Turismo

Sant’Antioco, obbligo di quarantena per chi arriva dal resto d’Italia o dall’estero!

Condividi

Sant’Antioco, obbligo di quarantena per chi arriva dal resto d’Italia o dall’estero: mentre cresce il pressing sul presidente della Regione Sardegna affinché metta un freno all’esodo verso le seconde case da parte di chi attualmente risiede o si trova domiciliato in zona rossa o arancione (cioè nel resto d’Italia), c’è chi fa da solo.

Così Ignazio Locci, il sindaco di Sant’Antioco, nel sud ovest della Sardegna, ha emesso un’ordinanza sindacale la n°2 del 17 marzo 2021, che impone l’obbligo di quarantena di 10 giorni per chi arrivi nel territorio comunale dal resto d’Italia o dall’estero.

Considerato che la situazione sanitaria nell’ambito dell’emergenza COVID-19, nella Regione ed in particolare nel Comune di Sant’Antioco, appare assolutamente sotto controllo – si legge nell’ordinanza – , con rari e sporadici casi, tenuti rigidamente sotto controllo nel rispetto della quarantena.

Considerato anche in base alle regole vigenti è consentito l’arrivo, nel Comune di Sant’Antioco, di proprietari di seconde case anche provenienti da regioni attualmente inquadrate come rosse o arancioni, quindi con alto rischio di contagio.

Obbligo di quarantena per chi viene da zione gialle e/o rosse e dall’estero:

Il sindaco dispone che:

A partire dalla data odierna (17 marzo 2021, ndr), tutti i soggetti che dovessero arrivare nel territorio di
Sant’Antioco, fatti salvi i casi di soggetti in arrivo per motivi di lavoro, necessità o di salute, da dimostrare mediante autocertificazione, provenienti da altre Regioni italiane o da Stati Esteri, dovranno rispettare la quarantena fiduciaria di 10 giorni presso il proprio domicilio, anche se in possesso di esito negativo del tampone rino-faringeo (antigenico – rapido) .

Esclusi dall’obbligo di quarantena i già vaccinati (entrambe le dosi):

Sono esclusi da tale obbligo i soggetti vaccinati, con entrambe le dosi previste (Prima inoculazione e richiamo).

Multe fino a 3 mila euro:

Così si legge nell’ordinanza sindacale:

I trasgressori saranno perseguiti, salvo che il fatto non costituisca più grave reato, ai sensi del D.L. 17.03.2020 n. 19, con la sanzione da €. 400.00 a €. 3.000,00 Il Comando di Polizia Locale e le Forze dell’Ordine sono incaricate dell’esecuzione della presente ordinanza.

AGGIORNAMENTO: nella serata di mercoledì 17 marzo 2021 il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, ha firmato una nuova ordinanza per porre un freno agli spostamenti in massa vero le seconde case nella nostra isola.

This post was published on 17 Marzo 2021 15:46

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

1 giorno fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa