Giro di Sardegna, a luglio torna il grande ciclismo in Sardegna: non si chiama in realtà “Giro di Sardegna“, ma “Settimana ciclistica italiana sulle strade della Sardegna“, ed è in programma dal 14 al 18 luglio 2021, con 5 tappe per 860 chilometri complessivi, dal nord al sud dell’isola. Partenza da Alghero, arrivo a Cagliari.
Torna insomma il grande ciclismo internazionale sulle strade della Sardegna, grazie a squadre del calibro di Astana, UAE, Ineos e Movistar, che hanno già garantito la propria presenza, ma saranno ben 25 in totale. Possono infatti partecipare le squadre con un minimo di 5 e un massimo di 7 corridori delle squadre UCI WorldTeams UCI PRO, delle squadre continentali UCI e della selezione nazionale del paese in cui si svolgono, per un totale di 21 team, per un totale 147 ciclisti.
Ecco tutti i i team partecipanti: Nazionale Italiana, Uae Team Emirates, Bora – Hansgrohe, Israel Start-Up Nation, Team Bikeexchange, Bahrain Victorius, Movistar Team, Vini Zabu’, Gazprom-Rusvelo, Bardiani Csf Faizane’, Delko, Eolo-Kometa Cycling Team, Androni Giocattoli – Sidermec, Uno-X Pro Cycling Team, Sport Vlaanderen – Baloise, Team Arkea – Samsic, Euskaltel – Euskadi, Nazionale Italiana, Amore & Vita, Work Service Marchiol Dinatek, Giotti Victoria – Savini Due e Mg.K Vis Vpm.
La competizione sportiva si colloca durante l’ultima settimana del Tour De France, ma solo una settimana degli impegni olimpici. Per questo è confermata la presenza di importanti ciclisti specializzati nelle corse in linea che affineranno la loro preparazione sui saliscendi della Sardegna in vista delle Olimpiadi, mentre le famiglie si godranno il nostro mare.
Circa 3000 le persone coinvolte fra ciclisti, staff tecnici, familiari e giornalisti.
Dopo Ganna, anche Damiano Caruso e Elia Viviani sono stati convocati dalla Nazionale Italiana per la “Settimana Ciclistica Italiana – Sulle strade della Sardegna”. Caruso è stata la vera sorpresa del Giro d’Italia 2021, mentre Viviani sarà il prossimo portabandiera azzurro all’Olimpiade di Tokyo. I due atleti saranno in Sardegna per perfezionare la propria preparazione in vista della sfida a Cinque Cerchi.
A completare la rappresentanza della nazionale italiana ecco Michele Scartezzini, Simone Consonni, Alberto Bettiol e Gianni Moscon. Gli atleti saranno diretti dai Commissari Tecnici Davide Cassani e Marco Villa, che si avvarranno della collaborazione tecnica di Fabio Masotti e Mario Scirea.
Senza dimenticare tanti altri nomi importanti del ciclismo internazionale, come lo svizzero Mader, gli italiani Enrico Battaglin, Giovanni Visconti, l’intramontabile Davide Rebellin e Diego Ulissi, De Marchi e Cimolai della squadra Israel, l’emergente Aleotti, Alex Dowsett, il tedesco Pascal Ackermann, gli spagnoli Gonzales e Azurmendi.
Si parte dal nord ovest della Sardegna, per scendere nella seconda giornata nel centro dell’isola e quindi nel sud. Ecco le tappe che sono già state delineate. Le ultime due tappe avranno come punto di partenza e arrivo la città di Cagliari, con il traguardo posto in viale Diaz, sotto la scalinata di Bonaria.
Potete scaricare qui il pdf con percorsi, tabella oraria, altimetria, mappa e planimetria di partenza e arrivo), ecco tutte le tappe:
È Diego Ulissi il vincitore della prima tappa, e primo leader della classifica generale, della Settimana Ciclistica Italiana – sulle Strade della Sardegna. Il ciclista italiano, portacolori della UAE Team Emirates, ha preceduto Alberto Bettiol (Nazionale Italiana) e Giovanni Aleotti (Bora hansgroe). Domani Ulissi partirà con la maglia azzurra “Comune di Cagliari” di leader della classifica generale.
Il velocista tedesco Pascal Ackermann (Bora Hansgroe) ha vinto la seconda tappa sul traguardo di Oristano, precedendo l’ungherese Barnabas Peak (Team Bikeexcange) e il belga Sep Vanmarcke (Israel Start Up Nation). In classifica generale guida ancora Diego Ulissi, vincitore della prima tappa a Sassari, in testa anche nella classifica a punti. Lo svizzero Simon Pellaud veste la maglia di miglior scalatore e Giovanni Aleotti quella di miglior giovane.
Vince ancora il tedesco Pascal Ackerman alla “Settimana ciclistica italiana sulle strade della Sardegna“, che bissa il successo di ieri, sempre in volata. Stavolta però, all’arrivo di Cagliari, è stato necessario il photofinish per decidere l’ordine d’arrivo: vince Pascal Ackermann (Bora Hansgroe), davanti al giovane Jonathan Milan (Barhain Victorius) e al francese Rudy Barbier (Israel Start Up Nation).
Diego Ulissi si conferma leader della classifica generale mentre Pascal Ackermann guida la classifica a punti, lo svizzero Simon Pellaud veste la maglia di miglior scalatore e Giovanni Aleotti è al comando della classifica giovani.
E’ un Diego Ulissi in gran forma quello che ha vinto la quarta tappa della “Settimana ciclistica italiana sulle strade della Sardegna“, bissando così il successo della frazione inaugurale. Una tappa caratterizzata dal percorso ondulato e dal gran vento, che ha favorito subito la nascita di una fuga. La volata del gruppetto è stata dominata da Diego Ulissi, che ha preceduto il compagno di squadra Alexander Riabushenko e il belga Sep Vanmarke (Israel Start Up Nation), quest’ultimo nuovamente terzo dopo il podio ottenuto nella seconda tappa ad Oristano.
Diego Ulissi consolida così il primato in classifica generale, dove precede Sep Vanmarke di 12″ e Giovanni Aleotti a 16”. Domani la tappa decisiva, di nuovo con partenza e arrivo a Cagliari, con un’altra tappa ondulata nella parte centrale, ma poi pianeggiante con forte vento a favore nella seconda metà gara.
Ultima tappa della “Settimana ciclistica italiana sulle strade della Sardegna” nel nome dei due dominatori della corsa, il tedesco Pascal Ackerman (Bora Hansgroe) domina la terza volata di questo giro (seconda, terza e quinta tappa) e vince nettamente sul colombiano Jhonatan Restrepo (Androni Giocattoli Sidermec) e sul belga Sep Vanmarke (Israel Start Up Nation, che arriva terzo per la terza volta).
Diego Ulissi invece (UAE Team Emirates), pure vincitore di due tappe (la prima e la quarta), vince la classifica generale precedendo il belga Sep Vanmarke (Israel Start Up Nation) di 8 secondi e Giovanni Aleotti (Bora Hansgroe) di 16 secondi.
Pascal Ackerman vince la classifica generale a punti davanti a Diego Ulissi, Butrago Sanchez Santiago vince la classifica del Gran premio della montagna, mentre Giovanni Aleotti vince la classifica generale riservata ai giovani.
La manifestazione sarà a carattere Internazionale, sarà rappresentata da 27 Nazioni e verrà menzionata
attraverso una finestra temporale durante il “Tour de France” e con delle differite di 50 minuti sui canali Rai.
Nei diversi Comuni interessati dalla competizione, quelli di partenza e arrivo di ogni tappa, ci sarà un villaggio dedicato alla Sardegna, con numerosi stand rappresentanti le peculiarità del luogo, per far conoscere l’identità profonda e autentica dell’Isola, con mostre artigianali, prodotti tipici, e tanto altro.
Insomma, sarà una boccata d’ossigeno anche per il comparto turistico, della ristorazione e dell’artigianato, grazie ai mille componenti della carovana stimati, tra atleti, tecnici, membri dell’organizzazione e giornalisti.
Copyright: foto dai canali ufficiali della manifestazione sportiva.
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
This post was published on 30 Aprile 2021 12:05
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Guarda i commenti
sono impaziente di seguire la corsa per ascoltare la telecronaca di un grande giornalista e telecronista FRANCO BORTUZZO .