Monumenti

Nuraghe di San Sebastiano a Gesico, riprendono gli scavi. Il complesso ha 9 torri!

Condividi

Nuraghe di San Sebastiano a Gesico, riprendono gli scavi: molti di noi conoscono Gesico, il piccolo borgo della Trexenta, per la Sagra delle lumache e per la grande e contemporanea Festa religiosa autunnale di Sant’Amatore, in pochi però conoscono l’incredibile tesoro archeologico che si trova proprio all’interno del paese.

Percorrendo infatti una stretta stradina che parte dalla piazza della chiesa patronale di Santa Giusta (dando le spalle alla chiesa trovate il sentiero in ciottoli sulla destra, c’è un cartello turistico), si arriva ai margini dell’abitato, dove in posizione panoramica sulla vallata sottostante, nei pressi di un rio, si trovano i ruderi della chiesetta ormai crollata di San Sebastiano, edificata probabilmente nel XVII° secolo (quindi nel 1600, in epoca spagnola).

Il maestoso nuraghe di San Sebastiano, con le sue 9 torri:

Chi è abituato a girare per la Sardegna, si accorge subito che sotto la chiesetta c’è ben altro. Un grande complesso nuragico, composto da nove torri, tre delle quali riferibili alla struttura collegata al mastio centrale e le altre sei appartenenti alla robusta cinta antemuraria: è il nuraghe di San Sebastiano.

La grandiosità di questa struttura megalitica la si comprende infatti solo osservandola dall’alto. Questo sito archeologico però ci dice almeno tre cose:

  • la prima è che il paese di Gesico viene abitato con continuità da almeno 3/4 mila anni,
  • la presenza della chiesa sopra il nuraghe è sempre il simbolo dell’importanza che il luogo aveva per la popolazione locale,
  • la terza è quanto poco ancora sappiamo della nostra isola, che ancora riesce a sorprenderci, quasi quotidianamente.

Bene, la buona notizia è che l’amministrazione comunale di Gesico, guidata dalla sindaca Cinzia Porceddu, ha ottenuto dalla Regione Sardegna i fondi necessari ad avviare un’indagine archeologica nel nuraghe di San Sebastiano, che verrà condotta sotto la direzione scientifica della Soprintendenza.

Elemento architettonico del nuraghe San Sebastiano di Gesico
Ruderi della chiesa di San Sebastiano a Gesico, sotto sono ben visibili i resti del nuraghe!
Mura esterne del nuraghe polilobato di San Sebastiano a Gesico

Perché visitare Gesico:

Peraltro Gesico viene anche chiamato il “paese delle chiese” e presenta un centro storico in pietra ben conservato. In estate, Covid permettendo, all’ingresso del paese apre anche una piscina comunale all’aperto, proprio di fronte si trova un ristorante.

Dopo metà ottobre vi ricordo ancora una volta la Sagra della lumaca e la Festa di Sant’Amatore.

Insomma, fossi in voi mettere Gesico tra i paesi da esplorare con maggiore attenzione.

Nuraghe San Sebastiano Gesico, come arrivare:

Copyright: la foto copertina è tratta dall’archivio della A.t Proloco Gesico, noi l’abbiamo presa dalla pagina Facebook Nuraghe San Sebastiano – Gesico.

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.

This post was published on 14 Aprile 2021 13:03

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Smart working, svolta per chi ha figli | Da oggi gli spetta di diritto: il datore di lavoro non può più opporsi

Tutti i dipendenti con prole hanno la possibilità di lavorare in smart working: arriva la…

19 ore fa

L’hanno definita la “SANTORINI ITALIANA” | Case bianchissime e mare mozzafiato: in Europa ce l’invidiano tutti

Esiste un piccolo Comune italiano in grado di offrire dei panorami da urlo. Per alcune…

19 ore fa

Addio banconote da 50€: bar e supermercati non le accettano più | Chi possiede queste qui fa prima a bruciarle

I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…

19 ore fa

Ploaghe, anziano scompare nel nulla | L’allarme dei familiari: ricerche in corso

Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…

1 giorno fa

Sinner, il primo posto è di nuovo suo | Alcaraz superato di un soffio: classifica appena aggiornata

È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…

1 giorno fa

Pula, tenta il furto di alcolici per mille euro | Arrestato un 21enne: lanciato l’allarme dal titolare

Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…

1 giorno fa