Cagliari è pronta a ripartire, con la zona gialla tavolini fuori e nuove zone pedonali: lunedì la Sardegna dovrebbe essere finalmente di nuovo in zona gialla, anche perché i numeri stanno scendendo velocemente verso quelli da zona bianca. Ecco allora che il Sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, con un lungo post su Facebook, presenta le nuove misure a favore dei ristoratori.
Così il Sindaco di Cagliari racconta la voglia di far ripartire la città:
Non possiamo recuperare quello perduto, ma possiamo evitare di perdere altro tempo prezioso. Lunedì prossimo dovrebbe essere la fatidica data per il ritorno in zona gialla e quindi per le riaperture, e vogliamo farci trovare pronti per aiutare le categorie più colpite a ripartire fin da subito nel migliore dei modi.
Ricordo infatti che in base al Decreto Riaperture del Governo Draghi, in zona gialla sono consentite le attività dei servizi di ristorazione con consumo al tavolo esclusivamente all’aperto, a pranzo e a cena, nel rispetto dei limiti orari agli spostamenti in vigore.
Dopo la promessa del sindaco è arrivata anche la delibera della giunta comunale:
E allora ecco che oltre alla conferma delle pedonalizzazioni estive già previste negli scorsi anni, per garantire alle attività più spazi possibili all’esterno, si aggiungeranno nuove aree pedonali. Ecco le strade pedonalizzate da lunedì 17 maggio al 3 novembre 2021:
La chiusura delle strade sarà coordinata dal Consorzio per il Centro Storico che dovrà anche garantire l’accessibilità ai mezzi per operazioni di carico e scarico nella fascia oraria dalle 7 alle 11 dei giorni feriali per una durata di 15 minuti.
L’importante è ripartire, così spiega Truzzu:
Sia chiaro, noi non vogliamo lasciare indietro nessuno e sono il primo a volere la riapertura a pieno regime delle attività, non solo con gli spazi all’aperto. Anche perché per molte attività sarà più complicato se non impossibile aprire solo all’esterno. In questo momento però ripartire è ciò che conta, e le misure che abbiamo stabilito vanno in questa direzione.
Stasera il consiglio comunale aprroverà la delibera per concedere due stalli gratuiti antistanti i pubblici esercizi in tutte le strade che lo consentono.
Insomma, la parola d’ordine è ripartire, adesso e tutti assieme!
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
This post was published on 12 Maggio 2021 17:59
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…