Foto Nurnet
Giganti di Mont’e Prama erano mascherati: Mentre continuano le polemiche sugli scavi di Mont’e Prama dopo l’ingresso in forze del Ministero guidato dal sottosegretario Barracciu, su Facebook si discute animatamente sulla teoria – non nuova ma rilanciata in grande stile da Nicola Castangia, fotografo professionista, socio e redattore di Nurnet – che i Giganti di Mont’e Prama portassero una maschera. Una chiara similitudine ad esempio la si vede nella foto sopra nel confronto tra uno dei pugilatori ritrovati e l’Issohadore di Mamoiada. Sfido chiunque a non trovare delle congruenze.
L’ipotesi era stata già presa in considerazione al centro di restauro di Li Punti o in sporadiche affermazioni di qualche operatore del settore – ad esempio, nel luglio scorso e sempre su Facebook l’archeologo Augusto Mulas (autore del libro “L’isola sacra” per Condaghes) indicò la possibilità che i Giganti fossero stati scolpiti con maschera – , ma si sa che l’archeologia e la storia ufficiali hanno ritmi lenti e sonnecchianti. Necessità di svolgere ogni indagine con la massima accuratezza certo, ma una prudenza che mal si adatta alla voglia di sapere di una popolazione sempre più informata e interessata, che soprattutto utilizza un mezzo, quale è internet, che spinge al dialogo e non più alla chiusura nei propri studi, nei musei o peggio nei magazzini. Pensate che l’ipotesi in poche ore ha guadagnato migliaia di mi piace, condivisioni e commenti.
L’ipotesi infatti ben spiega “la stranezza aliena dei volti dei Giganti” e allo stesso tempo ci racconta quanto antiche siano le nostre maschere e tradizioni (d’altronde l’antropologa Dolores Turchi parla di riti Dionisiaci e di un’influenza culturale di matrice greca quindi). Certo, non basta l’intuizione di un singolo, per quanto discussa coraggiosamente in pubblico a validare un’ipotesi intrigante come questa, ma una cosa è certa, adesso non potrà essere ignorata e verrà senz’altro approfondita. In passato ad esempio si era avanzata l’ipotesi che anche alcuni bronzetti portassero delle maschere.
Ovviamente dite pure la vostra fra i commenti!
Vi ricordo che potete seguire questo blog anche su Facebook, Twitter, Google+.
LINKS UTILI:
Giganti Monti Prama: Trovata anche la città-santuario?
Tombaroli a Mont’e Prama: Scavata nella notte una tomba, archeologi si pagano le guardie!
Giganti di Monti Prama anche sulla Stampa inglese!
photo credit: Nicola Castangia per Nurnet
This post was published on 14 Ottobre 2014 11:10
Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…
Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…
Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…
Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…
La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…
Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna…