Linea Verde Life a Cagliari, sabato su RaiUno: dopo la doppia puntata in Sardegna dello scorso weekend, ad Oristano e nel parco di Tepilora, Linea Verde torna nella nostra isola per raccontare al pubblico italiano la città di Cagliari, la capitale polito-amministrativa della nostra isola.
Cagliari che è stata scelta anche per la sua vocazione green, data dai tanti parchi, dalle lagune, dalle spiagge, ma anche dall’essere l’unica città italiana ad essere in lizza quale “Città verde d’Europa nel 2023“. Daniela Ferolla e Marcello Masi la percorreranno il lungo e in largo partendo da un punto panoramico molto suggestivo: il Faro di Capo di Sant’Elia.
L’appuntamento è per sabato 1 maggio 2021, proprio nel giorno di Sant’Efisio, dalle ore 12,30 su Rai1 e in diretta streaming su RaiPlay (a proposito qui potete riguardare la puntata dedicata ad Oristano e qui la trasmissione dedicata al parco di Tepilora).
Ce lo spiega il Comune di Cagliari in un comunicato stampa:
Con un minibus sostenibile turistico, Daniela ci porterà in esplorazione delle vie più belle della città e ci mostra una invenzione creata da intraprendenti ingegneri sardi, per gli appassionati di meteorologia, che ha la capacità di misurare i parametri di temperatura e umidità di 10 metri in 10 metri. E poi, andrà in una scuola di cucina che è un progetto sociale con il sapore delle cose belle che regala speranza ai giovani sardi. Con lei percorreremo anche le strade del pittoresco Giorgino, il villaggio dei pescatori, che è una società di mutuo soccorso. E nell’immancabile attimo di respiro, che mai come questa volta ci chiarisce che prendersi cura di sé è un dovere per tutti, navigheremo con il Kayak di mare le acque cristalline alle pendici del promontorio della Sella del Diavolo.
Si parlerà anche del distretto velico di Cagliari, con le acque del Golfo degli Angeli riconosciute dagli professionisti come uno dei migliori campi di regata del mondo: ampio, sicuro, venti costanti e presenti mediamente 250 giorni l’anno.
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
This post was published on 29 Aprile 2021 12:45
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…