Parchi

Parco dell’Asinara visitabile in sicurezza nell’estate 2021, ecco le nuove regole anti Covid!

Condividi

Parco dell’Asinara visitabile in sicurezza, ecco le nuove regole anti Covid: dopo il calo di presenze dello scorso a causa dell’emergenza Covid-19, quest’anno il parco nazionale dell’Asinara si prepara ad abbracciare nuovamente tanti turisti. Il perché è presto detto, da un lato una coscienza ambientalista e legata al turismo sostenibile sempre più marcatamente sviluppata in Europa e in Italia, dall’altro la tendenza che vede la ricerca di vacanze sempre più all’aria aperta, in luoghi incontaminati e poco frequentati per sfuggire alla paura del contagio.

Bene, il Parco nazionale dell’Asinara con la sua Area Marina Protetta – nel nord ovest della Sardegna – sono pronti per le attività di visita per la stagione estiva 2021 e, a questo fine, l’ente gestore ha pubblicato il nuovo regolamento 2021.

Parco Asinara, visite in sicurezza, immersi nella natura e nelle sue acque:

Regolamento che propone un’organizzazione collaudata al fine di permettere una visita in piena sicurezza e in armonia con l’ambiente. L’idea infatti è quella di rendere fruibili e sicuri in tutti i sensi i 52 chilometri quadrati dell’Asinara, isola covid free, con attività capaci di creare un positivo rapporto tra uomo e natura.

Le visite guidate infatti, così come i charter e le immersioni, avverranno attraverso gruppi contingentati immersi nella natura o nell’intera area marina. Qualche esempio?

L’accesso al territorio del Parco nazionale dell’Asinara sarà consentito solo dagli approdi del molo di Fornelli, di Cala Reale e Cala D’Oliva. I charter a vela e i servizi di trasporto passeggeri integrati alla visita guidata a terra, potranno portare non più di 12 persone a viaggio. In merito alle attività subacquee sarà permesso un numero massimo di 24 tuffi individuali al giorno per ogni sito individuato e via dicendo.

Parco Asinara ottiene la Carta Europea del turismo sostenibile delle aree protette insieme:

Ma non solo, proprio nei giorni scorsi è arrivata la notizia che, al termine di un lungo percorso di accreditamento internazionale, il Parco Nazionale dell’Asinara ha ottenuto il prestigioso riconoscimento della Carta Europea del turismo sostenibile delle aree protette entrando ufficialmente a far parte della federazione pan-europea Europarc.

Ricordo anche che le domande degli operatori interessati dovranno essere inoltrate all’Ente Parco entro il 6 maggio 2021.

Parco Asinara, altre info utili e notizie interessanti:

Copyright: foto copertina dal comunicato stampa dell’ente Parco.

This post was published on 19 Aprile 2021 13:05

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

1 giorno fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa