Nido tartarughe a Platamona: Stavolta è davvero un avvenimento eccezionale, dopo Cala Sinzias infatti, nel sud est della Sardegna, le tartarughe Caretta caretta tornano a deporre nella nostra isola, ma stavolta scelgono il nord, per la precisione il quinto pettine della spiaggia di Platamona, la grande e affollata spiaggia dei sassaresi. E’ assai raro che un avvistamento del genere venga riportato nel nord Sardegna, le tartarughe tendono infatti a preferire le aree più calde, come il sud dell’isola.
Il primo avvistamento delle piccole tartarughe appena nate è avvenuto nella serata di ieri, ad opera di un pescatore, Francesco Sisini, come riportato da La Nuova Sardegna, che ha subito chiamato la forestale, la quale a sua volta ha immediatamente delimitato l’area per evitare che le tartarughe potessero venire disturbate. La nidiata sembra infatti presentarsi come molto abbondante, per adesso sono emersi almeno 6 piccoli. Così il comunicato dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente: “Il fenomeno è ancor più interessante perché l’area della schiusa ricade nella parte settentrionale dell’isola dove generalmente non si osservano deposizioni di uova di tartarughe. L’assessorato dedicherà massima attenzione a questo evento, mettendolo in stretta relazione con le caratteristiche ambientali della zona dove si è verificato“.
Il moltiplicarsi delle nidificazioni della tartaruga Caretta caretta in Sardegna è eccezionalmente importante per almeno tre ragioni, la prima è l’accresciuta sensibilità della popolazione locale e dei turisti verso la natura e, in questo caso, le tartarughe; la seconda è che le tartarughe nidificano in luoghi incontaminati e tranquilli, a conferma della caratteristiche della nostra bella regione; la terza è che questa tartaruga è ormai una specie a rischio estinzione, proprio per l’aumentata pressione antropica lungo le coste ove è solita deporre le uova.
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
LINKS UTILI:
Depliant sulla tartaruga Caretta caretta, per conoscerla meglio (pdf)
Rete regionale conservazione mammiferi e tartarughe marine
photo credit: Screenshot preso dallo splendido video pubblicato sul sito de La Nuova Sardegna.
This post was published on 3 Ottobre 2014 19:37
Se potessimo evitare di spendere un solo euro per l'acquisto della nostra casa sarebbe un'autentica…
ASPAL Sardegna, selezione pubblica per 37 addetti ai centri per l'impiego. Al via le domande.…
Narbolia accoglie, nel migliore dei modi, la sua campionessa Alessia Orro: alla pallavolista hanno dedicato…
Poste Italiane riconosce un'importante agevolazione per tutti coloro che hanno superato i 70 anni: intervento…
Se gli agenti ti beccano senza autocertificazione, ti vedrai piovere addosso una sanzione indimenticabile. Le…
Oristano, importanti novità per quanto riguarda la scuola incendiata nel giorno di Ferragosto: preso il…