Spiaggia di La Pelosa a Stintino (Tommie Hansen – CC BY 2.0)
Spiaggia La Pelosa a Stintino ritorna a numero chiuso e a pagamento dal 1° giugno 2021: a partire da lunedì 1° giugno 2021 non solo la Sardegna sarà con quasi certezza in zona bianca, ma ripartiranno gli ingressi a pagamento sulla spiaggia di La Pelosa. Sia le regole da rispettare sulla spiaggia de La Pelosa (la più importante è quella dello stuoino sul quale stendere l’asciugamano e l’utilizzo dei lavapiedi all’uscita dalla spiaggia), sia le quote di ingresso sono le medesime dello scorso anno.
Ricordo che la scorsa estate ben 100 mila persone si prenotarono e pagarono per l’accesso alla spiaggia della Pelosa.
Gli accessi saranno regolamentati ogni giorno dal 1° giugno al 30 settembre 2021, dalle ore 8:00 alle 18:00, per una presenza di massimo 1500 bagnanti giornalieri sull’arenile. Il contributo di accesso è di 3,50 euro e include l’uso gratuito dei servizi igienici e delle docce (attive dalle ore 10:00 alle ore 20:00). Bagni e docce saranno a pagamento (0,50 e 0,60 euro rispettivamente) solo per chi non ha versato il contributo di accesso.
Le prenotazioni si possono effettuate online, anche adesso, la procedura di prenotazione è stata infatti attivata il 28 maggio 2021.
Confermati i controlli degli accessi con il Qr Code o barcode, l’utilizzo del braccialetto identificativo con colore e data diverso ogni giorno. Saranno cinque gli accessi controllati, dalla passerella del chiosco (passerella Maestrale) sino alla passerella Ponente. Ricordo infine che l’area dunale resta interdetta e gli ultimi 5 metri di bagnasciuga sono ad accesso libero.
Sono esclusi dal controllo del numero chiuso, e pertanto da prenotazione e pagamento, tutti i bambini in età compresa tra 0 e 12 anni.
A gestire il sistema di prenotazione e i servizi di fruizione della spiaggia della Pelosa sarà, così come lo scorso anno, a cooperativa sassarese “Vosma” che dovrà occuparsi del controllo degli accessi, della prenotazione e del pagamento, della informazione ambientale, della sensibilizzazione dell’utenza, dei servizi alla balneazione e dell’accessibilità per i diversamente abili. E ancora, della gestione dei servizi igienici e delle docce, la manutenzione dell’arenile, la manutenzione delle infrastrutture esistenti, l’assistenza telefonica e informatica al fruitore del servizio di prenotazione on-line quindi avviare un adeguato progetto di comunicazione del servizio.
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
Copyright: nella foto copertina la spiaggia di La Pelosa a Stintino (Tommie Hansen – CC BY 2.0)
This post was published on 22 Maggio 2021 14:15
Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…
Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…
Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…
Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…
Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…
La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…