La skincare routine consiste in una serie di operazioni necessarie per il benessere della pelle. Quest’ultima, con gli accorgimenti giusti, risulterà sempre levigata e luminosa: ciò che conta è eseguire tutti gli step con la dovuta frequenza, e scegliere i migliori ingredienti naturali complici della bellezza della cute.
Quali sono queste sostanze? Scopri la nostra rassegna, pensata appositamente per la salute del tuo derma! Ti consiglieremo solo ed esclusivamente estratti green, ricchi di proprietà e in grado di svolgere una molteplice azione positiva. Proprio ciò che serve per mantenere liscio e giovanile il tuo viso.
La bava di lumaca è un eccellente coadiuvante nell’ambito della skincare. I suoi principi attivi sono fondamentali per il materasso cutaneo: devi sapere, infatti, che tale rimedio è fonte di collagene, elastina, allantoina, acido glicolico e mucopolisaccaridi.
Una crema ricavata dalla bava di chiocciola è sia idratante sia nutriente per i tessuti, e se utilizzata con regolarità ha effetti antiossidanti e rigeneranti. Contribuisce alla prevenzione dei segni dell’età, come le rughe e le macchie scure, e affievolisce queste imperfezioni laddove siano già presenti. Lo ribadiamo: l’impiego deve essere costante!
Un brand che mette a disposizione una crema alla bava di lumaca di elevata qualità è Nuvò Cosmetic. In realtà, presso l’azienda hai l’opportunità di procurarti vari articoli per i tuoi rituali connessi alla cura della pelle: per esempio uno scrub, un siero e un latte detergente. Nuvò ha una vision improntata alla sostenibilità ambientale, che procede di pari passo con la tutela del cliente.
Come si ottiene la bava dai molluschi? Con una tecnica a sua volta “verde” e mai invasiva, che prevede massaggi delicati e lavaggi. Chi si rivolge a Nuvò fa un regalo non solo a sé stesso, ma anche alla natura!
Proseguendo con il nostro elenco delle migliori sostanze per skincare routine, una menzione speciale va al burro di karité. Questo, proprio come la bava di lumaca, idrata e nutre l’epidermide e la protegge dai danni dei raggi ultravioletti.
In aggiunta, il burro di karité ha capacità elasticizzanti ed è emolliente, ammorbidisce la cute ed è un toccasana soprattutto per la pelle secca. È adoperato per la preparazione di creme viso, scrub esfolianti e maschere di bellezza (che però vanno applicate non quotidianamente, bensì settimanalmente).
Eccoci all’olio di jojoba: un must quando si parla di skincare. Questo ingrediente è idratante, si assorbe facilmente e non unge, un ulteriore motivo per cui è tanto apprezzato.
Tra le maggiori proprietà di questo estratto vi sono quelle anti-age: l’olio di jojoba è nemico delle rughe e degli altri inestetismi legati allo scorrere del tempo. È suggerito in particolare per il trattamento della cute secca, sulla quale si può anche distribuire direttamente tramite un lieve massaggio con i polpastrelli. Il tutto è da ripetere ogni giorno per un esito ottimale.
Invece, il miele è raccomandato se hai la pelle grassa e desideri combattere quella fastidiosa patina “oleosa” che ricopre il tuo volto e, nello specifico, la zona T (fronte, naso e mento).
Questo alimento, che si trova di solito in qualunque cucina, è del tutto adatto alla realizzazione di cosmetici fai da te per skincare routine. Il miele è sebo-regolatore, nel senso che riequilibra l’attività delle ghiandole sebacee e, quindi, la produzione di sebo. Aiuta ad attenuare i brufoli e i punti neri, e purifica il derma in profondità. Utilizzalo per uno scrub homemade, con una manciata di zucchero di canna, o per una crema!
L’amido di mais è un ottimo rimedio per la pelle sensibile: quella soggetta a continui arrossamenti, a causa dello smog, del freddo e di molti altri fattori. Tale ingrediente determina un’azione lenitiva: pensa che è consigliato persino contro le ustioni superficiali e le punture di insetto.
Dall’amido di mais ricaverai un preparato ad hoc, meglio ancora con l’aggiunta di un olio come quello di jojoba o di Argan. Puoi ricorrere a questa sostanza anche tutti i giorni: essa è così delicata che viene usata addirittura per dare sollievo alla cute dei neonati irritata dai pannolini!
Restando nell’ambito degli ingredienti comuni in tutte le dispense, che ne dici del caffè per la tua routine di skincare?
I fondi di caffè sono adeguati alle maschere per il viso, agli scrub e agli impacchi. Hanno effetti antiossidanti, antinfiammatori e antibatterici, e sono suggeriti soprattutto per le pelli grasse e miste. Con lo scorrere dei mesi la tua cute apparirà più soda e liscia, tesa e omogenea.
Concludiamo con un elemento molto popolare tanto nel settore della pasticceria quanto in quello del wellness: il cacao amaro!
Esso, ricco di flavonoidi, ritarda la comparsa delle rughe ed è in grado di nutrire e idratare l’epidermide. Servitene per le tue maschere e per gli scrub fatti in casa.
This post was published on 23 Marzo 2021 11:00
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…