Bandiere Blu 2024 a Sassari, da Porto Ferro a Platamona: vi abbiamo già raccontato come quest’anno ben 15 località costiere abbiano conquistato la Bandiera Blu in Sardegna. Le spiagge che si possono fregiare dell’importante sigillo di qualità della FEE sono però molte di più.
Molte località hanno infatti visto premiato più di un arenile, più di un tratto di costa. Vediamo oggi le spiagge Bandiera Blu di Sassari, che conferma i tre arenili premiati lo scorso anno. Sono tutte spiagge che si trovano all’interno del triangolo turistico composto da Alghero, Stintino e Castelsardo, e che ampliano il ventaglio di scelte di coloro che vanno in vacanza nel nord ovest della Sardegna perché amano il mare (e non solo).
Porto Ferro è Bandiera Blu da ormai 9 anni consecutivi, si tratta di una delle spiagge più famose e conosciute del nord ovest della Sardegna. Si tratta di una baia selvaggia circondata dal verde, amatissima dai surfisti, ma anche dai nudisti (vi si trova la prima spiaggia nudista ufficiale della Sardegna) e dagli amanti dei cani (vi si trova anche un’apprezzata dog beach). Da non perdere il festival blues al tramonto che si svolge ogni estate presso il baretto di Porto Ferro.
Accessibilità: saranno installate a Porto Ferro delle passerelle in legno che consentono, partendo dagli stalli di sosta per persone con disabilità, il raggiungimento del bagnasciuga.
La spiaggia si trova in realtà geograficamente più vicina ad Alghero, tanti turisti pensano infatti sia algherese, in realtà siamo già in territorio del comune di Sassari. Noi l’abbiamo inserita anche nella nostra guida alle 10 spiagge più belle di Alghero e dintorni.
Anche la spiaggia di Porto Palmas è Bandiera Blu da diversi anni, per la precisione da 8 annualità consecutive. La spiaggia si trova poco più a nord di Porto Ferro, vicino alla frazione di Palmadula, sulla costa dell’Argentiera.
Anche a Porto Palmas sono previsti servizi per rendere accessibile la spiaggia alle persone con disabilità.
La spiaggia si trova, infatti, subito a nord della miniera e villaggio minerario fantasma dell’Argentiera visitabile con i suoi tour a realtà aumentata anche alla sera.
Platamona è la spiaggia dei sassaresi, una lungo arenile nel golfo dell’Asinara, che comincia dalla torre di Abbacurrente e, con tante discese a mare in mezzo a dune color oro, termina in territorio della vicina località e municipalità di Sorso. Siamo 15 chilometri a nord della città di Sassari e, con una piccola deviazione lungo strada, potete anche visitare lo ziqqurath sardo di monte d’Accoddi.
Grande attenzione per i diversamente abili anche a Platamona dove è stata installata una passerella in legno, dallo scivolo dalla rotonda fino a consentire il raggiungimento del bagnasciuga. Ma non solo:
Le Bandiere Blu rilasciata da FEE Italia sono un importante riconoscimento internazionale, o meglio ancora un ecolabel (marchio di qualità ecologica dell’Unione europea), che premia le località turistiche balneari la cui gestione è svolta secondo specifici criteri di sostenibilità, legati alla qualità dei servizi e commisurati al rispetto dell’ambiente.
Si parte ovviamente dalla qualità delle acque di balneazione, che non solo sono soggette a campionamenti periodici, ma per le quali è richiesta una una classificazione “eccellente” negli ultimi quattro anni. E poi, a titolo di esempio, vi citiamo criteri quali: la conservazione e la biodiversità degli ecosistemi marini e la pulizia della spiaggia, la raccolta differenziata, l’efficienza della depurazione delle acque reflue e della rete fognaria. Ma anche la sicurezza dei bagnanti, i servizi di salvataggio, la segnalazione del limite di acque sicure, l’accessibilità, la presenza dei servizi igienici. Senza dimenticare la centralità dell’educazione ambientale
Bene, la stagione Bandiera Blu per le spiagge sassaresi inizia dal 1° luglio e termina il 31 agosto.
Vediamo qualche idea su dove dormire a Sassari, in una posizione strategica al centro del nord ovest della Sardegna, con molte strutture di qualità , a prezzi più bassi rispetto alle località più famose della zona (Alghero, Stintino, Castelsardo).
Booking.comRIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
This post was published on 24 Maggio 2021 13:06
Fai la scelta migliore della tua vita e dì addio all’incubo ricorrente del mutuo. Facendo…
Un dettaglio può fare la differenza: ne è la dimostrazione la storia di una donna,…
Slittano i pagamenti di ottobre per le pensioni: bisognerà attendere qualche giorno prima di ritirare…
Dì addio alla moneta sonante, perché non manca molto alla sua estinzione. In giro si…
Una delle attività più amate dagli studenti nel periodo scolastico è la classica gita di…
In un periodo di grave crisi economica e di maxi aumento delle bollette è opportuno…