Categorie: MisteriNotizie

Giganti di Mont’e Prama erano mascherati? L’affascinante ipotesi di Nurnet!

Condividi

Giganti di Mont’e Prama erano mascherati: Mentre continuano le polemiche sugli scavi di Mont’e Prama dopo l’ingresso in forze del Ministero guidato dal sottosegretario Barracciu, su Facebook si discute animatamente sulla teoria – non nuova ma rilanciata in grande stile da Nicola Castangia, fotografo professionista, socio e redattore di Nurnet – che i Giganti di Mont’e Prama portassero una maschera. Una chiara similitudine ad esempio la si vede nella foto sopra nel confronto tra uno dei pugilatori ritrovati e l’Issohadore di Mamoiada. Sfido chiunque a non trovare delle congruenze.

L’ipotesi era stata già presa in considerazione al centro di restauro di Li Punti o in sporadiche affermazioni di qualche operatore del settore – ad esempio, nel luglio scorso e sempre su Facebook l’archeologo Augusto Mulas (autore del libro “L’isola sacra” per Condaghes) indicò la possibilità che i Giganti fossero stati scolpiti con maschera – , ma si sa che l’archeologia e la storia ufficiali hanno ritmi lenti e sonnecchianti. Necessità di svolgere ogni indagine con la massima accuratezza certo, ma una prudenza che mal si adatta alla voglia di sapere di una popolazione sempre più informata e interessata, che  soprattutto utilizza un mezzo, quale è internet, che spinge al dialogo e non più alla chiusura nei propri studi, nei musei o peggio nei magazzini. Pensate che l’ipotesi in poche ore ha guadagnato migliaia di mi piace, condivisioni e commenti.

L’ipotesi infatti ben spiega “la stranezza aliena dei volti dei Giganti” e allo stesso tempo ci racconta quanto antiche siano le nostre maschere e tradizioni (d’altronde l’antropologa Dolores Turchi parla di riti Dionisiaci e di un’influenza culturale di matrice greca quindi). Certo, non basta l’intuizione di un singolo, per quanto discussa coraggiosamente in pubblico a validare un’ipotesi intrigante come questa, ma una cosa è certa, adesso non potrà essere ignorata e verrà senz’altro approfondita. In passato ad esempio si era avanzata l’ipotesi che anche alcuni bronzetti portassero delle maschere.

Ovviamente dite pure la vostra fra i commenti!

Vi ricordo che potete seguire questo blog anche su FacebookTwitterGoogle+.

LINKS UTILI:

Giganti Monti Prama: Trovata anche la città-santuario?

Tombaroli a Mont’e Prama: Scavata nella notte una tomba, archeologi si pagano le guardie!

Giganti di Monti Prama anche sulla Stampa inglese!

photo credit: Nicola Castangia per Nurnet

This post was published on 14 Ottobre 2014 11:10

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa