Abbonamento unico a Cagliari: Parte domani – 1° ottobre 2014 – a Cagliari e hinterland la rivoluzione del trasporto pubblico targata abbonamento unico e che – con l’obiettivo di incentivare l’utilizzo dei mezzi di trasporto collettivo – interesserà i comuni di Assemini, Capoterra, Decimomannu, Elmas, Monserrato, Maracalagonis, Selargius, Sestu, Settimo San Pietro, Sinnai, Quartu Sant’Elena, San Sperate, Quartucciu.
Più che di biglietto unico infatti è bene parlare di abbonamento unico, si tratta infatti della possibilità di acquistare un abbonamento integrato per poter viaggiare con un unico titolo sulle linee Ctm, Arst e Trenitalia. E’ subito bene precisare che i biglietti integrati vanno ad aggiungersi ai titoli di viaggio già esistenti senza che questi siano stati modificati (in altre parole se non vi dovesse servire un abbonamento integrato potete continuare benissimo con quello tradizionale).
In realtà gli abbonamenti integrati sono due e presentano prezzi e servi differenti, ecco le diverse caratteristiche di entrambi (elenco rivendite abbonamenti unici):
– Abbonamento Ctm+Trenitalia: Titolo di viaggio che dà diritto a viaggiare – per tutto il mese solare e per un numero illimitato di corse – sull’intera rete urbana (compresa Metrocagliari, la metropolitana leggera) e sulla rete ferroviaria Trenitalia da Cagliari sino a Decimomannu. Il costo mensile dell’abbonamento ordinario è di 45 euro, 33 per gli over 65 sotto la soglia minima di reddito Isee, 42 e 38 euro invece la tariffa per gli studenti in base al reddito.
– Abbonamento Ctm+Arst: Titolo di viaggio che dà diritto a viaggiare – per tutto il mese solare e per un numero illimitato di corse – sull’intera rete Ctm (compresa Metrocagliari) e sulla rete Arst dell’area di Cagliari sino alla tratta tariffaria 03 per le autolinee e fino alla stazione di Settimo San Pietro per il servizio metro-ferroviario. Il costo mensile dell’abbonamento ordinario è di 70 euro, 40 euro per gli over 65 sotto la soglia minima di reddito Isee, 50 o 60 euro in base al reddito la tariffa pensata per gli studenti.
Per maggiori dettagli e maggiori informazioni vi rimando al sito internet del CTM e alla sua pagina Facebook (ho scelto il CTM perché presente in entrambi gli abbonamenti integrati).
Insomma ancora una mossa verso l’incentivazione del trasporto pubblico e della mobilità sostenibile, per questo chiudo con l’immagine di un contest di qualche tempo fa, il messaggio di fondo è sempre più valido: “scegli il giusto mix!“.
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
ALTRE NEWS SU CAGLIARI:
Biglietto del bus: a Cagliari si compra con lo smartphone!
Aeroporto Cagliari: Inaugurata Stazione ferroviaria, 103 treni al giorno, in centro in 5 Minuti!
WiFi Cagliari: Internet gratis dal centro città al Poetto, ecco la mappa!
Nuova Guida turistica di Cagliari: Scaricala adesso!
photo credit: cc
–This post was published on 30 Settembre 2014 10:34
Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…