Sardegna, è boom di prenotazioni per le case vacanza: da quando il presidente del Consiglio Draghi ha annunciato la riapertura dell’Italia, è cominciata la ricerca di case vacanza in Sardegna da parte dei turisti italiani ed esteri e ciò malgrado la nostra isola sia rimasta per 3 settimane in zona rossa e si trovi ancora oggi in zona arancione.
A rivelarlo è Estay, startup specializzata nella gestione degli affitti delle case vacanza sull’isola, che ha fatto registrare un boom di visite in previsione dell’estate: il 60% di chi ha già bloccato case e villette è italiano, il 40% di prenotazioni arriva invece da turisti stranieri. La durata media dei soggiorni è di 5 notti per un budget medio di 750 euro a persona per l’intero soggiorno, corrispondente a una tariffa media di 150 euro a notte.
Tra le mete più richieste spiccano Villasimius e Costa Rei, ma è stato registrato un buon interesse anche per località solitamente meno affollate di turisti, come il Sulcis.
La speranza un po’ di tutti è che questa stagione turistica, oltre a luglio e agosto, mesi per i quali da più fonti si parla di sold out, grazie alle vaccinazioni vada a estendersi anche ai mesi di settembre e ottobre.
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
This post was published on 11 Maggio 2021 11:26
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…