Sagre ed eventi in Sardegna

Giornata delle Dimore Storiche Italiane 2021, ecco le ville che aprono in Sardegna!

Condividi

Giornata delle Dimore Storiche Italiane 2021, il programma in Sardegna: domenica 23 maggio 2021, quando anche la Sardegna sarà finalmente in zona gialla, ritorna la “Giornata nazionale dell’associazione Dimore Storiche Italiane“, con ben 300 ville di pregio, castelli, rocche, parchi e giardini che apriranno gratuitamente in tutta Italia, che si conferma così un grande museo a cielo aperto.

Giornata delle Dimore Storiche Italiane 2021, il programma in Sardegna:

Ben 5 le dimore storiche che apriranno in Sardegna, alcune per la prima volta. Vediamole assieme, ricordo che è obbligatoria la prenotazione, da effettuare online, cliccando sui link che vi forniremo nel corso dell’articolo. Tutte le ville sono ubicate a Cagliari e dintorni.

  • Villa Vivaldi Pasqua in vico XII san Giovanni, 1a a Cagliari. E’ l’ultima rimasta tra le ville suburbane realizzate a Cagliari alla fine del settecento tra le vigne e gli orti che si estendevano ai margini del quartiere di Villanova (assieme a Villa Muscas). La villa appartenne a don Pietro Vivaldi, marchese di Trivigno e Pasqua. I Vivaldi vennero in Sardegna alla fine del seicento per gestire tutte le tonnare sarde date in concessione dal re spagnolo e poi sabaudo.
  • Villa Pangher Devoto in viale G. Marconi, 1 a Cagliari: La villa, che apre per la prima volta, sorge all’inizio del viale Marconi ed è la testimonianza del tessuto edilizio di inizio Novecento, altrove mantenutosi ma qui quasi irrimediabilmente scomparso a causa dello sviluppo edilizio quasi incontrollato della città.
  • Villa Carboni, in via San Michele, 60 a Cagliari: un convento seicentesco edificato sui resti di una domus romana e trasformato nel 1800 in residenza di campagna della nobile famiglia Carboni che ancora la abita.
  • Palazzo Amat in via Lamarmora, 138 a Cagliari. Il palazzo sorge nello storico quartiere di Castello, e prospetta sulla via Lamarmora e sulla piazza Indipendenza. Su questa stessa piazza si affacciano la Torre di San Pancrazio, il Museo Archeologico, il Palazzo delle Seziate, il Conservatorio della Divina Provvidenza. il Palazzo, di proprietà della famiglia Amat dal 1801, confina altresì con la Chiesa della Purissima.
  • Fattoria Sa Illetta al km. 3 della SS 195, poco fuori Cagliari, in direzione Capoterra: in quello che un tempo fu l’isolotto di Sa Illetta sorgono la chiesa di San Simone e l’annessa fattoria, il cui primo impianto è risalente alla metà del XVI secolo.

Il concorso fotografico su Instagram:

Visita le ville che aprono gratuitamente, scatta le tue foto e condividile su Instagram utilizzando l’hashtag #giornatanazionaleadsi2021. La giuria premierà soprattutto l’originalità degli scatti e selezionerà 25 fotografie che verranno esposte in una mostra presso Palazzo Bernardini a Lucca dal 4 al 26 settembre 2021, in concomitanza con la mostra dei vincitori del World Press Photo 2021.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

L’iniziativa è a cura dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), in collaborazione con la Federazione italiana Amici dei Musei, l’Associazione nazionale Case della Memoria e Federmatrimoni ed Eventi Privati e gode del patrocinio della commissione nazionale italiana per l’Unesco, del Ministero della Cultura e di Confartigianato ed è attuata in collaborazione. Ad essi vi rimandiamo per maggiori dettagli.

RIMANI AGGIORNATO – SEGUICI SU FACEBOOK:

This post was published on 10 Maggio 2021 13:00

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa