Sardegna 4.0

Alghero scelta tra i borghi del futuro!

Condividi

Alghero scelta tra i borghi del futuro: dopo Cagliari anche Alghero entra nel progetto “Smarter Italy, che punta a realizzare servizi innovativi nei settori della mobilità, dell’ambiente, del benessere dei cittadini e della cultura.

Alghero, è uno dei 12 piccoli comuni scelti per diventare “Borghi del futuro“, si tratta di piccoli centri abitati, sotto i 60 mila abitanti. Assieme alla cittadina catalana sono stati scelti anche Bardonecchia, Campobasso, Carbonia, Cetraro, Concorezzo, Ginosa, Grottammare, Otranto, Pantelleria, Pietrelcina e Sestri Levante. I loro territori saranno laboratori di sperimentazione di tecnologie di frontiera applicate ai servizi per i cittadini.

Per la precisione le prime aree di intervento del programma sono:

  • Smart Mobility per il miglioramento sostanziale dei servizi per la mobilità di persone e merci nelle aree urbane;
  • Valorizzazione dei beni culturali (Cultural Heritage), per la valorizzazione economica e turistica delle aree di rilevanza storica e artistica;
  • Benessere sociale e delle persone (Wellbeing) per il miglioramento dello stato psico-fisico dei cittadini;
  • Protezione dell’ambiente per il miglioramento della situazione ambientale in tutti i suoi aspetti.

Perché Alghero è stata scelta come borgo del futuro:

Insomma, una città di piccole dimensioni come Alghero (44 mila abitanti circa), che fa dell’ambiente, della storia e della cultura il suo punto di forza, potrà accedere a migliori strumenti per l’organizzazione di servizi di qualità e la valorizzazione delle proprie tante peculiarità.

La cittadina ad esempio, situata nel cuore della Riviera del Corallo, viene ancora soprannominata “Barceloneta“, la piccola Barcellona, per via del forte influsso catalano che ancora la permea, tanto che la lingua parlata dagli algheresi è proprio il catalano (il nome catalano di Alghero è invece “l’Alguer“) Imperdibile il suo centro storico con le tanti torri medievali, i bastioni sul mare, i gustosissimi ristoranti e la lunga “rambla” sul mare. Noi vi invitiamo anche ad una visita virtuale delle spiagge più belle di Alghero.

Bene, ci sono fino a 90 milioni di euro per lo sviluppo di soluzioni innovative non presenti sul mercato ed elaborate sulla base delle esigenze delle amministrazioni comunali. Grazie ad appaltinnovativi.gov.it, la piattaforma per gli acquisti di innovazione della Pubblica amministrazione realizzata da AgID – Agenzia per l’Italia Digitale che si occuperà anche della fase operativa – le aziende interessate potranno aderire ai bandi e presentare proposte per rispondere ai bisogni delle amministrazioni.

This post was published on 8 Aprile 2021 12:00

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa