Sardegna 4.0

Alghero scelta tra i borghi del futuro!

Condividi

Alghero scelta tra i borghi del futuro: dopo Cagliari anche Alghero entra nel progetto “Smarter Italy, che punta a realizzare servizi innovativi nei settori della mobilità, dell’ambiente, del benessere dei cittadini e della cultura.

Alghero, è uno dei 12 piccoli comuni scelti per diventare “Borghi del futuro“, si tratta di piccoli centri abitati, sotto i 60 mila abitanti. Assieme alla cittadina catalana sono stati scelti anche Bardonecchia, Campobasso, Carbonia, Cetraro, Concorezzo, Ginosa, Grottammare, Otranto, Pantelleria, Pietrelcina e Sestri Levante. I loro territori saranno laboratori di sperimentazione di tecnologie di frontiera applicate ai servizi per i cittadini.

Per la precisione le prime aree di intervento del programma sono:

  • Smart Mobility per il miglioramento sostanziale dei servizi per la mobilità di persone e merci nelle aree urbane;
  • Valorizzazione dei beni culturali (Cultural Heritage), per la valorizzazione economica e turistica delle aree di rilevanza storica e artistica;
  • Benessere sociale e delle persone (Wellbeing) per il miglioramento dello stato psico-fisico dei cittadini;
  • Protezione dell’ambiente per il miglioramento della situazione ambientale in tutti i suoi aspetti.

Perché Alghero è stata scelta come borgo del futuro:

Insomma, una città di piccole dimensioni come Alghero (44 mila abitanti circa), che fa dell’ambiente, della storia e della cultura il suo punto di forza, potrà accedere a migliori strumenti per l’organizzazione di servizi di qualità e la valorizzazione delle proprie tante peculiarità.

La cittadina ad esempio, situata nel cuore della Riviera del Corallo, viene ancora soprannominata “Barceloneta“, la piccola Barcellona, per via del forte influsso catalano che ancora la permea, tanto che la lingua parlata dagli algheresi è proprio il catalano (il nome catalano di Alghero è invece “l’Alguer“) Imperdibile il suo centro storico con le tanti torri medievali, i bastioni sul mare, i gustosissimi ristoranti e la lunga “rambla” sul mare. Noi vi invitiamo anche ad una visita virtuale delle spiagge più belle di Alghero.

Bene, ci sono fino a 90 milioni di euro per lo sviluppo di soluzioni innovative non presenti sul mercato ed elaborate sulla base delle esigenze delle amministrazioni comunali. Grazie ad appaltinnovativi.gov.it, la piattaforma per gli acquisti di innovazione della Pubblica amministrazione realizzata da AgID – Agenzia per l’Italia Digitale che si occuperà anche della fase operativa – le aziende interessate potranno aderire ai bandi e presentare proposte per rispondere ai bisogni delle amministrazioni.

This post was published on 8 Aprile 2021 12:00

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Carburante, scegliere la quantità diventa vietato | A decidere non saremo più noi: fissata la cifra minima

Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…

2 giorni fa

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

2 giorni fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

2 giorni fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

2 giorni fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

2 giorni fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

3 giorni fa