Sardegna in zona gialla da lunedì, partita la rincorsa alla zona bianca: non è ancora stata firmata l’ordinanza ufficiale (che di solito arriva al sabato), ma ormai è certo, la Sardegna sarà in zona gialla da lunedì 17 marzo 2021, con tanto di riaperture di mostre, musei e ristoranti, questi ultimi solo all’aperto. La conferma è arrivata dal Presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas:
Il ministro della Salute ha comunicato alla Regione il passaggio alla zona gialla, confermando la riclassificazione dell’Isola nella fascia di minor rischio.
E mentre si attende di sapere cosa farà lo stesso Solinas con le ordinanze in scadenza, scopriamo che la Sardegna non solo ha l’R(t) più basso d’Italia con 0.7 (media italiana in calo a 0.86), ma ha già i numeri da zona bianca.
La Sardegna ha infatti una classificazione di rischio basso, con un’incidenza di 41 casi per 100mila abitanti (dati ISS, anche in questo caso è il dato più basso d’Italia insieme al Molise), e una percentuale di positività del 2,3%. La fondazione Gimbe invece ci ricorda che dal 5 all’11 maggio 2021 si è registrato un ulteriore miglioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti, che che sono scesi a 945, in diminuzione del 34,1% rispetto alla settimana precedente.
Vanno bene anche i ricoveri ospedalieri, ben sotto le soglie di saturazione, i posti letto in area medica occupati da pazienti Covid-19 sono infatti il 16% (soglia di rischio fissata al 40%), mentre in terapia intensiva salgono al 18% (ma la soglia è fissata comunque al 40%).
Adesso, per entrare in zona bianca bisognerà conservare questi dati per altre due settimane, quindi verosimilmente si entrerà in zona bianca il 31 maggio prossimo, giusti giusti per la partenza della stagione estiva. Anche se bisogna vedere cosa deciderà di fare il Govern è infatti probabile che si proceda a una rimodulazione dei parametri in base ai quali si passa da una fascia di rischio all’altra.
Rimane invece indietro con le vaccinazioni, ultima regione italiana, scavalcata anche dalla Sicilia, con 637.953 dosi di vaccino inoculate dall’inizio della campagna, pari al 78,9% delle 808.440 dosi attualmente disponibili.
Anche se adesso grazie alla vaccinazione delle isole minori (si parte oggi da La Maddalena) e al passaggio al sistema di prenotazioni delle adesioni alla campagna di vaccinazione gestito da Poste Italiane, ci si aspetta un riallineamento a breve alle medie nazionali.
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
This post was published on 14 Maggio 2021 14:00
Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…
Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…
Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…
Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…
Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…
La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…