Sagre ed eventi in Sardegna

Pinuccio Sciola in mostra a Cagliari con Madre Pietra”: dal 17 maggio al 3 ottobre 2021, al Castello di San Michele!

Condividi

Mostra Pinuccio Sciola a Cagliari, dal 17 maggio al 3 ottobre 2021, al Castello di San Michele: con il ritorno della Sardegna in zona gialla, ormai imminente, anche musei e mostre sono pronti a ripartire. E’ il caso dell’importante mostra dedicata all’artista Pinuccio Sciola, lo scultore delle famose “pietre sonore“, a cinque anni dalla sua scomparsa.

Madre Pietra, la natura, la scultura, la città:

La mostra Madre Pietra, la natura, la scultura, la città” allestita a partire da lunedì 17 maggio 2021 nel Castello di San Michele a Cagliari, indaga il rapporto di Pinuccio Sciola con l’arte e la natura, ma anche con la città capoluogo della Sardegna. Anzi per dirla con le parole di Maria Sciola, figlia dello scultore di San Sperate e direttrice della Fondazione Sciola:

Un omaggio della città all’artista ma anche un omaggio dell’artista alla città.

E proprio Maria Sciola ha collaborato alla realizzazione della mostra, curata da Simona Campus e Tiziana Ciocca. L’esposizione, un percorso attraverso le opere e i progetti più significativi e anche inediti di Sciola, approfondisce gli sviluppi di una costante ricerca condotta sulle potenzialità espressive dei materiali e delle loro prerogative primordiali, nell’orizzonte del tempo senza tempo, delle origini del mondo e dei suoi infiniti cicli.

Si accede attraversando un’installazione delle guglie in ferro, concepite da Sciola come omaggio a Antoni Gaudì, in mostra anche i Semi della pace che dialogano con l’Installazione di Canne dedicata a Grazia Deledda. E poi un’ installazione video con le musiche di Paolo Fresu, la ricca collezione di pietre sonore, che hanno reso lo scultore famoso nel mondo.

E poi ancora i disegni dell’opera immaginata per il Castello di San Michele (Pinuccio Sciola fu anche scenografo), ma anche fotografie, disegni, sculture, scritti e le famose miniature di città. Il legame dell’artista con Cagliari e il suo mare è sintetizzato nella folla di bagnanti in terracotta.

MADRE PIETRA. Pinuccio Sciola al Castello di San Michele

Cagliari abbraccia Pinuccio Sciola! ❤️

Pubblicato da Camù – Centri d'Arte e Musei su Giovedì 13 maggio 2021

Il castello di San Michele:

Il Castello di San Michele è un importante fortezza medievale che sorge sul colle omonimo all’ingresso nord di Cagliari, in un luogo strategico, perché da lì si poteva osservare tutta la piana del Campidano, fino ai castelli del confine con il Giudicato d’Arborea. Consideriamo infatti che nel Medioevo non esisteva l’asfalto e il passaggio di soldati, cavalieri e carri degli eserciti provocava l’innalzamento di grandi nubi di polvere.

Castello di San Michele a Cagliari (foto di Giovanna Porcu, licenza CC BY-SA 4.0)

Tanto importante che il castello munito di torri e fossato, venne più volte rimaneggiato, fino a perdere pian piano importanza, divenire prima la dimora nobiliare dell’importante famiglia di Carroz e infine utilizzato con diversi scopi, persino come lebbrosario.

SCOPRI ADESSO –> I castelli più belli della Sardegna!

Prenotazioni, maggiori info e aggiornamento:

Le visite possono avvenire a gruppi di sole 15 persone per turno, si può prenotare utilizzando il comodo form online che dovrebbe essere disponibile da domenica 16 maggio 2021.

Per avere maggiori info, prenotazioni o aggiornamenti:

Giorni e orari di apertura della mostra:

  • Orari nei mesi di maggio, settembre e ottobre 2021:
    • Dal lunedì al venerdì: ore 9:00-13:00 e ore 14:00-20:00, con modalità di fruizione contingentata nel rispetto delle misure anti-Covid.
    • Sabato, domenica e gli altri giorni festivi: il servizio è assicurato a condizione che l’ingresso sia stato prenotato on line o telefonicamente con almeno un giorno di anticipo, sempre con modalità di fruizione contingentata nel rispetto delle misure anti-Covid.
  • Orari nei mesi di giugno, luglio, agosto 2021:
    • Dal lunedì al venerdì: dalle ore 15:00 alle 21:00 con orario continuato e modalità di fruizione contingentata nel rispetto delle misure anti-Covid.
    • Sabato, domenica e gli altri giorni festivi: ore 10:00 – 13:00 e 15:00 – 21:00. Il servizio è assicurato a condizione che l’ingresso sia stato prenotato on line o telefonicamente con almeno un giorno di anticipo, sempre con modalità di fruizione contingentata nel rispetto delle misure anti-Covid.

Prezzo del biglietto:

  • Intero: 6 euro;
  • Ridotto: 4 euro.

Castello di San Michele, dove si torva e come raggiungerlo:

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.

Copyright: la foto copertina è il manifesto della mostra, a cura di ©Attila Kleb.

This post was published on 16 Maggio 2021 12:39

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

1 giorno fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa