Turismo

Trenino Verde della Sardegna riparte dal 20 maggio 2021 con la Zona Gialla. Tutti gli itinerari!

Condividi

Trenino Verde della Sardegna riparte con la Zona Gialla: ormai lo sappiamo, ci dovremo fare anche una seconda settimana in zona arancione anche se i numeri sono già da zona gialla. Zona gialla che arriverà quindi solo fra 7 giorni, con tutta probabilità da lunedì 17 gennaio 2021. E allora ecco che anche le attività turistiche si organizzano, a partire dal Trenino Verde della Sardegna.

Il Trenino Verde aveva già ripreso le sue corse alla fine di marzo, quando la Sardegna si trovò per un breve periodo in zona bianca, le corse furono sospese alla vigilia della Pasqua, per il peggioramento dei dati epidemiologici. Bene, adesso abbiamo il calendario delle riaperture delle diverse linee del Trenino Verde della Sardegna.

Ricordo che proprio quest’anno cade il centenario del viaggio in Sardegna dello scrittore D.H. Lawrence in compagnia della moglie Frieda Von Richthofen, che nell’occasione scrisse il fortunato resoconto di viaggio: “Mare e Sardegna“.

Trenino Verde Calendario corse nella Primavera Estate 2021:

Il primo a ripartire sarà il Trenino Verde sulla linea Palau-Tempio. Ma vediamo il calendario completo delle corse del Trenino Verde, che torna finalmente a percorrere i binari a scartamento ridotto della Sardegna:

  • Da Giovedì 20 maggio 2021:
    • Itinerario Palau – Tempio, in Gallura. Quindi si replica il giorno dopo (giovedì) e poi tutti i giovedì e venerdì delle settimane seguenti. Dal 16 giugno al 01 settembre 2021 sempre su questa linea si potrà viaggiare anche ogni mercoledì.
  • Da sabato 22 maggio 2021:
    • Itinerario Arbatax-GairoTaquisara, in Ogliastra, che replicherà il giorno dopo. La linea sarà operativa ogni sabato e domenica fino a tutto settembre.
  • Da domenica 23 maggio 2021:
    • Itinerario Mandas-Seui, dalla Trexenta all’Ogliastra. Il Trenino Verde percorrerà questa tratta quasi tutte le domeniche o i sabati sino al 12 dicembre 2021.
    • Itinerario Macomer-Bosa, nella Planargia, con varie date, anche infrasettimanali, sino al 10 ottobre 2021.

Trenino Verde, itinerari e da dove parte:

Sono quindi 4 gli itinerari in calendario, per 4 percorsi decisamente diversi. Il primo parte dalla Gallura, nel nord est della Sardegna, dalla famosa località turistico-balneare di Palau per addentrarsi pian piano all’interno della Gallura, tra graniti ed estese quercete, fino ad arrivare alla città di Tempio Pausania, che con i suoi boschi e la folta vegetazione verde, le tante fonti d’acqua attive anche in estate, vi parrà molto diversa dal resto della Sardegna. Il percorso è di ben 59 Km e la sua durata è di 3h 15′ all’andata e 3 ore e mezzo al ritorno.

Il secondo itinerario, che parte da Arbatax, nella Sardegna centro orientale, con il percorso che si inerpica tra i colli, i boschi e i vigneti dell’Ogliastra. Il percorso è lungo ben 62 chilometri e la durata complessiva del viaggio è quasi 4h all’andata e 3h 30′ al ritorno, soste incluse.

Il terzo percorso parte da Mandas, importante borgo della Trexenta, nel sud della Sardegna, a circa 56 chilometri e meno di un’ora di macchina da Cagliari. Questa zona aveva la nomea di granaio dell’antica Roma, si passa dalle campagne riarse dal sole ai fitti boschi, si costeggiano laghi, si percorrono tunnel e viadotti mozzafiato, tutto a passo lento. Fino ad arrivare a Seui, il primo borgo dell’Ogliastra che si incontra al confine con la Barbagia di Seulo. l’itinerario è lungo 72 Km, per una durata è di circa 4h all’andata e 3h 30′ al ritorno.

Con il quarto itinerario siamo nella Sardegna centro occidentale, si passa da Macomer in provincia di Nuoro, dove parte il treno e si arriva alla cittadina fluviale di Bosa, alla foce del fiume Temo. Dalla regione storica del Marghine a quella della Planargia. Anche qui si attraversano quasi a passo d’uomo paesaggi molto diversi, dai boschi ai vigneti, fino a strepitose viste panoramiche sul mare. Il percorso è lungo 46 chilometri per 2 ore e un quarto di viaggio.

Per maggiori info, prezzi e aggiornamenti:

Speriamo che non ci siano più cambiamenti di colore e che l’estate possa essere trascorsa serenamente. Ad ogni modo aggiorneremo questo articolo ogni qual volta ci saranno dei cambiamenti.

Pe ulteriori dettagli, come gli orari di partenza e il costo dei biglietti, ma anche per sapere cosa è incluso nell’escursione e cosa no e ovviamente anche per le prenotazioni, vi consigliamo rivolgervi ai seguenti siti web, indirizzi di posta elettronica e recapiti telefonici:

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.

Copyright: La foto copertina è di giorgio winklers – Alcuni diritti sono riservati.

This post was published on 9 Maggio 2021 11:41

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa