Palazzo Accardo a Cagliari, cominciati i lavori di restauro: cagliaritani e turisti lo conoscono perché ospita il celebre Caffé Svizzero, stiamo parlando dello storico palazzo Accardo, costruito su progetto dell’ingengnere Dionigi Scano, tra il 1899 e il 1901, all’angolo fra via Crispi e il largo Carlo Felice, proprio dietro il palazzo del Comune di Cagliari di via Roma.
Bene, adesso questa storica struttura verrà restaurata dai nuovi proprietari, la famiglia Fanari di San Nicolò Arcidano, dove gestisce un importante caseificio.
La riqualificazione dell’edificio partirà dalla messa in sicurezza, restauro e risanamento conservativo delle parti esterne e della copertura della struttura. Lo stato di degrado infatti è importante e a preoccupare sono soprattutto le gravi infiltrazioni d’acqua che corrono lungo i muri perimetrali.
Restauro conservativo significa anche che nell’ ipotesi in cui parte dell’edificio si scoprisse in degrado totale, cenza che si possano recuperare gli elementi originali, si ricorrerà allora a materiali che abbiano caratteristiche morfologiche, cromatiche e lavorazioni analoghe.
In questa fase verranno riportati agli antichi splendori la serie di arcate che formano le aperture del piano terra, le ricche decorazioni e i caratteristici balconi, in parte sporgenti e in parte a filo, della facciata (incluso il celebra cornicione con i fregi di derivazione Liberty).
Da qualche giorno sono iniziati i lavori di recupero dell’antico Palazzo Accardo a Cagliari. Si tratta di un intervento di riqualificazione e restauro conservativo che in primis riguarderà le facciate e la copertura di una tra le più preziose testimonianze architettoniche della città. Nel video vi mostriamo una delle primissime prove di pulizia che in queste ore stanno svelando la bellezza delle teste incastonate nelle facciate. L’operazione di sabbiatura è molto delicata e si opera con la pressione al minimo per pulire la superficie senza scalfirla. Il getto contiene acqua, sabbia finissima e carbonato.
Pubblicato da Palazzo Accardo su Sabato 17 aprile 2021
La prima parte dei lavori – che sono giù iniziati – durerà 6 mesi e la proprietà ha deciso di raccontare il processo di restauro sui social (Facebook e Instagram).
This post was published on 21 Aprile 2021 16:02
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…