Ambiente

Droni per individuare i nidi di tartaruga Caretta caretta sulle spiagge di Villasimius, Castiadas e Costa Rei!

Condividi

Droni per individuare i nidi di tartaruga Caretta caretta sulle spiagge di Villasimius, Castiadas e Costa Rei: senza scomodare i tristi teatri di guerra, noi siamo solitamente abituati a veder volare i droni per scopi ludici e per ottenere splendide riprese cinematografiche. Un sempre più vasto utilizzo di piccoli aeromobili a pilotaggio remoto comincia a essere fatto anche in agricoltura. Stavolta però, nel sud est della Sardegna, i droni andranno a caccia di nidi di tartaruga Caretta caretta!

E’ il progetto sperimentale coordinato dall’Area Marina Protetta di Capo Carbonara, sotto la supervisione scientifica dell’Istituto IAS del CNR, finanziato dalla Giunta regionale della Sardegna nell’ambito delle attività della Rete regionale della Fauna marina, con D.G.R. 15/6 del 23 aprile scorso.

I droni di ultima generazione verranno utilizzati per l’individuazione precoce, la messa in sicurezza e la salvaguardia fino alla schiusa delle uova, dei nidi di tartaruga Caretta caretta nell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara e non solo.

Droni in volo all’alba da fine maggio:

Il primo drone partirà a fine maggio e sorvolerà la spiaggia di Campus a Villasimius, altri due droni sorveglieranno invece ogni giorno per 2 mesi le spiagge di cala Pira, cala Sinzias, Santa Giusta e Costa Rei (cliccando sui link andate alle ultime notizie sulla nidificazione delle tartarughe su queste spiagge). I droni voleranno alle prime luci dell’alba, quando sarà più facile individuare le eventuali tracce dell’avvenuta deposizione.

Si tratta dei tratti costieri interessati, nel corso degli ultimi anni, dalle nidificazioni di Caretta caretta nella Sardegna sud Orientale. Tratti di arenile che offrono tutti rilevanti estensioni di aree potenzialmente idonee alla riproduzione di questa specie a rischio proprio per via della scomparsa delle aree di nidificazione.

Le lunghe spiagge sabbiose del sud dell’isola sono infatti da sempre uno dei luoghi preferiti per la nidificazione della tartaruga Caretta caretta in Sardegna.

Individuare e proteggere i nidi di Caretta caretta:

Lo scopo del monitoraggio, lo ripetiamo, è quello di individuare il prima possibile i nidi di tartaruga per poterli proteggere dai predatori naturali (fauna selvatica o randagia), da eventi meteo estremi come le mareggiate, ovvero dal danneggiamento involontario anche da parte dei bagnanti che presto cominceranno ad affollare le spiagge.

Per maggiori info e aggiornamenti:

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.

This post was published on 13 Maggio 2021 10:27

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa