Bandiere Blu 2021 in Sardegna: sono state presentate nella mattinata di oggi le “Bandiere Blu 2021” rilasciate dalla FEE in Italia. Per la precisione le bandiere sono state assegnate da una Giuria nazionale di cui fanno parte anche i ministeri della Transizione ecologica, delle Politiche agricole e del Turismo. Bene, la Sardegna conferma il record di 14 località premiate, ma con una importante doppia novità: l’uscita di Teulada e l’entrata di Aglientu.
La nuova entrata è quindi Aglientu, il cui lungo e selvaggio tratto di costa corre nel nord Sardegna, tra Santa Teresa Gallura e la Costa Rossa. Per la precisione la spiaggia premiata e che dalla prossima estate potrà fregiarsi della Bandiera Blu è Vignola Mare.
GUARDA ADESSO –> Spiagge di Aglientu viste dal cielo.
Le località della Sardegna che hanno confermato la Bandiera Blu invece sono Castelsardo nel nord ovest dell’isola, Badesi, Palau, La Maddalena, Santa Teresa Gallura, Trinità D’Agultu e Vignola in Gallura, Torregrande di Oristano, Tortolì e Bari Sardo in Ogliastra, Quartu Sant’Elena e Sant’Antioco nel sud Sardegna. Da segnalare che spesso ogni località ha più di una spiaggia premiata.
Teulada esce non per demerito o per non aver rispettato i criteri della Bandiera Blu ma per il semplice fatto, quest’anno, di non averla richiesta. La Bandiera Blu infatti non viene assegnata esclusivamente in base all’osservazione di determinati criteri, ma occorre che le amministrazioni comunali presentino la propria candidatura.
Non contano solo la qualità delle acque di balneazione o la bellezza delle spiagge, tra i 32 criteri della Bandiera Blu da rispettare ci sono anche l’efficienza della depurazione delle acque reflue e della rete fognaria, la raccolta differenziata, la possibilità di passeggiare in vaste aree pedonali, la disponibilità di piste ciclabili, la cura dell’arredo urbano e la disponibilità di aree verdi e ancora strutture alberghiere, servizi d’utilità pubblica sanitaria, informazioni turistiche, segnaletica aggiornata, educazione ambientale e via dicendo.
Non solo spiagge, anche le marine hanno ottenuto le loro Bandiere Blu, alla Sardegna stavolta ne sono andate ben 10: Cala Gavetta (La Maddalena), Porto turistico comunale di Palau, Porto di Santa Teresa Gallura, Marina dell’Orso di Poltu Quatu (Arzachena), Porto Cervo Marina (Arzachena), Marina di Porto Rotondo (Olbia), Marina di Portisco (Olbia), Porto Turistico di Castelsardo, Marina di Baunei e Santa Maria Navarrese e Marina di Capitana (Quartu).
In tutta Italia sono 201 i comuni italiani che hanno ottenuto la Bandiera Blu 2021, 6 in più del 2020, grazie a 15 nuovi ingressi e a 9 comuni non confermati.
La regione con il maggior numero di Bandiere Blu è la Liguria con 32, seguita dalla Campania con 19, Toscana e la Puglia con 16, le Marche con 16, la Calabria con 15 e quindi la Sardegna al settimo posto con 14.
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
Copyright: foto copertina dalla pagina Facebook del Comune di Aglientu.
This post was published on 10 Maggio 2021 19:08
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…