Notizie

Sardegna, da oggi via libera alle seconde case!

Condividi

Sardegna, da oggi via libera alle seconde case: è scaduta ieri l’ordinanza numero 9 del 17 marzo 2021, che bloccava di fatto l’arrivo nell’isola ai possessori delle seconde case. Bene, nella tarda serata di ieri il presidente Solinas ha emanato una nuova ordinanza, la numero 17 del 14 maggio 2021, con la quale l’ordinanza in questione viene ulteriormente prorogata ma abolendo gli articoli 1 e 2, proprio quelli dedicati alle seconde case:

L’ordinanza n.9 del 17 marzo 2021, già prorogata con ordinanze n.13 del 06 aprile 2021 e n.15 del 30 aprile 2021, è prorogata fino al 28 maggio 2021 – fatta eccezione per gli articoli 1) e 2) che cessano di avere efficacia – salvo ulteriore proroga esplicita o diverse prescrizioni, anche di segno contrario, che dovessero rendersi necessarie in dipendenza dell’andamento della curva di diffusione del virus.

E’ stato quindi eliminato il divieto di ingresso nelle seconde case alle persone “non residenti” che non fossero in presenza di comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità.

Insomma, da oggi per muoversi verso le seconde case vigono le regole nazionali che, per in zona gialla permette gli spostamenti verso le seconde case. Se invece abitate in zona rossa o arancione, per arrivare nella vostra seconda casa in Sardegna dovete avere un titolo anteriore al 13 gennaio 2021.

Seconde case provenendo da zona gialla o bianca:

È sempre possibile fare rientro presso la propria seconda casa, se situata in zona bianca o gialla. Lo dicono le FAQ del Governo:

Inoltre dalle zone bianca e gialla si può fare rientro alla propria seconda casa situata in zona arancione o rossa, se si può dimostrare di avere effettivamente avuto titolo per recarsi nello stesso immobile prima del 14 gennaio 2021 (data di entrata in vigore del decreto-legge 14 gennaio 2021, n. 2). Se il titolo è stato acquistato successivamente, sarà possibile raggiungerla, nelle zone arancione o rossa, se si è in possesso di una certificazione verde COVID-19. In ogni caso, l’immobile di destinazione deve essere disabitato e vi si possono spostare solo persone appartenenti allo stesso nucleo familiare convivente.

Seconde case provenendo da zona arancione:

Ecco cosa dico le FAQ del Governo in proposito:

Dalla zona arancione è sempre possibile fare rientro presso la propria seconda casa, su tutto il territorio nazionale, se si può dimostrare di avere effettivamente avuto titolo per recarsi nello stesso immobile prima del 14 gennaio 2021 (data di entrata in vigore del decreto-legge 14 gennaio 2021, n. 2).
Se il titolo è stato acquistato successivamente, sarà sempre possibile raggiungere la seconda casa se:
– essa è situata nel territorio comunale;
– essa è situata fuori del territorio comunale e si è in possesso di una certificazione verde COVID-19.
In ogni caso, l’immobile di destinazione deve essere disabitato e vi si possono spostare solo persone appartenenti allo stesso nucleo familiare convivente.

Cosa devo fare per entrare in Sardegna?

E’ stata anche prorogata fino al 28 maggio 2021, l’ordinanza n°5 del 5 marzo 2021 del presidente della Regione Solinas che prevede la registrazione attraverso la piattaforma online Sardegna Sicura (anche via app) per chi arriva in Sardegna e, in più la scelta di una queste opzioni:

  • dichiarare di aver effettuato il vaccino;
  • dichiarare di aver effettuato il tampone (molecolare o antigenico) con esito negativo non oltre le 48 ore prima della partenza;
  • effettuare il tampone rapido antigenico all’arrivo, presso le aree dedicate nei porti e aeroporti, o il tampone molecolare entro le 48 dall’arrivo, presso una struttura autorizzata (pubblica o privata accreditata). In caso di tampone antigenico all’arrivo occorre sottoporsi nuovamente a tampone rapido antigenico, presso una struttura di propria fiducia, al quinto giorno successivo a quello di sottoposizione al primo;
  • sottoporsi all’obbligo di isolamento fiduciario per 10 giorni, con onere di darne comunicazione al proprio medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta ovvero, per i non residenti, all’Azienda sanitaria territorialmente competete tramite il numero verde 800311377.

Per maggiori info ed eventuali dubbi:

Per maggiori info pratiche contattate la protezione civile della Sardegna:

This post was published on 15 Maggio 2021 09:50

Pubblicato da
Daniele Puddu
Tags: Case vacanza

Articoli recenti

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

2 giorni fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

2 giorni fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

2 giorni fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

2 giorni fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

3 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

3 giorni fa