Turismo

Sardegna pone un freno agli spostamenti verso le seconde case. Ordinanza prorogata al 14 maggio 2021!

Condividi

Sardegna mette un freno all’esodo verso le seconde case, ecco cosa dice la nuova ordinanza: andiamo con ordine, in base alle FAQ rilasciate dal Governo nazionale, chiunque abbia una seconda casa in Sardegna può muoversi verso di essa, anche da una zona rossa, purché l’abitazione sia disabitata e in proprio possesso da prima del 14 gennaio scorso. Ciò ha creato un vero e proprio esodo dal resto d’Italia verso le mete di vacanza più famose della Sardegna, bastava fare un giro a Cagliari questi giorni per vedere il gran numero di “turisti” attivati per godersi la Pasqua in zona bianca.

Un movimento in massa che mal si adatta ad una situazione epidemiologica ad alto rischio in tutta la penisola, eccezion fatta per la Sardegna, unica zona bianca d’Italia, insomma c’era il rischio concreto che la diffusione del Covid-19 potesse di nuovo accelerare anche in Sardegna a causa di nuovi apporti. In realtà la Sardegna è uscita dalla zona bianca poco prima di Pasqua, allineandosi al resto d’Italia.

Una decisione presa malgrado la registrazione obbligatoria per chi arriva in Sardegna e la richiesta di effettuare un tampone o test prima di partire, oppure all’arrivo.

Nelle seconde case in Sardegna solo per motivi di lavoro, salute o urgenza:

Per questo motivo il presidente Solinas ha firmato una nuova ordinanza, la numero 9 del 17 marzo 2021, con la quale si pone un blocco a questo esodo. L’articolo principale è il numero 1:

L’ingresso in Sardegna con la finalità di recarsi presso le proprie abitazioni diverse da quella principale (c.d. seconde case) da parte di persone “non residenti” è consentito solo in presenza di comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità e/o di indifferibilità documentata ovvero per motivi di salute e, comunque, secondo le prescrizioni dell’Ordinanza regionale n.5/2021.

Insomma si può venire nelle seconde case in Sardegna solo per motivi di urgenza, lavoro o salute. Vien da chiedersi quali motivi possano essere addotti dietro la formula “indifferibilità documentata“.

AGGIORNAMENTO: con l’ordinanza n° 15 del 30 aprile 2021 la scadenza delle predette misure è stata prorogata fino al 14 maggio 2021.

Controlli più stringenti in porti e aeroporti:

All’articolo 3 invece si leggono le misure da attuarsi per rendere più efficienti i controlli, che stanno funzionando bene negli aeroporti, meno nei porti:

Il Corpo forestale e di vigilanza ambientale supporta il personale sanitario di ATS nelle attività di monitoraggio e controllo delle certificazioni di avvenuta vaccinazione e di sottoposizione al tampone molecolare o antigenico, dichiarate dai passeggeri sulla piattaforma “Sardegna Sicura” di cui all’articolo 4 dell’Ordinanza n.5/2021.

Le Società di gestione degli aeroporti e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna, in coordinamento con i competenti organi statali, individuano all’interno degli scali le aree nelle quali il personale di ATS e del CFVA svolge le suddette attività di verifica.

Regole per chi arriva senza tampone:

Regole più precise per chi arriva senza tampone/test eseguito prima di partire:

I passeggeri che, in attuazione dell’articolo 4 dell’Ordinanza n.5/2021, si sono sottoposti al tampone rapido antigenico al quinto giorno successivo a quello di sottoposizione al primo tampone presso le aree dedicate nei porti e aeroporti, o che si sono sottoposti al tampone molecolare entro 48 ore dall’ingresso nel territorio regionale, devono dare atto dell’avvenuto adempimento attraverso la piattaforma di cui all’articolo 1 della medesima Ordinanza.

Ricordo che alternativamente si può osservare un periodo di quarantena di 10 giorni.

Compiti di vigilanza a Sindaci e Corpo Forestale:

I Sindaci controllano le quarantene nei centri abitati:

I sindaci, in qualità di Autorità di protezione civile e sanitaria, vigilano sul rispetto delle disposizioni dell’Ordinanza n.5/2021, disponendo idonee misure di monitoraggio e controllo sul rispetto della permanenza domiciliare nei centri abitati, attraverso la Polizia locale e le Compagnie barracellari, e trasmetteranno i dati raccolti alla Sala Operativa Regionale della Direzione Generale della Protezione Civile.

Il Corpo Forestale controlla le quarantene nelle aree rurali, montane e costiere:

Il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale vigila sul rispetto delle disposizioni dell’Ordinanza n.5/2021, disponendo idonee misure di monitoraggio e controllo sul rispetto della permanenza domiciliare nelle aree rurali e montane, in quelle costiere e negli ambiti non ricompresi nei centri urbani.

Disposizioni valide fino al 14 maggio 2021:

La validità delle disposizioni contenute nell’ ordinanza, che scadeva originariamente il giorno di Pasquetta, è stata prorogata fino al 14 maggio 2021.

This post was published on 18 Marzo 2021 07:44

Guarda i commenti

  • Ieri sera con l'ordinanza n 15 è stato prorogato il divieto di accesso alle seconde case per i non residenti. La notizia si trova solo sul sito della Regione cercando tra le delibere; nessuna comunicazione sui media, come mai?
    Allo Stato si chiede programmazione, date certe per le riaperture, e poi si delibera solo all'ultimo momento una restrizione così importante. Attualmente mi sembra che sia l'unica Regione che impedisca di recarsi nelle seconde case.
    Condivido pienamente quanto sostiene Paolo.
    PS. Io e mia moglie siamo entrambi vaccinati (prima e seconda dose).

    • Ciao Giuseppe, rispondo per noi. l'ordinanza è uscita la sera del 30, il 1° maggio visto che era festa, ci siamo presi un giorno di riposo e abbiamo aggiornato il 2. Per il resto ti do ragione, anche perché siamo oramai alle porte della stagione turistica estiva.

  • Da domani 1 Maggio i non residenti possono tornare nelle seconde case? Dobbiamo aspettare una nuova ordinanza o la precedente va semplicemente considerata decaduta?

  • Buongiorno,

    chiaro che per Pasqua c’erano altre regioni che avevano, seppur in modo diverso, vietato di raggiungere le seconde case ma qui stiamo parlando del dopo Pasqua. Ho fatto ricerche nel web e ho trovato solo la Liguria che ha prorogato fino al 11 aprile, una cosa così eccessiva fino al 30 aprile da quello vedo è soltanto della Sardegna. E nemmeno è stata non dico giustificata ma neppure spiegata. Dopo il temuto esodo di Pasqua invocato dai media, il presidente davvero vuole farci credere che in aprile ci possa essere un’invasione di continentali nelle seconde case ?
    Mi domando come sia possibile che si permettano a questi amministratori di giocare con simile leggerezza con le libertà costituzionali primarie dei cittadini senza capire che sono materia delicata che scotta. Inoltre cosa ci guadagna la Sardegna a fomentare divisioni antistoriche e campaniliste fra sardi e continentali. Nulla di buono scaturirà per nessuno

    • Guarda Paolo, capisco le tue perplessità, ma la situazione è ingarbugliata, pensa che probabilmente, a causa di un indice Rt ora galoppante, da lunedì prossimo rischiamo di finire in zona rossa. Quindi dubito che ci saranno grossi movimenti verso le seconde case.

  • pare si vada verso proroga fino al 30 aprile.
    Se uno è vaccinato, esibisce tamponi ecc. quale è il senso di impedire di andare nella propria seconda casa ?
    Quindi chi è residente in Sardegna ma lavora ed è domiciliato nel Continente e quindi comunque proviene da fuori, può andare anche nella seconda casa, sottolineo seconda casa in Sardegna perché nella casa in cui è residente in Sardegna è pacifico secondo tutti i decreti che lo possa fare. Chi invece risiede in Continente non può andare nella propria seconda casa in Sardegna a parità di vaccini, tamponi e norme sicurezza sanitaria. Questo è davvero discriminante e quindi anticostituzionale e non ha nessun fondamento scientifico per non dire logico. E’ incredibile che lo Stato centrale permetta che si emanino norme così palesemente discriminatorie e punitive da parte di una sola regione d’Italia

    • Buongiorno Paolo, l'ordinanza è stata effettivamente prorogata al 30 aprile 2021, abbiamo appena aggiornato l'articolo. Inoltre sono numerose le regioni che impediscono di andare nelle seconde case.

  • Buongiorno,
    ho appena scritto al comune dove ho la seconda casa (Budoni) per informarli che a partire da oggi sospenderò ogni pagamento dovuto, che siano tasse o servizi, vista di fatto la mancata possibilità di raggiungere e utilizzare l'abitazione di mia proprietà, molti stanno andando oltre sospendendo anche i pagamenti delle utenze che come sapete sulle seconde case sono più care.
    Sostengo che sia anticostituzionale impedire l'ingresso in una regione anche in presenza di un tampone negativo. Ribadisco che Solinas invece di fare ordinanze per cercare di portare a casa qualche voto, debba prima di tutto occuparsi di vaccinare la popolazione sarda se vuole proteggerla come va sbandierando.
    Avanti di questo passo la Sardegna andrà verso l'isolamento, ricordo che sono già fallite 2 compagnie aeree e una marittima è in tribunale (Moby) le compagnie straniere (Easyjet e Raynair) per citarne 2 se ne sbattono della continuità territoriale dei sardi, aumentando le restrizioni e di conseguenza diminuendo le richieste cancellano i voli e dopo un pò cancelleranno le tratte perchè non profittevoli, contribuendo a far perder altri posti di lavoro in Sardegna come già avvenuto per Air Italy. Se l'obbiettivo è tornare alla pastorizia ci riuscirete in breve tempo.

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa