Mare e spiagge della Sardegna

Spiagge libere e stabilimenti balneari, ecco le regole dell’Estate 2021

Condividi

Spiagge libere e stabilimenti balneari, ecco le regole dell’Estate 2021: sono uscite lo scorso 28 aprile 2021 le linee guida della conferenza delle regioni per farci passare le vacanze estive in sicurezza e relax, malgrado il Covid-19. Le regole sono essenzialmente le stesse dello scorso anno e si applicano agli stabilimenti balneari, alle spiagge attrezzate e alle spiagge libere.

Queste linee guida, a seconda dei servizi complementari offerti, vanno integrate con le ulteriori linee guide relative, pensiamo ad esempio alle piscine e ai servizi di ristorazione. Ma allora quali sono le regole per l’estate?

Informare i bagnanti:

  • Steward di spiaggia negli stabilimenti balneari: informare i bagnanti in più lingue: predisporre una adeguata Informazione sulle misure di prevenzione da rispettare, comprensibile anche per i clienti di altra nazionalità. Tanto che negli stabilimenti balneari si promuove l’accompagnamento all’ombrellone da parte di personale dello Stabilimento adeguatamente preparato (steward di spiaggia) che illustri ai clienti le misure di prevenzione da rispettare.
  • Nelle spiagge libere: Anche nelle spiagge libere viene ribadita l’importanza di dare una puntuale informazione dei bagnanti, i quali devono essere responsabilizzati affinché adottino comportamenti rispettosi delle misure di prevenzione previste.

Regole negli stabilimenti balneari:

  • Privilegiare l’accesso agli stabilimenti tramite prenotazione e mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 14 gg.
  • Riorganizzare gli spazi, per garantire l’accesso allo stabilimento in modo ordinato, al fine di evitare assembramenti di persone e di assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra gli utenti, ad eccezione delle persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggette al distanziamento interpersonale; detto ultimo aspetto afferisce alla responsabilità individuale. Se possibile organizzare percorsi separati per l’entrata e per l’uscita.
  • Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura >37,5 °C.

Pulizia e disinfezione:

  • Rendere disponibili prodotti per l’igienizzazione delle mani per i clienti e per il personale anche in più punti dello stabilimento.
  • Le attrezzature – come ad esempio lettini, sedie a sdraio, ombrelloni e simili – vanno disinfettati ad ogni cambio di persona o nucleo familiare, e in ogni caso ad ogni fine giornata.
  • Regolare e frequente pulizia e disinfezione delle aree comuni: spogliatoi, cabine, docce, servizi igienici, e via dicendo. Tale pulizia e disinfezione deve comunque essere assicurata dopo la chiusura dell’impianto.
  • La postazione dedicata alla cassa può essere dotata di barriere fisiche (es. schermi); in alternativa il personale deve indossare la mascherina e avere a disposizione prodotti igienizzanti per le mani. In ogni caso, favorire modalità di pagamento elettroniche, eventualmente in fase di prenotazione.
  • Al fine di assicurare il rispetto della distanza di sicurezza di almeno 1 metro tra le persone e gli interventi di pulizia e disinfezione dei servizi eventualmente presenti si suggerisce la presenza di un addetto alla sorveglianza.

Distanze tra ombrelloni e lettini:

  • Assicurare un distanziamento tra gli ombrelloni (o altri sistemi di ombreggio) in modo da garantire una superficie di almeno 10 metri quadri per ogni ombrellone, indipendentemente dalla modalità di allestimento della spiaggia (per file orizzontali o a rombo). Faccio notare che per avere 10 metri quadrati di superficie deve essere libero un Raggio di 1,8 metri circa tutto attorno al proprio ombrellone. Di conseguenza la distanza fra due ombrelloni non deve essere inferiore a 3,6 metri circa.
  • Tra le attrezzature di spiaggia – come ad esempio lettini, sedie a sdraio – , quando non posizionate nel posto Ombrellone, deve essere garantita una distanza di almeno 1 metro.
  • Favorire, per quanto possibile, l’ampliamento delle zone d’ombra per prevenire gli assembramenti, soprattutto durante le ore più calde.

Sport e attività in spiaggia:

  • E’ vietata la pratica di attività ludico-sportive di gruppo che possono dar luogo ad assembramenti;
  • Sì agli sport individuali che si svolgono abitualmente in spiaggia (es. racchettoni) o in acqua (es. nuoto, surf, windsurf, kitesurf), che possono essere praticati ma nel rispetto delle misure di distanziamento interpersonale;
  • Per quanto riguarda gli sport di squadra (es. beach-volley, beach-soccer) sarà necessario rispettare le disposizioni delle istituzioni competenti.

Copyright: foto copertina del Tiliguerta Camping Village con licenza cc.

This post was published on 4 Maggio 2021 12:24

Pubblicato da
Daniele Puddu
Tags: Coronavirus

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa