande Rilievo Turistico“.
Il cibo di strada proposto durante le diverse tappe della manifestazione tende a variare, almeno in parte, ad ogni appuntamento, con sempre nuovi stand e piatti tipici. Da non perdere a Cagliari non solo maialetto, asado e arrosti vari, ma anche la frittura di pesce e i tanti tanti dolci (inclusi gelati e piadine).
Il tutto viene cucinato a vista, davanti ai vostri occhi, mentre il fumo che sale dalle griglie comincia a farvi venire l’acquolina in bocca, letteralmente! Insomma, un vero e proprio paradiso goloso, ma vediamo subito qualche dettaglio in più.
Grazie al nostro filo diretto con gli organizzatori, possiamo darvi tutte le dritte migliori. A fare gli onori di casa sarà l’immancabile maialetto sardo, cotto a vista secondo tradizione. E poi tenetevi forte, perché si parte per il giro del mondo: la cucina americana e l’hamburgeria USA, cibo brasiliano e argentino. E poi ancora le pizze napoletane tradizionali, gli arancini e i cannoli tipici siciliani, le piadine romagnole, la panzerotteria pugliese, gli arrosticini e il mitico brebei burger.
Insomma, adorate gli arrosti sardi? Quelli che in città è difficile preparare a casa? O preferite qualcosa di più esotico come l’asado argentino o il picanha brasiliano, o il vero hamburger americano (maxi burger da 259 gr cotti a bassa temperatura)? O preferite viaggiare tra i sapori d’Italia con la porchetta romana, la tipica focaccia ligure, la pasta al pesto e la focacceria ligure, la pizza napoletana, i gustosissimi arancini e cannoli star della cucina siciliana e chi più ne ha più ne metta? E ancora altri dolci a non finire tra bomboloni giganti, crepes, torroni e via dicendo. Il tutto, ovviamente, sotto il cielo stellato, nel pieno centro di Cagliari.
E poi tante birre artigianali, a partire dall’incredibile beer bus, meglio noto come birrabus, un bus scolastico vintage con una marea di spillatori (ben 30 spine), col personale vestito da maestro di scuola elementare, che serve tanta birra di altissima qualità dei migliori birrifici indipendenti italiani.
Sarà anche possibile acquistare tanti prodotti alimentari sardi a km zero come olio, miele, spezie realizzati. Presente anche un’area espositiva con i prodotti dei veri artigiani sardi.
Quanto all’animazione, ogni stand diffonderà musica tipica della propria regione o nazione, facendoci fare il giro del mondo tra suggestioni gastronomiche, musical e culturali.
L’evento si svolgerà in piazza Giovanni XXIII° uno dei luoghi di ritrovo più amati dai cagliaritani, alla fine di via Dante e a due passi dal parco della Musica.
Colgo anche l’occasione per ricordare che si tratta di una manifestazione capace di interagire con le attività di ristorazione dei dintorni e con il tessuto produttivo cittadino, tra caffè, colazioni, pranzi, acquisti di tutti i prodotti freschi (si pensi ad esempio agli ingenti acquisti di pane, verdure, carni e pesce che viene fatto ad ogni tappa) e via dicendo. La “Festa del Gusto” offre quindi tanti consumi, oltre a garantire numerosi pernotti in città.
Anche se non vi possiamo ancora dare la conferma definitiva della location perché ai tempi del Covid diventa tutto più lento e ogni dettaglio deve ricevere la massima attenzione, possiamo però assicurarvi che l’evento seguirà rigorosamente le misure di sicurezza anti Covid-19 previste dai disciplinari di settore.
Eccovi qualche idea su dove dormire a Cagliari se venite da fuori.
Booking.comConsultate la pagina Facebook degli organizzatori, gli espositori interessati invece possono usare i seguenti numeri:
This post was published on 31 Maggio 2021 13:15
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…