Squali giganti, coccodrilli e mammuth di Sardegna: Online i reperti del museo Lovato di Cagliari!

Condividi

Squali giganti, coccodrilli e mammuth di Sardegna: Sono stati digitalizzati e sono disponibili a tutti sul web i reperti e i documenti custoditi nel museo di mineralogia “Leonard de Prunner” e di Geologia e Paleontologia “Domenico Lovisato” di proprietà dell’Università di Cagliari, in via Trentino. Si scopre così una Sardegna antica e una Cagliari come mai la si immaginerebbe, ci sono infatti le tartarughe marine e gli squali giganti di Is Mirrionis, i coccodrilli di piazza d’Armi – fossile di 11 milioni di anni fa visibile ora in 3d – , i resti di mammuth nano trovati a San Giovanni Sinis e a Gonnesa, i prolaghi – oggi estinti e dei quali si dice fossero ghiotti i nuragici -, persino dei macachi di Fluminimaggiore

Grazie alla collaborazione tra il Dipartimento di Storia, beni culturali e territorio e il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Cagliari infatti, il gruppo di ricerca della Sardoa D-library, coordinato dai professori Giancarlo Nonnoi e Gian Luigi Pillola (e per le attività di digitalizzazione da Silvia Conti), ha portato alla pubblicazione digitale di migliaia di carte manoscritte e pagine a stampa, che permettono tra le altre cose di seguire, attraverso quaderni fitti di annotazioni, l’attività di mappatura del territorio compiuta da Lovisato in Sardegna nell’ottocento, ora consultabili online e disponibili in alta definizione (vi conviene navigare attraverso il motore di ricerca interno (il sito http://www.sardoa.eu/ non è più disponibile), per i non addetti ai lavori è un po complesso, navigate per categorie è più facile se non conoscete il nome scientifico di ciò che state cercando).

Scheletro di Prolago sardo – Museo Lovisato, Cagliari

Lovisato fu un geologo italiano e per la precisione istriano che condusse svariate missioni scientifico-esplorative dalla Valtellina alla Patagonia, ma che legò il suo nome soprattutto allo studio delle formazioni geologiche e dei giacimenti minerari della Sardegna.Nel 1884 divenne ordinario di mineralogia e geologia nell’Università di Cagliari dove svolse per oltre un trentennio un’intensa attività didattica e scientifica, con un centinaio di pubblicazioni, in molti casi fondamentali per la conoscenza geologica della Sardegna. Alcune sue intuizioni giovanili lo hanno fatto ritenere in qualche modo un anticipatore della teoria della deriva dei continenti.

Cranio di Macaco da Fluminimaggiore – Museo Lovisato, Cagliari

La completa digitalizzazione del fondo Lovisato è stata realizzata nell’ambito dei progetti “Il viaggio naturalistico nella Sardegna tra Sette e Ottocento: raccolta e valorizzazione dei materiali documentali attraverso la d-library Sardoa – la Sardegna e le scienze www.sardoa.eu” e “Le mappe del sapere.Scienza, formazione e società in Sardegna tra Sei e Settecento, studio ricostruzione e valorizzazione delle fonti“, cofinanziati rispettivamente dalla Provincia di Cagliari e dalla Regione Sardegna. Progetto importante visto che questi due musei sono, di norma, chiusi al pubblico.

Vi ricordo che potete seguire questo blog anche su FacebookTwitterGoogle+.

N.B.: Tutte le foto che vedete vengono dalla digitalizzazione del Museo Lovisato di Cagliari. Inoltre nell’immagine ad inizio articolo ho accostato il calco di una zampa di Mammuth nano a un dente di Squalo (Carcharodon megalodon, noto anche come Megalodonte che viene dal greco per “dente grande“, era uno squalo lungo probabilmente fino a 18 metri),  le proporzioni risultano evidentemente falsate, consultate gli originali sul sito del Museo.

This post was published on 15 Ottobre 2014 10:11

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa

Consegna a domicilio, se senti questa parola ti stanno truffando | Già fregati migliaia di anziani

Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna…

3 giorni fa