Giugnoslow 2021 a La Maddalena, ecco il programma della manifestazione: si svolgerà dal 25 giugno al 23 luglio 2021, nella suggestiva cornice dell’Arcipelago di La Maddalena, nel nord est della Sardegna, una nuova edizione della manifestazione “Giugno Slow“.
Ben 4 settimane di incontri e degustazioni, presentazioni di produttori e prodotti, sia in presenza (in sicurezza per piccoli gruppi) che in streaming online sul sito di Giugno Slow, per una manifestazione che può contare del sostegno di Slow Food Italia e sulla collaborazione della redazione della guida Slow Wine.
Lo scopo è quello di allontanarsi dall’idea de La Maddalena quale semplice meta turistica balneare, mostrando sia ai residenti che ai tanti turisti attesi, lo scrigno di ricchezze che l’isola ha da offrire, partendo dalla valorizzazione del patrimonio culturale legato alla tradizione gastronomica in territori delicati e fragili come possono essere le piccole isole italiane. A proposito, a La Maddalena, in qualità di piccola isola, partiranno oggi le vaccinazioni di massa anti Covid-19.
GUARDA ADESSO –> La cartina delle spiagge dell’aricpelago di La Maddalena
Da non perdere i laboratori del gusto digitali, la cui organizzazione ha qualcosa di geniale, sarà infatti possibile prenotare e ritirare in sicurezza speciali kit di degustazione in una serie di locali dell’Arcipelago, quindi godersi la degustazione seguendo la diretta streaming dell’evento dal luogo che si preferisce, partecipando per mezzo del kit.
In pochi lo sanno, ma Giuseppe Garibaldi fu anche un agricoltore che portò avanti con sacrificio la propria azienda agricola sull’isola di Caprera. Bene, prendendo spunto dall’impegno dell’ “eroe dei due mondi“, l’evento vuole accendere i riflettori sui temi della produzione e della trasformazione sostenibili e di prossimità.
E lo fa con il contest: “Food for Change: A Tavola con Garibaldi“. Si tratta di una gioiosa competizione che sfida cuochi e barman aderenti a ripensare l’uso delle materie prime, a partire da provenienza, metodi di preparazione e sprechi lungo la filiera del cibo.
Garibaldi è una figura ricorrente, che si intreccia di continuo alle tematiche espresse dalla kermesse, il tema di quest’anno di “Giugno Slow” è ad esempio incentrato sulle relazioni tra l’essere umano e la vite. E allora ecco che il moto di questa edizione è “Vite e vite, racconto di…vino“, per raccontare l’intreccio tra la “vitis vinifera” e le vite vissute da chi, prendendosene cura, si è reso protagonista dei cambiamenti dei paesaggi e della storia dei luoghi. Come indovinate chi? Ma Garibaldi ovviamente, che nel lontano 1864 promosse l’arrivo di alcuni vitigni a Caprera!
Sono davvero numerose le strutture ricettive sull’isola de La Maddalena. Noi vi consigliamo di controllare e prenotare subito una delle strutture disponibili su Booking.com.
La Maddalena è un’isola, quella più importante dell’omonimo arcipelago parco nazionale, per arrivarci quindi, a meno che non abbiate una barca vostra o non la noleggiate, occorre prendere il traghetto da Palau: orari traghetto Palau-La Maddalena e ritorno.
Per maggiori dettagli, per qualsiasi dubbio abbiate, per prenotare i kit e per avere il programma dettagliato degli appuntamenti (che al momento in cu iscriviamo non è ancora disponibile), rivolgetevi ai siti istituzionali della manifestazione, a cura del Comune di La Maddalena, Slow Food Gallura e Istituto Garibaldi, insieme alla Federazione Italiana delle Associazioni Sarde in Italia (FASI).
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
This post was published on 14 Maggio 2021 11:08
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…